Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Al via “Ecosistema futuro”, il progetto dell’ASviS per ripensare il mondo di domani

L’iniziativa porterà i “futuri” e il pensiero a lungo termine al centro del dibattito pubblico. Trenta realtà coinvolte, tra università, centri di ricerca, aziende, società civile e media. Giovannini: “Governare il cambiamento senza paura”. 14/5/2025

Ecco la programmazione della seconda settimana, partecipa!

Il Festival fa tappa a Venezia, Bologna e Torino per parlare di clima, Ai e democrazia. Tra gli incontri anche il Future Day per presentare l'iniziativa "Ecosistema futuro". Centinaia le iniziative dei Festival territoriali. 12/5/2025

L’evento a Genova sulla biodiversità: “Investire nel restauro ecologico conviene”

Seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Presentato lo studio ASviS sulla Nature restoration law. Al centro dell’incontro la crisi ambientale, come comunicarla e buone pratiche. Intervenuto il ministro Pichetto Fratin. 12/5/2025

ASviS: Nature restoration law occasione storica per rigenerare la natura in Italia

Lo studio evidenzia come il Regolamento Ue, in un Paese dove il 42% degli ecosistemi è in cattivo stato, possa guidare una svolta ecologica unendo tutela della biodiversità, stop al consumo di suolo e benessere collettivo. 9/5/2025

Apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile: “La sostenibilità non è passata di moda”

Le imprese continuano a investire nella sostenibilità per essere più competitive e attrarre i giovani. Dall’evento inaugurale a Milano il racconto del mondo imprenditoriale e la presentazione del Rapporto di Primavera dell’ASviS. 8/5/2025

Giovannini è tra i 14 esperti Onu nominati da Guterres per “andare oltre il Pil”

Il segretario delle Nazioni Unite ha formato un Gruppo di alto livello indipendente per elaborare una nuova misura di valutazione del benessere. Nel team anche il direttore scientifico dell’ASviS. 8/05/25

La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi

Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo. 7/05/25

La manifestazione ha inizio: scopri tutti gli eventi della settimana!

Dall'evento di apertura del Festival a Milano sul ruolo delle imprese al convegno a Genova sulla biodiversità organizzati dall'ASviS, comincia la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con una partecipazione da record della società civile. 6/5/2025

Leggi di più

Aderenti

Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta

È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/2025

Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale

Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025

Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia

Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

#AlleanzaAgisce: il Terzo settore in campo nel contrasto alla Pandemia
mercoledì 27 maggio 2020

#AlleanzaAgisce: il Terzo settore in campo nel contrasto alla Pandemia

Le ong della società civile hanno adeguato programmi e attività, nei limiti imposti dalle restrizioni, per garantire supporto alle comunità più fragili, in Italia e all’estero. Il racconto di ActionAid, Aoi, Assifero e Link2007. 27/5/20

Alta sostenibilità: la cooperazione internazionale al centro del dibattito pubblico
lunedì 25 maggio 2020

Alta sostenibilità: la cooperazione internazionale al centro del dibattito pubblico

Protocolli di sicurezza più rigidi per i cooperanti. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Po. Ospiti Arpaia (coordinatrice ASviS Gdl 17), Del Re (viceministra Esteri), Falcitelli (Cisp). [AUDIO] 25/5/20

 

ASviS Live: la rigenerazione richiede investimenti sociali e sul capitale umano
venerdì 22 maggio 2020

ASviS Live: la rigenerazione richiede investimenti sociali e sul capitale umano

Come uscire dalla pandemia senza tornare a comportamenti insostenibili? Il primo evento on line che precede il Festival dello sviluppo sostenibile ha raccolto preoccupazioni e proposte. Presentato il nuovo portale futuranetwork.eu. 22/5/20

 

Gli indicatori rilevano che l’Ue va nella direzione giusta, ma restano criticità
giovedì 21 maggio 2020

Gli indicatori rilevano che l’Ue va nella direzione giusta, ma restano criticità

L’ASviS presenta l’analisi aggiornata della situazione dell’Unione europea rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Dal 2010 al 2018 miglioramenti per 10 Goal. Forti disuguaglianze tra gli Stati membri. 21/5/20

Alta sostenibilità: la grande sfida che attende le università e i futuri studenti
lunedì 18 maggio 2020

Alta sostenibilità: la grande sfida che attende le università e i futuri studenti

Nel post-covid anche il mondo accademico dovrà ripensarsi. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Po. Ospiti Manfredi (ministro Istruzione), Ferrario (istituto Tosi), Lombardi (Rus). [AUDIO] 18/5/20

