Notizie
Sfollamenti forzati in aumento: i numeri e le prospettive di un fenomeno globale
Crescono ancora le persone che scappano da guerre, persecuzioni e crisi. Il nuovo rapporto Onu sui rifugiati lancia un appello per ridurre le cause che spingono a fuggire e trovare soluzioni durature.
Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia
Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25
FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Leggi tutte le notizie:

“Beyond Gdp”; dopo Stiglitz un nuovo capitolo sulla misurazione del benessere
A quasi dieci anni dal Rapporto Stiglitz, l’Ocse ritorna sul superamento del Pil; “con una migliore misurazione dell’economia e del benessere i governi avrebbero dato una migliore risposta alla crisi economica del 2008”. 5/12/2018

Dalle periferie le testimonianze delle donne vittime di violenza
Il nuovo Rapporto di WeWorld sottolinea l’esigenza di aiutare le donne nei luoghi periferici a comprendere e affrontare il problema della violenza di genere tramite un percorso di consapevolezza e autoaffermazione. 5/12/2018

Povertà energetica: 80 mln di europei vivono in case malsane e poco efficienti
Ue distante dall’Agenda 2030 su efficienza energetica e rinnovabili: Strasburgo promuove un pacchetto legislativo. Un rapporto Istat attesta che in Italia il 16,5% delle famiglie non è in grado di riscaldare la propria abitazione. 4/12/2018

ASviS, delusione per bocciatura emendamento su cambio di nome Cipe
Giovannini sulla Legge di Bilancio: "Il Governo ha perso un'occasione per garantire che la programmazione si basi su investimenti orientati allo sviluppo sostenibile. Chiediamo a Conte di intervenire per garantire un futuro al Paese". 4/12/2018

Ue: sostenibilità ed economia circolare essenziali per la crescita economica
Per l'Analisi annuale della Commissione, il piano Juncker ha ridotto gli squilibri del sistema, ma alcuni Stati presentano tassi di disoccupazione elevati. Bisogna puntare su competitività e green economy. 3/12/2018

Proposta per Katowice, necessarie urgenti misure fiscali dai governi
Le emissioni continuano ad aumentare nel lungo termine, ma potrebbero essere ridotte fino al 10% entro il 2030 se tutti i sussidi per i combustibili fossili venissero eliminati, secondo il Programma Onu per l’ambiente. 3/12/2018

Crescono le performance ambientali delle città italiane, ma non abbastanza
La qualità dell’ecosistema urbano è una priorità per diverse città, ma si tratta ancora di una minoranza. Sfatato il mito che i centri urbani medio piccoli del nord godono di una qualità ambientale più elevata. E' tempo di accelerare. 30/11/2018

Le disuguaglianze continuano a ripercuotersi sulla salute dei cittadini Ue
Secondo “Health at a Glance 2018” dell’Ocse, l’Italia è indietro rispetto alla media dell’Unione europea sull’accesso alle cure, è terza in classifica per obesità infantile e ha il primato per la più alta percentuale di giovani fumatori. 30/11/2018

Diritto all’acqua e servizi igienici: bisogna responsabilizzare gli attori coinvolti
Individuare responsabilità chiare per la fornitura dei servizi e migliorare i meccanismi di controllo. È quanto chiede il Relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani per acqua potabile e servizi igienico-sanitari. 29/11/2018

Può la finanza sostenibile combattere la diffusione delle disuguaglianze globali?
Secondo il Forum per la finanza sostenibile, lo sviluppo delle periferie è una questione centrale per incidere sulla riduzione dei divari. Gli investimenti devono tener conto della componente sociale, economica e ambientale. 28/11/2018

Ogni giorno nel mondo vengono uccise 137 donne da un membro della propria famiglia
Il nuovo rapporto delle Nazioni unite rivela che la maggior parte dei “femminicidi” avviene all’interno delle mura domestiche. È necessario coordinare polizia e servizi sociali per prevenire e contrastare questo crescente fenomeno. 28/11/2018

L'Italia protagonista della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti
Il Paese è in cima alla classifica delle azioni di sensibilizzazione, con più di cinquemila proposte. L’edizione di quest’anno ha dedicato particolare attenzione allo smaltimento dei materiali tossici. 27/11/2018

C40: la lotta al cambiamento climatico nelle città ha molteplici effetti positivi
Un nuovo rapporto mostra che si possono creare 14 milioni di posti di lavoro e prevenire 1,3 milioni di morti premature all’anno. Ma occorrono investimenti per efficienza energetica e trasporti pubblici. 26/11/2018

Le malattie dovute al cibo a rischio sono un grave danno per i Paesi più poveri
Mancato accesso all’acqua potabile, stretta convivenza con gli animali, elevata esposizione a sostanze inquinanti, scadenti condizioni igieniche nei mercati: per la Banca mondiale sono un limite allo sviluppo. 26/11/2018

Oms: riduzione della malaria in fase di stallo, 70% dei casi solo in Africa
Il World Malaria Report 2018 registra le difficoltà degli anni precedenti: mancanza di prevenzione, diminuzione degli investimenti, diffusione elevata in aree specifiche. L’Oms lancia un nuovo piano d’azione per invertire la rotta. 23/11/2018