Notizie
Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia
Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25
FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Leggi tutte le notizie:

L’appello di Francesco in difesa della nostra “casa comune”, 28 marzo 2016
Nel corso delle celebrazioni pasquali, la voce di Papa Francesco si è levata alta e chiara, condannando le ingiustizie, le persecuzioni delle minoranze, le eccessive diseguaglianze e la distruzione dell’ambiente naturale. Le sue parole sono in grande sintonia con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

Nove cittadini su dieci sono favorevoli agli aiuti allo sviluppo, ma solo un terzo ha sentito parlare degli SDGs, 24 marzo 2016
Solo il 36% degli italiani ha sentito parlare degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), ma il 90% è favorevole agli aiuti ai paesi in via di sviluppo, dice Eurobarometro. E il 66% vorrebbe che aumentassero, quota in crescita rispetto al 2014.

In Italia aumenta la temperatura media ed il numero di giorni caldi. Diminuisce la pioggia, 22 marzo 2016
La temperatura media annua in Italia nel periodo 2001-2014 è aumentata di 0,9°C rispetto al valore climatico 1971-2000. La temperatura media ha raggiunto i 15,7°C nel 2014, registrando il valore più alto a partire dal 1971. E il regime delle pioggie ha subito significativi cambiamenti.

Una ritardata transizione alla sostenibilità aumenta i rischi di crisi finanziarie, dicono gli esperti europei, 20 marzo 2016
L’European Systemic Risk Board (Esrb) ha reso noto il rapporto “Too Late, too sudden: transition to a low-carbon economy and systemic risk”, che analizza il possibile impatto di una improvvisa e drastica transizione a un’economia a bassa emissione di carbonio.

Emma Bonino all’Onu sulla condizione della donna e l’Agenda 2030, 17 marzo 2016
Nel contesto della settimana promossa dalle Nazioni Unite e dedicata alla condizione della donna in relazione agli obiettivi dell’Agenda 2030, l’ex ministro degli esteri Emma Bonino, ha aperto il dibattito lunedì 14 su condizione femminile e cambiamenti climatici.

L’Italia perde posizioni nella classifica della felicità, 15 marzo 2016
World Happiness Report 2016 è stato presentato ieri a Roma nella sede della Banca d’Italia, in lieve anticipo rispetto alla Giornata della Felicità che l’Onu invita a celebrare il 20 marzo. I “Rapporti sulla felicità” nascono da un dibattito nella sede delle Nazioni Unite nell’aprile 2012.

Green Week 2016: la Commissione Europea invita a organizzare eventi “verdi” (30 Maggio – 3 Giugno 2016)
L’edizione 2016 della Green Week, la principale occasione di dibattito e riflessione in merito alle politiche ambientali europee organizzata e promossa dalla Commissione Europea, avrà luogo nella settimana dal 30 Maggio al 3 Giugno. Il tema per questo anno è “Investire per un futuro più green”

Global Witness: nel 2018 tre difensori dell’ambiente uccisi ogni settimana
Lotta alle industrie, diritti indigeni, accuse di terrorismo. Questo il terreno sul quale si combatte una guerra silenziosa per difendere territorio e ambiente. Una guerra che ha fatto 164 vittime nel 2018. 6/8/2019

Dieci modelli di buone pratiche per un turismo sostenibile
Misurare, ridurre e compensare le proprie emissioni di gas serra. E’ l’obiettivo fissato dal World travel and tourism Council dopo l’adesione all’iniziativa Climate Neutral Now delle Nazioni Unite. 29/8/2018

Nell’attuazione dell’Agenda 2030 manca il “fil rouge” dei diritti umani
Il Rapporto Gcap Italia analizza gli SDGs alla luce di temi caldi che spaziano dalla gestione dei migranti alla violenza sulle donne. In Italia serve un piano per la coerenza delle politiche di sviluppo sostenibile.

I ministri europei approvano la ratifica dell'accordo di Parigi, l'impegno Ue sul clima
Un passo fondamentale verso l'entrata in vigore dei piani elaborati nell'ambito della Cop21 sulla tutela dell'ambiente, le emissioni di gas serra e lo sviluppo sostenibile. Ora la parola passa al Parlamento Ue che si pronuncerà la prossima settimana.