Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Voluntary National Reviews, online il sito in vista dell'Hlpf di New York
Sono già 44 gli Stati che hanno sottoscritto l'impegno a presentare un quadro sulla situazione del proprio Paese in merito al raggiungimento dell'Agenda 2030. ASviS al lavoro sull'Italia. Tutto per l'High-Level Political Forum dal 10 al 19 luglio.

Grande barriera corallina: due terzi colpiti da sbiancamento senza precedenti
Ricognizioni aeree hanno rivelato danni alla barriera corallina australiana per un’estensione di 1500 km: è il secondo fenomeno di sbiancamento in soli 12 mesi. A dare l’allarme è il Centre of Excellence for Coral Reef Studies.

Quattro fasi critiche per progredire verso un mondo di energia pulita
Grande partecipazione al Forum “Sustainable Energy for All” di New York. Thomson, presidente della Assemblea Onu, ha delineato gli obiettivi sui quali impegnare la comunità internazionale. Starace (Enel): un cambiamento di prospettiva.

Inquinamento da mercurio, ratificano anche Canada e Burkina Faso
Nata sotto l'egida dell'Unep, la Convenzione di Minamata ha lo scopo di ridurre significativamente le emissioni del metallo neurotossico dannoso per salute e ambiente. Dal 23 al 29 settembre la Cop-1 a Ginevra.

Speranza di vita, cresce il divario: al Sud si vive quasi tre anni in meno
Gli squilibri nella distribuzione delle risorse segnano la salute degli italiani. Aumentano cronicità e consumo di farmaci, mentre calano i vaccini. Migliorano gli stili di vita, ma non quelli alimentari. A rivelarlo il Rapporto Osservasalute 2016.

Ceo guide to the SDGs: le mosse per allineare le imprese all’Agenda 2030
Il Wbcsd lancia una guida per incoraggiare i leader d’impresa ad allineare le proprie organizzazioni agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Dieci azioni sviluppate attorno a quattro pilastri per aumentare competitività e resilienza.

Starting from girls, Oms: "Più donne in politica: così si tutelano salute e diritti"
Al Forum internazionale tenutosi alla Farnesina il 7 e l'8 aprile, oltre 100 relatori da tutto il mondo per elaborare le raccomandazioni rivolte ai capi di Stato e di Governo in vista del vertice di Taormina alla fine di maggio.

Giornata mondiale della salute, Oms: "La depressione emergenza globale"
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme: Let's Talk è lo slogan della campagna, perché "Per guarire il primo passo è parlare della malattia". In Italia il 5,1% della popolazione soffre di questi disturbi.

“Una alleanza senza precedenti tra aziende, investitori, istituzioni e privati”
Nota di ottimismo dalla Conferenza Iisd di New York. Espinosa, segretario Unfccc: "Siamo pienamente entrati nell'era della realizzazione contro il cambiamento climatico, ed è inarrestabile”.

I 17 imprenditori sociali che migliorano il mondo
Fornire medicine tramite droni, aiutare i rifugiati a ricongiungersi con le proprie famiglie, promuovere un’alimentazione sostenibile: ecco in cosa sono impegnati gli imprenditori sociali premiati quest’anno dalla Fondazione Schwab.

Svezia ha 84,5% di probabilità di realizzare gli SDGs, l'Italia 35esima con il 70,9%
La Bertelsmann Stiftung e il Sdsn hanno elaborato l'SDG Index and Dashboards – Global Report, dove figurano 149 Stati dei 193 firmatari dell'Agenda 2030, per seguire i progressi dei singoli Paesi in materia di sviluppo sostenibile.

Nuvole nere su Guadalajara per il cambio di politica Usa sul clima
La decisione di Trump a favore delle energie fossili è stata al centro del dibattito della riunione Ipcc-45. L’istituzione rischia anche la crisi finanziaria ed ha creato un gruppo ad hoc per affrontarla.

Gli italiani e la sostenibilità: attenti a energia rinnovabile e turismo responsabile
Presentato da Lifegate a Milano il terzo Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, in collaborazione con l’istituto Eumetra Monterosa, Mannheimer: "Coda lunga dell'Expo 2015 visibile nel consolidamento della sostenibilità".

Nasce il “Gender gap analysis tool” per la parità di genere nelle imprese
Il Global Compact dell’Onu ha lanciato una piattaforma online che aiuta le imprese a migliorare l’uguaglianza di genere sul lavoro. Lo strumento si ispira ai Principi dell’empowerment femminile, che esaltano la dimensione di genere degli SDGs.

L’Italia è in deficit ecologico e consuma per 4, Corea del Sud la più "in debito"
Per supportare i consumi, le emissioni e lo smaltimento dei rifiuti in Italia sarebbe necessario avere un territorio grande quattro volte il Paese. Per il climatologo Luca Mercalli un elevato deficit ecologico ci rende più fragili di quello economico.