Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Al via “Ecosistema futuro”, il progetto dell’ASviS per ripensare il mondo di domani
L’iniziativa porterà i “futuri” e il pensiero a lungo termine al centro del dibattito pubblico. Trenta realtà coinvolte, tra università, centri di ricerca, aziende, società civile e media. Giovannini: “Governare il cambiamento senza paura”. 14/5/2025
Ecco la programmazione della seconda settimana, partecipa!
Il Festival fa tappa a Venezia, Bologna e Torino per parlare di clima, Ai e democrazia. Tra gli incontri anche il Future Day per presentare l'iniziativa "Ecosistema futuro". Centinaia le iniziative dei Festival territoriali. 12/5/2025
L’evento a Genova sulla biodiversità: “Investire nel restauro ecologico conviene”
Seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Presentato lo studio ASviS sulla Nature restoration law. Al centro dell’incontro la crisi ambientale, come comunicarla e buone pratiche. Intervenuto il ministro Pichetto Fratin. 12/5/2025
ASviS: Nature restoration law occasione storica per rigenerare la natura in Italia
Lo studio evidenzia come il Regolamento Ue, in un Paese dove il 42% degli ecosistemi è in cattivo stato, possa guidare una svolta ecologica unendo tutela della biodiversità, stop al consumo di suolo e benessere collettivo. 9/5/2025
Apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile: “La sostenibilità non è passata di moda”
Le imprese continuano a investire nella sostenibilità per essere più competitive e attrarre i giovani. Dall’evento inaugurale a Milano il racconto del mondo imprenditoriale e la presentazione del Rapporto di Primavera dell’ASviS. 8/5/2025
Giovannini è tra i 14 esperti Onu nominati da Guterres per “andare oltre il Pil”
Il segretario delle Nazioni Unite ha formato un Gruppo di alto livello indipendente per elaborare una nuova misura di valutazione del benessere. Nel team anche il direttore scientifico dell’ASviS. 8/05/25
La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi
Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo. 7/05/25
La manifestazione ha inizio: scopri tutti gli eventi della settimana!
Dall'evento di apertura del Festival a Milano sul ruolo delle imprese al convegno a Genova sulla biodiversità organizzati dall'ASviS, comincia la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con una partecipazione da record della società civile. 6/5/2025
Aderenti
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/2025
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

I vincitori del “Premio Pa sostenibile 2023” per una ripartenza dalle persone
Il riconoscimento, promosso da Forum Pa e ASviS, è stato assegnato a progetti dedicati a politiche territoriali, ragazze e materie Stem, sensibilizzazione ai temi di genere e assistenza agli anziani. Il racconto delle iniziative. 29/5/23

“Un futuro sostenibile è un futuro di pari opportunità”
L’evento sui Goal 1-10 ha esaminato le disuguaglianze che vivono le donne nelle diverse fasi della vita, e il ruolo che devono giocare nelle transizioni ecologica e digitale. Il divario da colmare nelle discipline Stem. 25/5/23

Termina il Festival: “ora uno sforzo di condivisione per la sostenibilità del Paese”
All’evento di chiusura del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, l’ASviS ha presentato risultati e proposte alle Istituzioni. Il dibattito tra le forze politiche, l’urgenza di decisioni strategiche, il nesso sostenibilità-essere umano. 25/5/23

“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg
Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory. 25/5/23

Donne e maternità in Italia: una vita in equilibrio fatta di ostacoli e criticità
Politiche e servizi a sostegno della genitorialità insufficienti contribuiscono alla bassa fecondità nazionale. Nel Rapporto di Save the Children un’analisi su natalità, esperienza post-parto e condizioni delle madri lavoratrici. 24/5/23

Per comunicare la sostenibilità servono nuovi linguaggi in grado di parlare a tutti
Semplificare i messaggi, ma far capire la complessità: questa la grande sfida da affrontare per comunicare lo sviluppo sostenibile, arrivando efficacemente al grande pubblico. L’evento ASviS “Si fa presto a dire sostenibilità”. 23/5/23

ASviS-Cortile dei Gentili: l’innovazione non va temuta, ma regolata da leggi globali
Dibattito sull’intelligenza artificiale al Salone del libro di Torino. L’“algoretica” guidi la discussione sui dati. I diversi futuri possibili nel rapporto con la tecnologia. Serve uno “spazio pubblico” per discutere del progresso. 23/5/23

Parte la 3a edizione della Scuola di sostenibilità per Regioni e Province autonome
La Scuola intende trasferire un nuovo approccio sistemico e interdisciplinare per tradurre in politiche territoriali gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, nel rispetto del quadro strategico europeo e nazionale. 23/5/23

Alfabetizzazione sanitaria carente, ripartire da scuole e buon uso di tecnologie
Sviluppare l’health literacy in Italia per consentire scelte salutari, anche per prevenire “una pandemia da diabete”. Ministro Schillaci: “serve una comunicazione autorevole e comprensibile”. L’evento sul Goal 3 del Festival. 22/5/23

“I musei sono grandi macchine di elaborazione per pensare al futuro”
All’evento del Festival sui mondi culturali, al Salone del Libro, il valore di comunicare la sostenibilità, le sinergie pubblico-privato, la responsabilità sociale delle imprese. Presentato il primo travel planner inclusivo italiano. 22/5/23
Etica e sostenibilità: come creare una nuova solidarietà per il futuro
L’evento ASviS nel Festival si è interrogato su come costruire valori da condividere attraverso le età, a partire da un approccio interdisciplinare e dalla riforma della Carta che ha introdotto la giustizia intergenerazionale. 22/5/23

Programmazione, trasversalità, visione: esperienze e proposte dai territori
All’evento sul Goal 11 nel Festival è stata sottolineata l’importanza di modelli dinamici e partecipati per accelerare sullo sviluppo sostenibile. Cossu (Mase): “Imminente l’approvazione della Strategia nazionale”. 19/5/23

Il salto da gigante che serve all’umanità passa dal dialogo tra scienza e politica
Siamo sempre più “fossili”, il Pil è inadatto, continua il declino della biodiversità, servono politiche di redistribuzione. I Paesi non toccano gli extraprofitti ma tagliano la spesa pubblica. L’evento sui Goal 6-14-15 del Festival. 19/5/23

Otto regioni italiane con alti livelli di esclusione per donne e minori
Un minore su tre e quattro donne su dieci vivono in questi territori, risultati sufficienti solo in Provincia autonoma di Trento e Valle d’Aosta. Le proposte di WeWorld per promuovere i loro diritti. 19/5/23

Da Milano il richiamo della società civile unita contro green e social washing
Comunicazione responsabile, acquisti consapevoli, dati attendibili: da qui si riparte per una transizione ecologica giusta, secondo l’evento Goal 7, 12 e 13 del Festival. Governi chiamati a coinvolgere maggiormente i cittadini. 19/5/23