Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Nel 2030 la metà degli americani sarà obesa: l'allarme dell'Ocse
In occasione della Giornata europea dedicata all'obesità il 20 maggio, l'Ocse ha stilato una classifica: l'Italia è terzultima. Istruzione e comunicazione gli strumenti chiave per invertire la tendenza globale, ancora in aumento.

Barometro Cisl: le Regioni ancora al di sotto dei livelli pre-crisi
Il quadro regionale del benessere e del disagio delle famiglie, misurato su tre indicatori: Lavoro, Istruzione e Coesione sociale. Maglia nera alla Calabria. Furlan: "Occorrono politiche fiscali redistributive".

Dall'Energy Forum di Vienna, il legame tra energia, SDGs e Accordi di Parigi
Oltre 1.650 partecipanti provenienti da 128 Paesi: dal 9 al 12 maggio dibattiti e conferenze per espolare la connessione tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico e il settore energetico.

Competitività, ambiente e sicurezza: bozza di Strategia energetica nazionale
Il 10 maggio si è svolta l'audizione del ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, e del ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti. Ora al via una consultazione pubblica di 30 giorni.

Pubblicato il primo rapporto sullo stato del Capitale naturale
Il Rapporto raccoglie le informazioni sullo stato di conservazione di acqua, suolo, aria, biodiversità ed ecosistemi. Presenta un Paese ricco di biodiversità, ma con una pesante pressione antropica.

Europa e Agenda 2030: l'analisi Eurostat sui singoli Obiettivi in Ue
A partire da 51 indicatori, la relazione dell'Ufficio Statistico dell'Ue “Sustainable Development in the European Union” fotografa il quadro europeo e le criticità da affrontare per il raggiungimento degli SDGs.

Le raccomandazioni di SDG Watch Europe in vista del Consiglio europeo di giugno
Nelle “Recommendations for the Council Conclusions on the EC Communication”, SDG Watch Europe punta a una Strategia di sviluppo sostenibile comune a tutti i Paesi dell’Unione, sulla base di quattro punti.

Nuovo Piano d’azione europeo per rafforzare la tutela della biodiversità
Il 27 aprile la Commissione Ue ha adottato un Piano d’azione per aiutare gli Stati nella conservazione di specie e habitat. 15 azioni da realizzare entro il 2019 per attuare le direttive sulla tutela della natura. Le critiche del Wwf.

Fashion Revolution, per un’industria della moda sostenibile
Per ispirare una moda più etica e generare un cambiamento positivo, il movimento globale Fashion Revolution muove una campagna virale sui social. Anche in Italia hanno aderito alla campagna personaggi del mondo dello spettacolo.

Artico, lo scioglimento dei ghiacci impone nuove tutele dell'habitat naturale
Il Rapporto dell'Iucn evidenzia sette siti marini che hanno le caratteristiche per richiedere lo status di patrimonio mondiale dell'umanità dell'Unesco. Ricerca del petrolio, pesca intensiva e navigazione le nuove minacce alla biodiversità.

Earth day: conservare la biodiversità per il pieno godimento dei diritti umani
Importante rapporto dello Human Rights Council sul tema della conservazione e l’uso sostenibile della diversità biologica. Il testo propone soluzioni pratiche al problema dell’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali.

Sostenibilità e Pubblica amministrazione per Agenda 2030: tre giorni al Forum Pa
Dal 23 al 25 maggio si terrà a Roma la 28esima edizione della manifestazione interamente dedicata ai temi dello sviluppo sostenibile. Tra gli eventi, la Lectio dell'economista Jeffrey Sachs introdotta dal portavoce ASviS, Enrico Giovannini.

Dai giovani soluzioni innovative per affrontare le sfide dei prossimi anni
"Youth in Action for Sustainable Development Goals" è una iniziativa promossa dalle Fondazioni Accenture, Mattei e Feltrinelli e rivolta alle idee dei giovani under 30 per raggiungere gli SDGs. Candidature fino al 4 maggio.

Dal Wwf Italia un testo per la scuola media su ambiente e sviluppo sostenibile
Il nuovo volume, inserito tra quelli dedicati alle scienze, sensibilizza sui limiti del Pianeta, fa conoscere i nove confini che non devono essere oltrepassati, ma avverte che quattro sono già stati superati.

Singapore è la città più cara al mondo, Milano 29esima e Roma 34esima
Il Worldwide Cost of Living Report 2017, elaborato dall'Economist Intelligence Unit, ha preso in esame 133 città comparando i prezzi di 160 beni e servizi di base: su sei città in testa alla classifica, cinque si trovano in Asia.