Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento
Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25
L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”
La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25
Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione
Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25
Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione
Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25
ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili
Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25
Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori
Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25
Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado
L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25
Innovation village award 2025: al via la call del premio per l’innovazione sostenibile
Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business in collaborazione con ASviS ed Enea, valorizza i progetti innovativi in grado di generare impatti positivi. Candidature entro la fine di luglio. 4/6/25
Aderenti
Divari scolastici: non è solo una questione geografica
In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25
Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità
Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25
La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024
Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25
Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo
Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25
Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto
Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25
Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza
Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25
Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti
Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25
Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno
Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

L’Italia e il Goal 7: rinnovabili unico settore energetico non intaccato dalla crisi
Il Rapporto ASviS sottolinea la necessità di investimenti nella transizione, efficienza e risparmio energetico. Bene i bonus per l’edilizia e la mobilità del Decreto rilancio. Indice composito italiano superiore alla media Ue. [VIDEO] 26/10/20

“Quel mondo diverso”: il nuovo libro di Barca e Giovannini per discutere di futuro
Secondo gli autori del volume, firmato insieme alla giornalista Gloria Riva, i temi improrogabili da affrontare nei prossimi mesi ci costringeranno a ripensare il futuro, ripartendo dalla centralità del processo democratico. 22/10/20

Mattarella: la sostenibilità è un percorso inevitabile per rispondere alla crisi
Nell’audizione dell’ASviS al Quirinale, il Capo dello Stato ha espresso apprezzamento per la capacità dimostrata dalla rete dell’Alleanza di portare avanti proposte concrete e utilizzabili. 19/10/20

Global Goals Kids' Show Italia, l’iniziativa per avvicinare i bambini agli SDGs
Il progetto di ASviS e Fondazione Edoardo Garrone prevede 17 puntate, una per ciascun Obiettivo, condotte dall’attrice Carolina Benvenga, con esempi pratici per spiegare il significato dei Goal dell’Agenda 2030. 16/10/20

Earth Prize: assegnato a Enel Foundation il premio ASviS “Giusta transizione”
Il riconoscimento per iniziative sulla sostenibilità ambientale, con attenzione al sociale. Premiato il progetto “Open Africa Power”. Tra i finalisti anche Novamont e la scrittrice Rosa Tiziana Bruno. 12/10/20

Goal 7 e 13: per progettare il futuro è necessario un cambio di paradigma
Investimento nelle rinnovabili, re-skilling dei lavoratori, elettrificazione del settore automotive, adattamento ai cambiamenti climatici. Queste le misure necessarie per un cammino sostenibile. I fondi europei per attuare i progetti esistono: questa è “un’occasione da non perdere”. 8/10/20

“La società civile deve aiutarci a riscrivere le priorità della politica”
Gli interventi di Giuseppe Conte, Luigi Di Maio e Paolo Gentiloni all’evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Centralità al patto con le nuove generazioni. Presentato il Rapporto ASviS 2020. 8/10/20

Evento sul Goal 12: serve un cambio culturale per diffondere modelli sostenibili
L’iniziativa nazionale, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha portato esempi territoriali di economia circolare ed evidenziato come l’economia etica possa essere anche redditizia. 7/10/20

Evento sul Goal 4: “è necessario ascoltare i ragazzi parlare di futuro”
L’iniziativa ha visto i giovani confrontarsi con le istituzioni sulle sfide cruciali per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo: divari, cittadinanza digitale, giustizia inter-generazionale. 7/10/20

“Noi siamo natura”: garantire il benessere di tutti, partendo dal Pianeta
L’evento “Ecosistema benessere” ha mostrato come l’approccio “One health” sia in grado di salvaguardare la salute delle persone. I virus si diffondono per l’intromissione umana negli ambienti naturali. 6/10/20

Costruire comunità educanti per un rapporto efficace istituzioni culturali-società
Crescita del capitale sociale nei territori e progetti per rinnovare la collaborazione tra organizzazioni culturali e scuole. Queste le tematiche dell’evento nazionale Cultura per lo sviluppo sostenibile. 6/10/20

La condivisione delle conoscenze come strumento di attuazione degli SDGs
L’evento nazionale sul Goal 17, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha preso in esame come best practice il caso del contrasto alla pandemia da Covid-19 e ha raccontato l’esempio virtuoso dell’Africa. 6/10/20

Goal 8: il Next Generation Eu serve alle future generazioni, e non ad aumentare il Pil
Neet, smart working, istruzione di base, divario di genere. Queste le tematiche affrontate dal convegno del Goal 8, che ha sottolineato la necessità di includere i giovani nel dibattito sull’assegnazione delle risorse. 5/10/20

Una maratona digitale per definire nuove idee su sostenibilità e inclusione sociale
Con il contest internazionale on-line UniSustainathon, oltre 250 studenti da tutto il mondo si sono confrontati per tre giorni, formulando progetti innovativi per la promozione degli SDGs e la sostenibilità degli Atenei. 5/10/20

Evento sul Goal 11: l’impegno delle Città metropolitane verso la sostenibilità
Un viaggio nell’Italia che si attiva per la territorializzazione degli SDGs. 10 Città Metropolitane hanno condiviso il loro ambizioso percorso verso la realizzazione delle Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile. 5/10/20