Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Il 22 ottobre l’evento di presentazione del Rapporto ASviS 2025
A soli cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, a che punto è l’Italia sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile? A partire dalle analisi e proposte del documento, un confronto con le istituzioni presso la Camera dei Deputati. 19/8/25
La permacultura sarà la prossima rivoluzione dei sistemi agricoli e alimentari?
Esce oggi il nuovo libro di FUTURAnetwork sulla permacultura. Una trasformazione “silenziosa” che traccia una via alternativa alle colture tradizionali: lasciare che la natura faccia il suo corso con l’ausilio dell’essere umano. 29/7/25
Firmato il protocollo ASviS–ReCUI per l’educazione allo sviluppo sostenibile
Al primo World Youth Skills Day nasce un’alleanza tra università, istituzioni e società civile per promuovere la cultura della sostenibilità e investire nei giovani come protagonisti del cambiamento. 15/7/25
Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento
Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25
Aderenti
Accoglienza migranti in Italia: a che punto siamo?
Da ActionAid e Openpolis un’analisi su quante persone riusciamo ad accogliere, dove e che cosa offriamo. Servizi minimi, scarsa trasparenza nella gestione, negazione dei diritti e monitoraggi insufficienti tra le problematiche. 25/8/25
Allarme povertà alimentare: il cibo diventa un lusso per milioni di italiani
Nel 2023 oltre 5,9 milioni di persone in Italia hanno vissuto una condizione di povertà alimentare. ActionAid sottolinea come il fenomeno colpisca anche chi, nonostante un reddito medio, non riesce ad accedere a un’alimentazione adeguata. 21/08/25
Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire
Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25
Solo quattro medie imprese industriali su dieci credono nel Net Zero entro il 2050
Secondo il Rapporto Unioncamere-Mediobanca-Tagliacarne, l’80% delle aziende ha avviato iniziative ESG, ma restano criticità nella misurazione delle emissioni e nella gestione dei rischi climatici. 30/7/25
Divari scolastici: non è solo una questione geografica
In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

Primo censimento dei materiali informativi sull’educazione allo sviluppo sostenibile in Italia
Il gruppo di lavoro trasversale dell’ASviS sull’educazione allo sviluppo sostenibile, coordinato da Link 2007, ha raccolto i materiali informativi prodotti finora in Italia.

All'università Lumsa al via il Master in Management of Science in Sustainable Development Goals
A partire dall'Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, a Roma il ciclo di lezioni sotto l’egida di Onu, Santa Sede, Banca Mondiale e il supporto di Candriam.
Il lavoro dell’ASviS per dare all’Italia una strategia di sviluppo sostenibile
Dialogare col Parlamento e col Governo per contribuire a dare al più presto una Strategia di sviluppo sostenibile al nostro Paese e per far sì che già dalla prossima Legge di stabilità si tenga conto degli obiettivi dell’Agenda 2030, cioè degli impegni sottoscritti all’Italia in sede Onu nel settembre scorso. Su questa direttrice si è sviluppata l’attività dell’Alleanza in queste settimane.
Editoriale: L’impegno globale per l’Agenda 2030 e il ruolo dell’Italia
In occasione dell’HLPF sono stati pubblicati diversi rapporti: il Segretariato dell'Onu ha prodotto una prima valutazione della distanza dagli SDGs per le principali aree geo-politiche, l’OCSE un Rapporto sulla condizione dei Paesi aderenti. Da questi emerge come, rispetto a molti degli SDGs, la prosecuzione delle tendenze, pur positive, degli ultimi 10-20 anni non consentirebbe di conseguire gli Obiettivi.

Sono catastrofi ma anche possibilità: le estinzioni ora in mostra al Museo della scienza di Trento
Inaugurata l'esposizione “Estinzioni: un racconto che parla di catastrofi e grandi sfide”, in collaborazione con il Miur e patrocinata dall'ASviS: una sezione dedicata al ruolo dell'uomo nella scomparsa di molte specie e la necessità di modelli di sviluppo più sostenibili.

ASviS su rapporto Istat: povertà, un’emergenza che chiede risposte immediate
Giovannini: “Gli strumenti ci sono, serve attivarli urgentemente destinandogli risorse adeguate. L’insicurezza legata alla mancanza di politiche frena anche la ripresa economica, oltre che distruggere la coesione sociale e aumentare la sfiducia nella classe dirigente”.

13 luglio 2016 - Disegnare e realizzare la Strategia Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Giovannini alla Camera: serve Legge di Stabilità coerente con l'Agenda 2030
Il portavoce ASviS in audizione alla Commissione esteri: “Bisogna cogliere subito l’occasione per colmare i ritardi in campo economico, sociale e ambientale”.

La via europea agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Onu, con la partecipazione dell'ASviS
Si è tenuto a Bruxelles un nuovo evento dedicato agli SDGs, organizzato dal Comitato Economico e Sociale Europeo, per anticipare le linee guida di un nuovo approccio integrato allo sviluppo sostenibile.

Giovannini alla Camera su Agenda globale e diffusione della cultura della sostenibilità
Nell’ambito dell’indagine conoscitiva avviata dalla Commissione esteri della Camera dei deputati sull'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, mercoledì 13 alle 8.30 si terrà l’audizione del Portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini.

In evidenza: Primi incontri Ambiente - ASviS

Governance della sostenibilità: nasce in Italia il primo osservatorio sulle variabili non finanziarie

In evidenza. Due buone notizie, nonostante tutto

Workshop ESDN a Berlino: peer learning per gli SDGs e piattaforma on line dal prossimo autunno
