Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Il 10% del Pil mondiale viene dal turismo: più sostenibilità è l'appello Unwto
Lo studio di Enhanced Integrated Framework, World Tourism Organization e International Trade Center sottolinea la necessità di dedicare più attenzione al turismo come agente di crescita sostenibile, specie nei Paesi in via di sviluppo.

Arrivano i decaloghi per essere concretamente sostenibili nella vita quotidiana
Consigli e buone pratiche al fine di modificare i comportamenti dei cittadini all’insegna della sostenibilità. Dagli acquisti responsabili al recupero dei cibi in eccesso, ecco cosa offre la nuova campagna di Pubblicità Progresso.

Aperta la consultazione online del documento sull’Economia Circolare
Il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dello Sviluppo Economico richiamano imprese, società civile ed istituzioni a rivedere le proprie attività per attuare la transizione verso un’economia più sostenibile.

Che nessuno resti offline: accesso universale all’Ict per realizzare prima gli SDGs
Secondo l’Onu, se si eliminassero le disparità di accesso alla rete e alle nuove tecnologie si raggiungerebbero prima gli Obiettivi, con maggiori benefici per chi è escluso. Big data, eHealth ed eLearning tra le opportunità dell’Ict.

La lezione del "World Economic and Social Survey" 70 anni dopo
A cura del Dipartimento per gli affari economici e sociali dell'Onu, l'indagine ha visto la luce nel 1948 ed è oggi il più antico report annuale in materia. Nell'edizione di quest'anno il focus è sul raggiungimento degli SDGs.

Stato ambiente in Italia, bene energia green, maglia nera alla cementificazione
Trasmessa al Parlamento il 6 luglio, la Relazione del Mattm evidenzia punti di forza, le rinnovabili, e criticità, tra cui la qualità dell'aria o la raccolta differenziata.

High Level Political Forum: streaming 44 eventi ministeriali da Palazzo di Vetro
L’incontro fa il punto su progressi e ritardi nella realizzazione di 7 tra i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu dal 10 al 19 luglio.

Ecosistemi, clima e consumo responsabile sono i punti deboli dei Paesi ricchi
L’Italia è al 30esimo posto su 157 nel mondo e al 17esimo tra i Paesi Ocse nella classifica sull’avanzamento rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile, dice il nuovo Rapporto Bertelsmann–Sdsn. Ma va meglio dell’anno scorso.

Non basteranno 10 anni per eliminare malnutrizione e insicurezza alimentare
Rispetto allo scorso decennio, il nuovo Oecd-Fao Agricultural Outlook prevede una riduzione della domanda di prodotti alimentari e un calo dei prezzi, ma persisteranno insicurezza alimentare e malnutrizione.

Parlamento europeo adotta risoluzione su azione Ue a favore della sostenibilità
Con la decisione del 6 luglio, gli europarlamentari chiedono alla Commissione una strategia quadro sull’Agenda 2030, indicatori specifici e bilancio in linea con gli SDGs. I commenti di Seb Dance e del Wwf.

Il G20 rinnova gli impegni sugli SDGs
Ecco il documento sull’Agenda 2030 che rivede il Piano d’azione adottato dai leader nel 2016 ad Hangzhou. L’Aggiornamento di Amburgo indica una serie di azioni collettive, ma è vago sulle modalità di realizzazione.

Sud Europa in grande sofferenza se il riscaldamento globale supererà i 2°
Aumento della produttività agricola nelle aree settentrionali del Continente, siccità nel Mediterraneo. Alcuni progetti scientifici rivelano l’assetto sociale, economico e ambientale dell’Ue se falliscono gli impegni per la mitigation.

Pulire gli oceani dalle plastiche entro 2050: il progetto di The Ocean Cleanup
La fondazione olandese ha stimato che di tutto l'inquinamento proveniente dai fiumi, ben due terzi è provocato da 20 corsi quasi tutti in Asia. Ecco perché la tecnologia messa a punto deve essere associata alla chiusura di queste fonti.

I numeri del Bes che entreranno nella legge di bilancio per valutare le politiche
Il governo propone 12 indicatori di benessere equo e sostenibile, sulla base del lavoro della Commissione di esperti: consentiranno una valutazione “oltre il Pil”. Ma c’è un errore.

Le linee guida sull’informazione non finanziaria: trasparenza prima di tutto
Il documento predisposto dalla Commissione Ue propone un approccio alla rendicontazione in grado di cogliere le specificità delle singole imprese oltre i 500 dipendenti, nel loro posizionamento e nella loro performance.