Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Un Women: bisogna trasformare le promesse in azioni
Secondo il nuovo rapporto delle Nazioni unite sono tre i punti chiave di implementazione dell’Agenda 2030 sul tema della parità di genere e del loro legame con i 17 SDGs, che esortano a un’azione congiunta. 17/12/2018

Consumatori, imprese e finanza, un circuito virtuoso per lo sviluppo locale
Goal 12 dell’Agenda Onu: un italiano su cinque sceglie prodotti sostenibili a parità di prezzo, l’Italia si conferma il Paese dell’economia civile. Il Gruppo di lavoro dell’ASviS è già al lavoro sul piano strategico 2019. 17/12/2018

Le vittime di incidenti mortali su strada potrebbero aumentare da 1,35 a 2,4 mln
Il nuovo Global Status Report On Road Safety 2018 presentato dall’Organizzazione mondiale della sanità mostra la necessità di misure efficaci per ridurre il livello di decessi. 14/12/2018

Rapporto Ispra-Snpa: ecco come sta cambiando il territorio italiano
In Italia cresce il verde: più foreste ma meno agricoltura in un Paese sempre più urbanizzato. Vicino ad aree sovrasfruttate si trovano zone abbandonate. Necessaria una direzione politica comune per gestire correttamente i suoli.13/12/2018

Gallup: il 15% della popolazione adulta desidera andar via dal proprio Paese
Nei giorni caldi del Global Compact, la società di analisi americana, pubblica un rapporto sulle volontà migratorie mondiali. Africa, Medio Oriente e America Latina in testa. L’Europa perde “appeal”, e l’Italia passa da +10% a -8%. 12/12/2018

Nasce la Carta di Roma: “agire sul clima per difendere la salute dei cittadini”
Il documento presentato dall’Istituto superiore di sanità è un appello alla politica che deve introdurre strategie virtuose a tutela dei cittadini. 250mila i decessi previsti ogni anno nel mondo nei prossimi 20 anni per eventi estremi. 12/12/2018

Ocse: un mercato del lavoro inclusivo genera ricchezza per tutti
La flessibilità rimane essenziale per stimolare la creazione di posti di lavoro di alta qualità in un ambiente sempre più dinamico, ma servono maggiori tutele per le nuove professioni. 11/12/2018

Findomestic e Mark Up: due analisi delle relazioni tra consumatori e sostenibilità
Mentre Thomson Reuters e McKinsey introducono la sostenibilità nei parametri di analisi, diverse aziende modificano le priorità. “Ma è necessario introdurre il valore condiviso nel core business” dice Michael Porter. 10/12/2018

Il contributo dell’arte nella lotta ai cambiamenti climatici
Emissioni di CO2 diminuite del 35% e consumi energetici ridotti del 23% dal 2012, con un risparmio di 16,5 milioni di sterline. Sono i risultati ottenuti dalle organizzazioni artistiche e culturali dell’Arts Council England. 10/12/2018

Nasce il “Patto per l’Acqua” italiano proposto dal Fai, aderente dell’ASviS
Troppo spesso il valore della risorsa idrica viene sottovalutato. L’acqua, sensibile al fattore climatico, ha bisogno di una gestione sostenibile che superi l’attuale modello, inefficiente nel monitoraggio e nelle infrastrutture. 7/12/2018

Bisogna partire dalla catena alimentare per affrontare il cambiamento climatico
Il rapporto “Fixing Food 2018. Best practices towards the sustainable development goals” dimostra che migliorare la sostenibilità alimentare significa favorire la sostenibilità ambientale e limitare fame, sprechi e obesità. 7/12/2018

Per i disabili è ancora più difficile realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
L’Onu per la prima volta analizza lo stato dell’arte rispetto ai 17 SDGs delle persone con disabilità: più diffusa povertà, minore accesso a salute, istruzione e lavoro, inaccessibilità dei trasporti pubblici, maggiore rischio di violenza. 6/12/2018

“Beyond Gdp”; dopo Stiglitz un nuovo capitolo sulla misurazione del benessere
A quasi dieci anni dal Rapporto Stiglitz, l’Ocse ritorna sul superamento del Pil; “con una migliore misurazione dell’economia e del benessere i governi avrebbero dato una migliore risposta alla crisi economica del 2008”. 5/12/2018

Dalle periferie le testimonianze delle donne vittime di violenza
Il nuovo Rapporto di WeWorld sottolinea l’esigenza di aiutare le donne nei luoghi periferici a comprendere e affrontare il problema della violenza di genere tramite un percorso di consapevolezza e autoaffermazione. 5/12/2018

Povertà energetica: 80 mln di europei vivono in case malsane e poco efficienti
Ue distante dall’Agenda 2030 su efficienza energetica e rinnovabili: Strasburgo promuove un pacchetto legislativo. Un rapporto Istat attesta che in Italia il 16,5% delle famiglie non è in grado di riscaldare la propria abitazione. 4/12/2018