Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Il 22 ottobre l’evento di presentazione del Rapporto ASviS 2025
A soli cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, a che punto è l’Italia sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile? A partire dalle analisi e proposte del documento, un confronto con le istituzioni presso la Camera dei Deputati. 19/8/25
La permacultura sarà la prossima rivoluzione dei sistemi agricoli e alimentari?
Esce oggi il nuovo libro di FUTURAnetwork sulla permacultura. Una trasformazione “silenziosa” che traccia una via alternativa alle colture tradizionali: lasciare che la natura faccia il suo corso con l’ausilio dell’essere umano. 29/7/25
Firmato il protocollo ASviS–ReCUI per l’educazione allo sviluppo sostenibile
Al primo World Youth Skills Day nasce un’alleanza tra università, istituzioni e società civile per promuovere la cultura della sostenibilità e investire nei giovani come protagonisti del cambiamento. 15/7/25
Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento
Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25
Aderenti
Accoglienza migranti in Italia: a che punto siamo?
Da ActionAid e Openpolis un’analisi su quante persone riusciamo ad accogliere, dove e che cosa offriamo. Servizi minimi, scarsa trasparenza nella gestione, negazione dei diritti e monitoraggi insufficienti tra le problematiche. 25/8/25
Allarme povertà alimentare: il cibo diventa un lusso per milioni di italiani
Nel 2023 oltre 5,9 milioni di persone in Italia hanno vissuto una condizione di povertà alimentare. ActionAid sottolinea come il fenomeno colpisca anche chi, nonostante un reddito medio, non riesce ad accedere a un’alimentazione adeguata. 21/08/25
Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire
Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25
Solo quattro medie imprese industriali su dieci credono nel Net Zero entro il 2050
Secondo il Rapporto Unioncamere-Mediobanca-Tagliacarne, l’80% delle aziende ha avviato iniziative ESG, ma restano criticità nella misurazione delle emissioni e nella gestione dei rischi climatici. 30/7/25
Divari scolastici: non è solo una questione geografica
In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

Il ministro dell’Istruzione lancia la “RiGenerazione” del sistema scolastico
Alla vigilia della giornata dell’ambiente, presentato il piano per l’insegnamento dello sviluppo sostenibile nelle scuole. Protagonisti il ministro Bianchi e la sottosegretaria Floridia, con la partecipazione anche dell’ASviS. 4/6/21

Online il sito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, proponi un evento!
Sono aperte le candidature per la nuova edizione della più grande manifestazione della società civile italiana sui temi della sostenibilità, che si terrà dal 28 settembre al 14 ottobre. Partecipa candidando la tua iniziativa. [VIDEO] 2/6/21

ASviS Live: serve una visione integrata per un Pnrr che trasformi il Paese
Le proposte dell’Alleanza per rafforzare il Piano del governo. Positivo il giudizio complessivo ma manca l’allineamento con l’Agenda 2030. Nuovo modello di sviluppo, Prodi: “La pandemia ha modificato il capitalismo”. [VIDEO] 28/05/21

Il 26 maggio l'incontro formativo ASviS-Ferpi su diversità e inclusione
Il webinar, parte del ciclo di incontri "Comunicare la sostenibilità", verterà su policy Diversity & Inclusion, focalizzando l'attenzione sul ruolo delle imprese nella promozione del cambiamento. 25/5/21

Al via in Emilia-Romagna e Liguria la Scuola per futuro e benessere dei territori
Il percorso di alta formazione dell’ASviS sulla sostenibilità, in collaborazione con la Fondazione Enel e la Rus e rivolto alle amministrazioni pubbliche locali, ha debuttato nelle prime due Regioni e proseguirà nella Penisola. 21/05/21

Le future generazioni fanno il loro ingresso nella Costituzione
Un emendamento impone la tutela dell’ambiente e guarda anche alla protezione degli animali. Un passo significativo, forse migliorabile, verso la giustizia intergenerazionale. Stefanini esprime la soddisfazione dell’ASviS. 20/05/21

Innovability School, chiusa la 1a edizione del corso su innovazione e sostenibilità
Sono 14 le start-up innovative che si sono impegnate in un percorso di formazione e accompagnamento per trasformare il proprio modello di business in ottica di sviluppo sostenibile. Tante le buone pratiche emerse. 14/05/21

ASviS Live, un evento per riflettere sul nuovo Pnrr alla luce dell’Agenda 2030
Il 27 maggio l’Alleanza presenterà l’analisi aggiornata del Piano nazionale di ripresa e resilienza e stimolerà il dibattito sull’attuale modello di sviluppo. Interverranno, tra gli altri, Carfagna, Dadone, Giovannini, Prodi. 13/05/21

Inaugurato il Padiglione Italia a Expo Dubai, l’ASviS tra i partner scientifici
L’Alleanza collaborerà sulle iniziative collegate allo sviluppo sostenibile. Stefanini: “L’esperienza di quest’ultimo anno ha mostrato la fragilità dei nostri sistemi. Lavorare per la creazione di un futuro migliore”. 06/05/21

L’ASviS pubblica un’analisi dell’Enciclica “Fratelli tutti” alla luce del Goal 16
Il documento, su iniziativa del Gruppo di lavoro dell’ASviS sul Goal 16, offre una riflessione sulla lettera del Papa con particolare attenzione a Pace, giustizia e istituzioni solide. Introduzione del cardinale Turkson. [VIDEO] 23/04/21

Giornata della Terra 2021: le iniziative ASviS per la rigenerazione del Pianeta
Incontri, dibatti, video e anche una canzone, per le celebrazioni dell’Earth day, rivolto quest’anno soprattutto alle nuove generazioni per chiamarle a un nuovo protagonismo nella spinta verso un futuro sostenibile. 21/04/21

Chiusa la 1a edizione del corso per Regioni e Province autonome sulla sostenibilità
90 partecipanti da tutt’Italia, tante le tematiche toccate: dagli indicatori del Bes, all’economia circolare fino allo studio dei futuri. Realizzata una mappatura degli approcci regionali sullo sviluppo sostenibile. 16/04/21

Al via la Scuola ASviS per il benessere e il futuro dei territori
Il percorso di alta formazione sulla sostenibilità, in collaborazione con la Fondazione Enel e la Rus, è rivolto alle amministrazioni pubbliche locali. Emilia-Romagna e Liguria le prime due Regioni, iscrizioni fino al 3 maggio. 13/04/21

Assemblea degli Aderenti: Pierluigi Stefanini nuovo portavoce dell’ASviS
L’attuale presidente subentra a Giovannini assommando i due incarichi. Tra le priorità dei prossimi cinque anni: dialogo con le associazioni giovanili e col territorio e grande attenzione alla parità di genere. Festival dal 28 settembre al 14 ottobre. 12/04/21

Torna il Festival dello sviluppo sostenibile, ecco le date della quinta edizione
Dal 28 settembre al 14 ottobre 2021, si terrà la più grande manifestazione della società civile sulla sostenibilità che per 17 giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, animerà nel Paese il dibattito sull’Agenda 2030. 9/04/21