Notizie
FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando
Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25
High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie
Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25
Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”
I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25
Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2
Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25
YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico
A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25
Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili
Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25
La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi
Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25
Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina
In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25
Leggi tutte le notizie:

L’E-mobility è il futuro, anche l’Italia accelera
Le auto a motore elettrico nel Paese sono già due milioni con prospettive di fatturato fino a 100 miliardi di euro entro il 2025: il Rapporto e-Mobility Revolution spiega perché la mobilità elettrica sarà tra i game changer di questo secolo.

In vigore il nuovo regolamento su analisi e verifica dell’impatto di nuove norme
Il provvedimento vuole aumentare la trasparenza del processo legislativo. Ogni sei mesi le Amministrazioni dovranno annunciare le prossime iniziative legislative. Previste anche nuove procedure di consultazione.

Le Regioni scendono in campo: contributi Programma Nazionale di Riforma 2017
Tra autonomia d’azione e connessione al tessuto nazionale, le Regioni elaborano un piano di riforme di sviluppo sostenibile, con un occhio al Pnr e l’altro a Europa 2020 e SDGs.

I tg parlano di sostenibilità ma solo per criticità ed emergenze
Lo studio dell'Osservatorio di Pavia analizza la rappresentazione della sostenibilità nei media registrando un incremento rispetto al 2015 ma sottolineando anche come prevalga nettamente il tono emozionale ed emergenziale su quello positivo.

Parigi si muove green: decine di incentivi ai cittadini per abbandonare l'auto
Neopatentati, autoscuole, imbarcazioni e taxi: così la capitale francese dispone gli aiuti alla mobilità per ogni sorta di esigenza, in vista dell'obiettivo, già delineato nel più ampio Piano climatico, "città a emissioni zero" entro il 2050.

Le dieci nuove tendenze della migrazione moderna
I dati raccolti sui flussi migratori dell’ultimo decennio mostrano caratteristiche e mete differenti rispetto agli anni precedenti. Ancora di cruciale gravità è la lotta alla migrazione illegale.

Unep, da Nairobi la lotta contro l'inquinamento entra nell'agenda politica globale
Rifiuti, vernici, microplastiche, aria avvelenata: un decesso su quattro è causato dal degrado ambientale. Ma nell’assemblea Onu sul clima, con oltre 4mila partecipanti, i governi hanno firmato una dichiarazione congiunta.

Ecco i cinque pilastri dell’accesso universale ai servizi sanitari
Riconoscere a tutti il diritto a servizi di qualità, adottare un approccio olistico alla salute e investire sostenibilmente in sanità. Sono alcune delle raccomandazioni dello European Patients’ Forum per centrare il Goal 3 dell’Agenda 2030.

La laurea dei genitori determina il futuro dei figli: l'allarme Ocse
Il Rapporto “Educational opportunity for all” ribadisce come le politiche debbano ridurre le distanze tra i più benestanti e i meno fortunati a partire dalle disparità di accesso a una buona istruzione. In Italia bene le strutture per la prima infanzia.

2030 Hive Mind: il primo gioco sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Una simulazione per testare in prima persona le difficoltà di elaborare politiche nazionali congiunte per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030. A questo gioco si vince solo cooperando.

Si lavora in tutto il mondo per uno sviluppo sostenibile dell’acquacoltura
Secondo il nuovo rapporto sulla pesca dell’Ocse, aumenta la produzione ittica d’allevamento a discapito della pesca in natura a causa anche del calo di stock delle risorse marine.

L’Italia prepara una strategia condivisa per affrontare le disuguaglianze di salute
Aperto a consultazione il rapporto “L’Italia per l’equità nella salute”, che raccoglie dati e possibili interventi sul tema delle disuguaglianze sanitarie. Promuovere l’equità nel governo clinico e adottare il bilancio sociale tra le proposte.

L'apostasia che uccide: in 12 Paesi non abbracciare alcuna fede può comportare la pena capitale
Nel "Freethought Report 2017" dell'International humanist and ethical union emerge un quadro preoccupante in 30 Paesi, con nuove sentenze di morte per il reato di apostasia in Sudan e Arabia Saudita. Critiche anche all’Italia.

Opendata, crowdfunding e Sdgs per connettere idee, persone, progetti e fondi
Una piattaforma per riunire energie, esempi e problematiche globali e locali: alle migliori proposte verrà fornito un training con esperti e il supporto tecnico per iniziare la raccolta fondi online.

Fame, obesità e spreco alimentare: il cambiamento inizia dalla tavola
Cercare soluzioni intelligenti ai paradossi del sistema alimentare. È lo scopo dell’ottavo Forum internazionale su alimentazione e nutrizione organizzato dalla fondazione Barilla. Presentati studi su cibo sostenibile e rapporto con le migrazioni.