Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale fa il punto su imprese e sostenibilità
Una maratona di due giorni alla Bocconi di Milano stimola un’ampia discussione su Corporate social responsibility e sostenibilità, attraverso un approccio interdisciplinare affrontato da molteplici punti di vista tra cambiamento, coesione e competitività.

Stretta sul commercio illegale di specie protette: accordo a Johannesburg tra 180 Paesi
Nell'ambito della 17ma Conferenza Cites, nuove misure per la tutela di varie specie tra cui pappagallo cenerino, squalo seta, manta e nautili. Sanzioni per Vietnam e Mozambico se non fermeranno entro un anno il commercio illegale di corno di rinoceronte.
.jpg)
Gli accordi di Parigi sul clima entrano in vigore grazie alla ratifica di sette Paesi europei
Dopo la decisione del Parlamento europeo, sette Paesi europei hanno potuto depositare la propria ratifica all'Onu permettendo il superamento della soglia necessaria per l'entrata in vigore delle intese raggiunte nella conferenza COP 21 del dicembre scorso.

Governo approva il ddl su ratifica di Cop 21, giudizio positivo di ASviS
Nel Consiglio dei Ministri di ieri, il Governo ha approvato il disegno di legge sulla ratifica ed esecuzione degli Accordi di Parigi.

Scuola, sicurezza e accessibilità: edifici pericolanti e inaccessibili per i disabili
Solo l'8% delle scuole italiane è stato progettato secondo la normativa antisismica, 7 scuole su 10 presentano lesioni sulla facciata esterna e il 16% delle aule non è accessibile agli studenti disabili. A rilevare l’inadeguatezza delle scuole italiane è il 14° rapporto di Cittadinanzattiva.

La Sostenibilità secondo la Chiesa, il Cardinale Ravasi: "Una dimensione etica per l’economia"
Il Cortile dei Gentili ha organizzato il seminario “Verso un’economia più umana e giusta. Un nuovo paradigma economico inclusivo in un contesto di disuguaglianze crescenti”, un tema che tocca i vari obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030.

Statistica e cooperazione, l'importanza di investire a favore dei Paesi più arretrati
Il rapporto di Paris 21 sottolinea il legame tra la capacità di elaborazione delle statistiche e la possibilità di attrarre fondi su progetti per lo sviluppo. Da qui la necessità di aumentare il supporto economico e strategico ai Paesi più poveri nel settore.

Il futuro dell'energia, una variabile decisiva verso uno sviluppo sostenibile globale
Nel corso del convegno "The Future of Energy" che si è tenuto a Roma, organizzato da Eni e Ambrosetti, sono stati affrontati i temi chiave per gli scenari energetici: aumento della domanda, accesso all'elettricità, lotta al cambiamento climatico, sicurezza degli approvvigionamenti.

L'Assemblea Generale dell'ONU si è aperta sul tema delle migrazioni
In occasione della “Settimana del clima e dei Global Goals”, l’Assemblea delle Nazioni Unite ha in agenda eventi, summit e incontri per continuare a mantenere viva l’attenzione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, guardando al futuro.

Migliorare l’istruzione entro il 2030 rappresenta una sfida per tutti i Paesi, dice l’Ocse
Tutti i Paesi Ocse devono rafforzare il loro impegno per migliorare l’istruzione, sostiene il nuovo Rapporto. L’Italia gode di un elevato tasso di accesso all’istruzione primaria ma c’è molto da fare su alfabetizzazione e abilità di calcolo per giovani e adulti.

A Bologna un master in giornalismo con specializzazione sullo Sviluppo sostenibile
Un nuovo master biennale riconosciuto dall'Ordine dei giornalisti offre nel secondo anno di didattica una specializzazione di 60 ore sui temi più importanti relativi allo sviluppo sostenibile.

Rapporto Iisd 2016, l’impegno a supporto della spinta globale verso la sostenibilità
L’International Institute for Sustainable Development delinea nel suo Rapporto annuale i principali risultati raggiunti nell’ultimo anno. Acqua pulita, resilienza e uso innovativo di dati ed indicatori sono tra i temi maggiormente approfonditi.

Club di Roma: ridurre le diseguaglianze, la disoccupazione e il cambiamento climatico
L'ultimo rapporto dell'organizzazione si concentra su tre aspetti dei cambiamenti sociali e propone 13 soluzioni politiche radicali per i Paesi industrializzati al fine di risolvere queste problematiche senza bisogno di una crescita economica più veloce.

In vista del vertice Ue di Bratislava, appello del Wwf e 177 ong per un'Europa sostenibile
Il richiamo "per le persone, per il pianeta e per la prosperità globale" promosso da Wwf, Concord e Etuc e sottoscritto da 177 associazioni europee, in occasione del vertice informale dei ministri dell’Eurogruppo che si terrà a Bratislava, il 16 e il 17 settembre.

Il panda non è più a rischio di estinzione ma le specie ancora minacciate sono quasi 24mila
Si è concluso il congresso di Iucn, l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, tenutosi quest'anno alle Hawaii, dall'1 al 10 settembre: oltre 6mila delegati da tutto il mondo tra cui scienziati, ong, imprenditori, oltre ai rappresentanti di 170 governi.