Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Per il Governo il Bes è in miglioramento, ma l’analisi è costruita su quattro dati
Il ministero dell’Economia ha presentato la Relazione sull’impatto della Legge di Bilancio sugli indicatori di Benessere equo e sostenibile, ma l’analisi è ancora limitata e incompleta. 4/3/2019

L’Italia si allontana dall’ambizione dello 0,4% all’Aps entro il 2021
Un appello alle forze politiche e al settore finanziario affinché gli investimenti della finanza per lo sviluppo sostenibile supportino la cooperazione internazionale allo sviluppo, essenziale per il raggiungimento dell’Agenda 2030 dell’Onu. 1/3/2019

Il cambiamento climatico renderà molte grandi città del mondo invivibili
Secondo uno studio pubblicato su Nature, ondate di calore e aumento dei livelli del mare metteranno in ginocchio diverse metropoli urbane con milioni di abitanti: da Miami a Shangai, da Dubai a Nuova Delhi. 1/3/2019

Gli investitori chiedono alle imprese più trasparenza e impegno per l’ambiente
La maggioranza delle aziende esaminate in uno studio sulla rendicontazione ambientale del Global Reporting Initiative ritiene che le emissioni di gas serra e il cambiamento climatico possano influenzare le prestazioni finanziarie. 28/2/2019

Commercio illecito di fauna selvatica e prodotti forestali: serve uniformità
Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni a livello internazionale, continuano le attività illegali di sfruttamento della fauna selvatica e delle risorse forestali che creano non poche preoccupazioni. 25/2/2018

Unione europea e Agenda 2030: best practice e prospettive per la sostenibilità
L’ultimo studio del Parlamento europeo delinea le politiche necessarie per l’implementazione degli SDGs a livello comunitario; l’ASviS presentata come esempio di coalizione delle organizzazioni della società civile. 22/2/2019

La malnutrizione ostacola ancora l’attuazione dell’Agenda 2030
Procede troppo lentamente la lotta alla malnutrizione, diffusa in ogni angolo del pianeta. I più colpiti sono i bambini al di sotto dei cinque anni; è l’Africa il continente con i problemi maggiori, rivela il World Food Programme. 22/2/2019

Banca mondiale e Commissione europea affrontano il lavoro del futuro
Nasce una nuova partnership istituzionale per creare posti di lavoro, migliorare i sistemi di protezione sociale e preparare la società ai cambiamenti nel mondo del lavoro anche dal punto di vista di clima e sostenibilità. 20/2/2019

Europa: per raggiungere i target in materia di clima occorre alzare l’asticella
Un ricercatore dell’Ipol segnala che l’Ue è ancora responsabile del 10% delle emissioni globali. Necessario l’impegno degli Stati membri a livello nazionale, con una scaletta molto stringente di riduzione delle emissioni. 18/2/2019

Global Opportunity Explorer: trasformare i rischi climatici in opportunità
Le aziende devono adeguarsi alle nuove regole di mercato dettate dal cambiamento climatico. Normative, carenza di risorse, interesse crescente di consumatori e investitori verso la sostenibilità. È iniziata una nuova sfida. 18/2/2019

Polis-Lombardia: le policy di governo locale a servizio dell’Agenda 2030
L'analisi del 2018 fornisce un quadro regionale sulla realizzazione degli SDGs, sia rispetto al resto del Paese, sia rispetto ai 21 membri europei dell'Ocse. La regione non fa passi indietro, ma rimangono ritardi. 15/2/2019

Aumenta lo spreco alimentare: una piaga per la società e l'ambiente
Un terzo del cibo prodotto viene buttato, se fosse una nazione sarebbe il terzo emettitore di gas serra al mondo. Il nuovo studio Ispra propone un approccio sistemico al problema. 15/2/2019

Dal Global Happiness Council la guida per la felicità e il benessere di tutti
I governi devono puntare sul benessere collettivo perché la sola crescita economica non basta. Molti Paesi ad alto reddito sono infelici e si diffondono nuove patologie legate all’ansia e allo stress. 14/2/2019

Annual circularity gap report: l'economia globale è circolare solo al 9%
L’utilizzo globale delle risorse è più che triplicato dal 1970 e potrebbe raddoppiare entro il 2050 se non si cambia rotta. Bisogna abbandonare il modello dell’economia lineare per massimizzare l'uso delle risorse esistenti. 13/2/2019

Il 72% delle vittime di tratta a livello globale sono donne e bambine
La tratta di essere umani è un problema che affligge oltre 40 milioni di persone in tutto il mondo, specialmente i più vulnerabili. Le donne sono oggetto di tratta soprattutto per motivi sessuali, gli uomini per sfruttamento lavorativo.13/2/2019