Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Forum Sti: cinque domande sul ruolo di scienza, tecnologia e innovazione per realizzare gli SDGs
Nasce a New York un nuovo organismo dell'Onu: il Forum on Science, Technology and Innovation, che ha annunciato una piattaforma online per aggiornare la mappatura di iniziative, esperienze, programmi, per una migliore condivisione delle best practice a livello globale.

La Camera valuterà effetti delle politiche economiche su Bes
La Camera dei Deputati ha approvato oggi una modifica alla legge di bilancio nella quale si prevede che venga allegato al Def l’indicatore di Benessere equo e sostenibile e che entro il 15 febbraio di ogni anno il Parlamento voti una risoluzione.

Il summit di One: sconfiggere la povertà richiede investimenti su donne e bambine
A margine del Forum annuale dell'Ocse, 250 “giovani ambasciatori” provenienti da 50 Paesi si sono incontrati a Parigi e hanno chiesto il rifinanziamento del Fondo globale contro la povertà estrema. Se ne discuterà in Italia in una riunione il 27 giugno.

Nella Giornata Mondiale del Rifugiato l’Unhcr lancia la campagna #WithRefugees
Alla fine del 2015, gli sfollati hanno raggiunto quota 65,3 milioni, quasi sei milioni in più rispetto al 2014. Ogni minuto, 24 persone sono state costrette a lasciare la loro casa. E l’Unhcr lancia una campagna mondiale di sensibilizzazione.

Un anno di “Laudato sì”: settimana di iniziative per rilanciare le parole del Papa sulla tutela del Pianeta
Incontri ed eventi in tutto il mondo per ricordare l'accorato invito di Bergoglio contenuto nella sua “Enciclica ambientale”, molto critica nei confronti dei modelli economici che maltrattano la Terra e calpestano la dignità umana.

Workshop ESDN a Berlino: peer learning per gli SDGs e piattaforma on line dal prossimo autunno
L’European Sustainable Development Network sta sviluppando una metodologia per la condivisione delle migliori pratiche europee relative agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La riunione di Berlino ha celebrato il successo della Settimana sullo sviluppo sostenibile.
.jpg)
La sfida della Cop21 si gioca nelle città: edifici più moderni e innovazione nei trasporti
Un rapporto della Iea mostra come il raggiungimento degli obiettivi di Parigi sia possibile e le tendenze in atto siano positive, ma che è necessario accelerare la transizione a centri urbani smart. Il ruolo del Clean Energy Ministerial per sollecitare l’impegno dei governi.

Aumentano i fondi internazionali, ma oltre la metà degli appelli di aiuto rimane scoperta
Nel 2015, i fondi per gli aiuti umanitari a livello internazionale hanno raggiunto i 28 miliardi di dollari, ma solo il 45% delle richieste contenute negli appelli lanciati dalle agenzie delle Nazioni Unite è stato soddisfatto.

Dagli European development days molte iniziative nell’ottica dell’Agenda 2030
La decima edizione del principale forum europeo sullo sviluppo e la cooperazione si è conclusa a Bruxelles il 16 giugno. Nell’evento, la Commissione europea ha coinvolto giovani di tutto il mondo. Dibattiti e sessioni interattive di sono incentrati sulle “5P”.

La Camera avvia un'indagine conoscitiva sull'Agenda 2030:
risultati entro il 31 dicembre
Il comitato permanente sull'attuazione dell'Agenda 2030 valuterà iniziative, aspetti finanziari e rapporti con istituzioni internazionali. La commissione Esteri discuterà i risultati, anche in vista della presidenza italiana del G7 nel 2017.

Ambiente e clima: la Ue lancia il nuovo bando ‘Life’ da 337 milioni di euro
Adesioni aperte fino a settembre per partecipare al programma di finanziamento nell'ambito dei progetti europei per la promozione dello sviluppo sostenibile e di iniziative green.

Sfruttamento sessuale, lavoro forzato: le vittime di schiavitù nel mondo sono 45,8 milioni
Pubblicato il Global Slavery Index 2016, l’indice che misura e classifica la schiavitù nel mondo, Paese per Paese, a cura della Walk Free Foundation. Dice anche che l’Italia potrebbe fare di più.

Giornata mondiale degli oceani: microplastiche e sbiancamento minacciano gli ecosistemi
Le acque marine garantiscono il 5% del Pil mondiale, con un giro di affari che vale circa 3mila miliardi di dollari l’anno ma l'inquinamento causato dalla plastica mette a repentaglio la sopravvivenza di molte specie

Gri, quinta conferenza mondiale: “Visione globale e azioni concrete per cambiare il mondo”
Il Global Reporting Initiative ha riunito dal 18 al 20 maggio ad Amsterdam 1200 partecipanti per discutere insieme i nuovi standard di rendicontazione sociale per una “nuova era delle trasparenza” per imprese e istituzioni.
.jpg)
Global Peace Index: violenza e terrorismo costano al mondo trilioni di dollari
Secondo il Global Peace Index, che assegna l’ultimo posto alla Siria e il primo all’Islanda nella classifica della pace, il terrorismo e i conflitti sono costati all’economia mondiale 13,6 trilioni di dollari nel 2015, ovvero il 13,3% del PIL mondiale.