Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Il governo presenta a Bruxelles il Piano nazionale integrato per energia e clima
Decarbonizzazione, efficienza e sicurezza energetica, mercato interno, ricerca e innovazione: questi i cinque temi del pacchetto italiano inviato all’Unione europea. 11/1/2019

Innovation Village Award, il premio per valorizzare le best practice sull’innovazione
Fino al 25 febbraio 2019 è possibile candidare i progetti che apportano un beneficio dimostrabile in termini di sviluppo sostenibile e sono riconducibili a uno o più dei 17 SDGs. 11/1/2019

Verso l’abolizione dei gas serra: 65 Paesi firmano l’Emendamento Kigali
Riducendo dell’80% l’uso e il consumo degli idrofluorocarburi, usati negli impianti di refrigerazione e climatizzazione, si può ridurre di oltre 0,4 °C il riscaldamento globale entro la fine del secolo. 10/1/2019

Il 68% delle morti neonatali potrebbe essere evitato entro il 2030
Ogni anno 30 milioni di bambini nascono prematuri, troppo piccoli o si ammalano subito dopo il parto. Molte vite potrebbero essere salvate con le giuste cure o semplici strategie. 9/1/2019

Climate Change Perfomance Index: nessun Paese al passo con l’Accordo di Parigi
Gli sforzi per il clima sono insufficienti. Lo rivela l’ultimo studio condotto da Germanwatch, NewClimate Institute e Climate Action Network. L’Italia passa dalla 16esima posizione alla 23esima: manca una strategia climatica. 8/1/2019

Science and the future of sustainability: l’Agenda 2030 si gioca nelle città
Un panel di esperti internazionali chiede un approccio coeso all’urbanizzazione, unendo entità scientifiche, sociali e politiche per una “scienza urbana globale”. Con cinque raccomandazioni. 7/1/2019

L’Africa rischia di perdere i progressi economici e sociali degli ultimi dieci anni
L’allarme è stato lanciato durante la Cop 24 di Katowice: il continente è al punto di non ritorno. I cambiamenti climatici mettono a rischio quanto di buono è stato fatto per contrastare fame e povertà. 4/1/2019

Legacoop si impegna nel raggiungimento degli SDGs e nell’assunzione giovanile
Con la collaborazione di Urban@it e di alcune università, il mondo cooperativo bolognese punta sulla sostenibilità: i bisogni del territorio al centro delle strategie aziendali. Inoltre sono in programma 800 assunzioni under 30. 31/12/2018

Donne lontane dalla parità, con stipendi medi pari al 58% degli uomini
Il nuovo Global gender gap report del Word economic forum colloca il nostro Paese alla 70a posizione su 149 paesi, al di sotto di molte nazioni europee con un netto svantaggio nella partecipazione alla vita economica. 28/12/2018

Per i bambini la povertà in città è più pesante rispetto alle zone rurali
Secondo il nuovo rapporto dell’Unicef 4,3 milioni di bambini poveri che vivono in aree urbane hanno maggiori probabilità di morire prima di compiere cinque anni rispetto ai loro coetanei nelle aree rurali. 27/12/2018

Foreste del Mediterraneo, uno scrigno di biodiversità da proteggere
Con 88 milioni di ettari di superficie, le foreste mediterranee sono il secondo hotspot mondiale di biodiversità. Un patrimonio a rischio a causa delle pressioni antropiche, dei cambiamenti climatici e degli incendi. 21/12/2018

Nasce il Forum per un dialogo tra istituzioni e società sullo sviluppo sostenibile
Nella prima Conferenza nazionale per lo sviluppo sostenibile, il ministero dell’Ambiente ha presentato il funzionamento del Forum per l’attuazione della Strategia nazionale e dell’Agenda 2030 in Italia. 20/12/2018

Katowice: è andata meno peggio del previsto, ma c’è molto da fare
Con 24 ore di ritardo, si è conclusa in Polonia la Cop24 per il clima. Numerose le tematiche affrontate, come le divergenze tra Stati. Trasparenza, contabilizzazione delle emissioni, finanza sostenibile, report Ipcc al centro del dibattito.19/12/2018

SDGs Cities Index per l’Italia: città indietro nella sostenibilità
Presentato da Sdsn Italia e dalla Fondazione Eni Enrico Mattei, l’indice racconta di una realtà urbana lontana dagli Obiettivi dell’Agenda 2030. Nei Goal 7, 8, 9 e 10 le prestazioni italiane “non sono sufficienti per un Paese avanzato”. 19/12/2018

Gli immigrati in Italia lavorano più dei nativi, ma sono precari e non specializzati
Secondo il nuovo rapporto Ocse-Commissione europea, il 60% degli immigrati residenti in Italia ha un impiego, rispetto al 58% degli italiani, ma svolge un lavoro poco qualificato, temporaneo e che mette a rischio la salute fisica. 18/12/2018