 

Alta sostenibilità: il ritorno a scuola tra incertezza e messa in sicurezza
lunedì 11 maggio 2020

Alta sostenibilità: il ritorno a scuola tra incertezza e messa in sicurezza

Per il rientro scolastico, necessario garantire edifici sicuri. Ne hanno parlato nella rubrica ASviS su Radio Radicale Manieri e Po con Ascani (viceministro Istruzione), Fregonara (Corriere della Sera), Gavosto (fondazione Agnelli). [AUDIO] 11/5/20

martedì 5 maggio 2020

Nuova intervista del ciclo "Oltre la crisi" con Cesare Avenia, Presidente Fondazione Ericsson, e Massimo Angelini, Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 9 dell’Agenda 2030: Imprese, innovazioni e infrastrutture. Conduce Elis Viettone. 5/5/20

Le proposte dell’Alleanza per rilanciare il Paese in linea con l’Agenda 2030
martedì 5 maggio 2020

Le proposte dell’Alleanza per rilanciare il Paese in linea con l’Agenda 2030

Il nuovo studio dell’ASviS vuole stimolare su nuove basi la ripresa socio-economica. Giovannini: subito misure orientate a far “rimbalzare avanti”, non si torni al passato. Analisi del “decreto liquidità”. 5/5/20

Alta sostenibilità: guanti e mascherine monouso, è allarme rifiuti
lunedì 4 maggio 2020

Alta sostenibilità: guanti e mascherine monouso, è allarme rifiuti

La mole di scarti non riciclabili dovuti alla crisi sanitaria richiede misure urgenti. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Po. Ospiti Garaventa (Cnr) e Rizzuto (Aisec). [AUDIO] 4/5/20

 

Alta sostenibilità: le sfide energetiche dopo la Pandemia
lunedì 27 aprile 2020

Alta sostenibilità: le sfide energetiche dopo la Pandemia

Il greggio crolla mentre le rinnovabili si dimostrano resilienti. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Speroni. Ospiti Agostini (Enel) e Tabarelli (Nomisma energia). [AUDIO]. 27/4/20

 

Alta sostenibilità: manodopera in agricoltura carente, regolarizzare gli immigrati
lunedì 20 aprile 2020

Alta sostenibilità: manodopera in agricoltura carente, regolarizzare gli immigrati

Regolarizzare gli immigrati per impiegarli in agricoltura è il tema della rubrica ASviS di oggi su Radio Radicale con Manieri e Speroni. Ospiti Magrini (Coldiretti) e Morozzo della Rocca (Sant’Egidio). [AUDIO] 20/4/20

 

L’ASviS a Expo Dubai 2020 per confrontarsi su quale futuro costruire
lunedì 6 aprile 2020

L’ASviS a Expo Dubai 2020 per confrontarsi su quale futuro costruire

Insieme alla Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus), l’Alleanza organizzerà un forum internazionale a Dubai per individuare soluzioni concrete e innovative alle grandi sfide globali. [VIDEO] 6/4/20

Alta Sostenibilità: un piano d’azione per l’Unione europea
lunedì 6 aprile 2020

Alta Sostenibilità: un piano d’azione per l’Unione europea

Agire insieme, agire subito. Questo l’appello rivolto all’Ue per affrontare la crisi in atto e il tema della rubrica ASviS di Viettone e Manieri su Radio Radicale con gli ospiti Geese (Verdi europei) e Giovannini (ASviS). [AUDIO] 6/4/20

L’impatto della crisi sullo sviluppo sostenibile nell’analisi dell’ASviS
lunedì 30 marzo 2020

L’impatto della crisi sullo sviluppo sostenibile nell’analisi dell’ASviS

Documento dell’Alleanza sulle conseguenze della pandemia. Giovannini: “Le norme in discussione valutino sempre gli effetti perché nessuno sia lasciato indietro”. Una proposta di policy con il Forum diseguaglianze. 30/3/20

Cambiamento climatico e pandemie: la lezione imparata dal Coronavirus
lunedì 30 marzo 2020

Cambiamento climatico e pandemie: la lezione imparata dal Coronavirus

Analizzare le vulnerabilità del sistema sanitario per non ripetere gli errori che hanno portato all'emergenza, elaborando risposte resilienti, coordinate e condivise. A cura di Manieri e Viettone, ospiti Bologna (Wwf) e Collicelli (Cnr). [AUDIO] 30/3/20

Aderenti