Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando

Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25

High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie

Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25

Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”

I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25

Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2

Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25

YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico

A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25

Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili

Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25

La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi

Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25

Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina

In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Suicidi in carcere, l’emorragia continua. Antigone: più telefonate per i detenuti
mercoledì 24 agosto 2022

Suicidi in carcere, l’emorragia continua. Antigone: più telefonate per i detenuti

Secondo il 18esimo rapporto dell’associazione, nel 2021 sono state 57 le persone a essersi tolte la vita nei penitenziari italiani. E i numeri di quest’anno, ben peggiori della media Ue, sono sempre più preoccupanti.   24/8/22

Più di quanto si pensi: i danni enormi che la crisi climatica sta già facendo
martedì 23 agosto 2022

Più di quanto si pensi: i danni enormi che la crisi climatica sta già facendo

L’analisi pubblicata sul Guardian mostra che il 71% degli eventi meteorologici estremi analizzati negli ultimi anni dipendono dalla crisi climatica. Legambiente: in Italia 132 fenomeni estremi da gennaio a luglio 2022.   23/8/22

Spazio alle biciclette: approvato il Piano generale per la mobilità ciclistica
venerdì 12 agosto 2022

Spazio alle biciclette: approvato il Piano generale per la mobilità ciclistica

Secondo i dati dell’Eurobarometro in Italia, nel 2019, solo il 4% degli spostamenti avveniva in bicicletta. Piste ciclabili, mobilità integrata e “Città a 30km/h” tra le misure del Piano del Mims per cambiare la mobilità. 12/8/22

Snpa: cresce il consumo di suolo, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
martedì 9 agosto 2022

Snpa: cresce il consumo di suolo, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

Italia, più di un quinto del suolo artificiale è concentrato nelle 14 città metropolitane, vere e proprie isole di calore. Il 25% del suolo nazionale è coperto da edifici, di cui molti degradati o non utilizzati. 8/8/22

FOCUS. Ogni settimana in Europa il mercato offre una nuova sostanza psicoattiva
venerdì 5 agosto 2022

FOCUS. Ogni settimana in Europa il mercato offre una nuova sostanza psicoattiva

Dopo la pandemia il mercato della droga in Europa si caratterizza per una sempre maggiore disponibilità e diversità dei modelli di consumo. Preoccupa l’incremento della produzione di droghe sintetiche.  [Da futuranetwork.eu].   3/8/22

La fame non sarà sconfitta entro il 2030, perché non riusciamo a cambiare rotta?
mercoledì 3 agosto 2022

La fame non sarà sconfitta entro il 2030, perché non riusciamo a cambiare rotta?

Cresce la fame nel mondo, che nel 2021 ha colpito 828 milioni di persone. Clima, conflitti ed economia tra i principali fattori. Le sei trasformazioni necessarie secondo lo “State of Food Security and Nutrition in the World”.  3/8/22

Rilanciare il ruolo del pubblico per il diritto all’abitare
mercoledì 3 agosto 2022

Rilanciare il ruolo del pubblico per il diritto all’abitare

Migliaia di persone non hanno accesso a una abitazione e le misure attuali sono inadeguate. L’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana presenta le proprie proposte.  3/8/22

Enea: ecco come le famiglie possono ridurre la bolletta del gas
lunedì 1 agosto 2022

Enea: ecco come le famiglie possono ridurre la bolletta del gas

Il settore residenziale è responsabile di circa il  12% delle emissioni dirette di CO2. Con azioni come  diminuire di 1° la temperatura interna o di un’ora l’accensione dei condizionatori si possono ottenere notevoli risparmi.   1/8/22

FOCUS. Servono nuove rotte per contrastare una povertà sempre più trasversale
venerdì 29 luglio 2022

FOCUS. Servono nuove rotte per contrastare una povertà sempre più trasversale

Mentre il disagio economico delle famiglie non accenna a diminuire, lo sviluppo di un welfare territoriale integrato rappresenta un ingrediente fondamentale per l’inclusione sociale e lavorativa.    [Da Futuranetwork.eu29/7/22

La crisi climatica impatta fortemente sulla salute di noi italiani
giovedì 28 luglio 2022

La crisi climatica impatta fortemente sulla salute di noi italiani

Lo studio Iiph ricorda che il riscaldamento globale fa aumentare le malattie infettive e le malattie mentali, incentiva le migrazioni e intensifica gli eventi estremi. Le soluzioni ci sono ma servono misure urgenti.  28/7/22

Lunchflation: cos’è e come ne hanno risentito i lavoratori tornati in ufficio
mercoledì 27 luglio 2022

Lunchflation: cos’è e come ne hanno risentito i lavoratori tornati in ufficio

Dal caffè al pranzo, dal pendolarismo alle spese per i figli. I dipendenti che dopo due anni lasciano lo smart working trovano tutto più costoso, dice un’inchiesta della Cnn.    27/7/22

Aumenta la povertà di apprendimento, il 70% dei bambini è in difficoltà
lunedì 25 luglio 2022

Aumenta la povertà di apprendimento, il 70% dei bambini è in difficoltà

Nel 2019 la povertà di apprendimento era al 57% nei Paesi a basso e medio reddito. La pandemia ha esacerbato le disuguaglianze nei livelli di istruzione. Un danno che vale 21 mila miliardi di dollari.     25/7/22

FOCUS. Oltre il lavoro: cosa ci aspetta dopo le “grandi dimissioni”?
lunedì 25 luglio 2022

FOCUS. Oltre il lavoro: cosa ci aspetta dopo le “grandi dimissioni”?

Migliori condizioni lavorative e ricerca dell’equilibrio vita-lavoro tra le ragioni profonde della great resignation che ha interessato oltre la metà delle aziende italiane. Il modello della settimana corta e l’incognita del reddito di base.   [Da futuranetwork.eu]   25/7/22

L’impatto degli SDGs è ancora troppo limitato, serve un’azione politica più efficace
giovedì 21 luglio 2022

L’impatto degli SDGs è ancora troppo limitato, serve un’azione politica più efficace

Uno studio pubblicato su Nature ribadisce che serve maggiore incisività sull’Agenda 2030. Il documento Onu ha influenzato la narrazione dei governi ma le parole non si sono trasformate in politiche concrete.     21/7/22

 Relazione annuale Cipess, Tabacci: “Verso gli investimenti pubblici sostenibili”
mercoledì 20 luglio 2022

Relazione annuale Cipess, Tabacci: “Verso gli investimenti pubblici sostenibili”

Alla Camera la presentazione delle attività del Comitato, con le misure su infrastrutture, coesione nazionale, salute e ambiente. Le nuove competenze sullo sviluppo sostenibile e l’attuazione della direttiva Draghi.    20/7/22

Aderenti