Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello

Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25

Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità

Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025

Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS

Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025

I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025

Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo

L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025

Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”

L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025

L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità

"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025

ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici

Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. [VIDEO] 22/2/25

Leggi di più

Aderenti

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?

Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025

La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo

La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

Dal ripristino della natura ai contratti climatici: le città si mobilitano
martedì 21 maggio 2024

Dal ripristino della natura ai contratti climatici: le città si mobilitano

Nonostante lo stop all’iter della Nature restoration law, il recupero degli ambienti naturali rimane centrale per la resilienza delle metropoli. Il dibattito tra stakeholder e amministrazioni locali in un evento ASviS al Festival.  21/5/24

Mobilità sostenibile: imprese nella direzione giusta, ma “silenzio dalla politica”
martedì 21 maggio 2024

Mobilità sostenibile: imprese nella direzione giusta, ma “silenzio dalla politica”

Dall’evento ASviS sul Goal 9, il punto sulla situazione italiana rispetto a trasporto terrestre, intermodalità e decarbonizzazione. Premiati i vincitori del concorso di Trenitalia “Consapevolmente in viaggio”.  21/5/24

Senza monitoraggio dei dati, parità di genere nel Pnrr resta questione di principio
martedì 21 maggio 2024

Senza monitoraggio dei dati, parità di genere nel Pnrr resta questione di principio

Occupazione femminile, lavori di cura, materie Stem: questi alcuni dei temi al centro dell’evento ASviS sul Goal 5 al Festival. Mancano però le valutazioni d’impatto delle politiche pubbliche: “Pnrr classico caso di gender data gap”. 21/5/24

Superare stigmi e assistenzialismo per valorizzare le persone con disabilità
martedì 21 maggio 2024

Superare stigmi e assistenzialismo per valorizzare le persone con disabilità

Rischio di povertà, disoccupazione e difficoltà ad accedere alle cure tra le discriminazioni subite. Necessari servizi di prossimità, comunicazione corretta e cultura dell’inclusione, secondo l’evento ASviS sul Goal 3 nel Festival.  21/5/24

Buone pratiche dai territori, ma contro le disparità serve una politica nazionale
lunedì 20 maggio 2024

Buone pratiche dai territori, ma contro le disparità serve una politica nazionale

Dal recupero del parco abbandonato al centro di Caserta alle lavatrici donate alla Caritas, fino al trasporto pubblico gratis di Todi. La cronaca dell’evento sulle buone pratiche e sul Rapporto sui territori dell’ASviS.  20/5/24

Per costruire un’Europa sostenibile il dibattito sul futuro va portato nei territori
lunedì 20 maggio 2024

Per costruire un’Europa sostenibile il dibattito sul futuro va portato nei territori

Futuro del Green deal, federalismo e partecipazione politica delle giovani generazioni. Al centro dell’evento organizzato dall’ASviS sul Goal 16, il dibattito sulle sfide e le opportunità della prossima legislatura europea.  20/5/24

Nel Paese forte spinta a costruire nuove filiere industriali legate alla transizione
lunedì 20 maggio 2024

Nel Paese forte spinta a costruire nuove filiere industriali legate alla transizione

Dall’evento ASviS a Bologna su imprese e territori è emerso come l’Italia abbia risorse, infrastrutture e tecnologie per fare il salto verso un modello pienamente sostenibile: ora bisogna vincere le paure e fare sistema.  20/5/24

Concorso Mim-ASviS: i vincitori della quinta edizione
venerdì 17 maggio 2024

Concorso Mim-ASviS: i vincitori della quinta edizione

La promozione di una cultura della sostenibilità passa per le scuole di ogni ordine e grado, coinvolti migliaia di studenti sui temi dell’Agenda 2030. La cerimonia al Festival dello Sviluppo Sostenibile, insieme a tante altre.  17/5/24

La transizione climatica conviene, ma come sostenerla? L’evento ASviS-Ecco
venerdì 17 maggio 2024

La transizione climatica conviene, ma come sostenerla? L’evento ASviS-Ecco

Un fondo clima-energia simile al Next generation Eu dopo il 2026 e una riforma dell’architettura finanziaria tra le riflessioni sugli investimenti all’evento nel Festival. Gentiloni sulla transizione: non buttiamo via la leadership. 17/5/24

Complessità, disinformazione e polarizzazione: pericoloso scambiare dato e opinioni
venerdì 17 maggio 2024

Complessità, disinformazione e polarizzazione: pericoloso scambiare dato e opinioni

Sovrabbondanza di contenuti e algoritmi minano il rapporto scienza-politica e alimentano divisioni che portano a una comunicazione fatta di slogan. La cronaca dell’evento del Gdl ASviS sui Goal 6-14-15 sull’appello della scienza.  17/5/25

Disinformazione climatica è la punta dell’iceberg di enormi interessi economici
venerdì 17 maggio 2024

Disinformazione climatica è la punta dell’iceberg di enormi interessi economici

Auto elettriche, rinnovabili, lavoro sotto attacco da parte delle lobby fossili per passare dall’azione all’inazione. Frassoni: imprese green devono investire, “altrimenti ci asfaltano”. L’evento ASviS sui Goal 7 e 13 al Festival.  17/5/25

“Europa: l’unica soluzione è un’etica comune”. Dialogo tra Prodi, Giovannini, Zuppi
venerdì 17 maggio 2024

“Europa: l’unica soluzione è un’etica comune”. Dialogo tra Prodi, Giovannini, Zuppi

Usciamo da questa legislatura con una frammentazione a rischio esplosione. Dal confronto ospitato dal Festival emerge un’Ue in balia delle decisioni prese dagli altri Stati. “Dobbiamo andare verso un’Europa federale”.  17/5/24

Scopri il Corso e-learning “Azienda 2030
giovedì 16 maggio 2024

Scopri il Corso e-learning “Azienda 2030" versione 2.0

L'iniziativa didattica, realizzata dall'ASviS con il contributo di A2A, ha l’obiettivo di approfondire la trasformazione del modello di business delle aziende. Nella sua nuova versione, il corso dà maggior rilievo alle opportunità offerte dagli sviluppi della normativa europea. 16/5/24

Attraverso la cultura possiamo costruire una nuova visione di futuro
mercoledì 15 maggio 2024

Attraverso la cultura possiamo costruire una nuova visione di futuro

Dagli eventi del Festival sulle iniziative culturali, riflessioni e buone pratiche sul ruolo nella creazione di conoscenza partecipata per orientare gli sguardi. Presentato il Position paper ASviS sulle organizzazione culturali.  15/5/24

Premio Giusta transizione: la tecnologia MoReTec vince la quinta edizione
mercoledì 15 maggio 2024

Premio Giusta transizione: la tecnologia MoReTec vince la quinta edizione

Assegnato il riconoscimento a un’innovazione della società Lyondell Basell introdotta in Italia per la circolarità della plastica. Quattro segnalazioni per attività formative, commerciali e culturali. E anche a un coraggioso ciclista. 15/5/24

Aderenti