Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Al via “Ecosistema futuro”, il progetto dell’ASviS per ripensare il mondo di domani
L’iniziativa porterà i “futuri” e il pensiero a lungo termine al centro del dibattito pubblico. Trenta realtà coinvolte, tra università, centri di ricerca, aziende, società civile e media. Giovannini: “Governare il cambiamento senza paura”. 14/5/2025
Ecco la programmazione della seconda settimana, partecipa!
Il Festival fa tappa a Venezia, Bologna e Torino per parlare di clima, Ai e democrazia. Tra gli incontri anche il Future Day per presentare l'iniziativa "Ecosistema futuro". Centinaia le iniziative dei Festival territoriali. 12/5/2025
L’evento a Genova sulla biodiversità: “Investire nel restauro ecologico conviene”
Seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Presentato lo studio ASviS sulla Nature restoration law. Al centro dell’incontro la crisi ambientale, come comunicarla e buone pratiche. Intervenuto il ministro Pichetto Fratin. 12/5/2025
ASviS: Nature restoration law occasione storica per rigenerare la natura in Italia
Lo studio evidenzia come il Regolamento Ue, in un Paese dove il 42% degli ecosistemi è in cattivo stato, possa guidare una svolta ecologica unendo tutela della biodiversità, stop al consumo di suolo e benessere collettivo. 9/5/2025
Apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile: “La sostenibilità non è passata di moda”
Le imprese continuano a investire nella sostenibilità per essere più competitive e attrarre i giovani. Dall’evento inaugurale a Milano il racconto del mondo imprenditoriale e la presentazione del Rapporto di Primavera dell’ASviS. 8/5/2025
Giovannini è tra i 14 esperti Onu nominati da Guterres per “andare oltre il Pil”
Il segretario delle Nazioni Unite ha formato un Gruppo di alto livello indipendente per elaborare una nuova misura di valutazione del benessere. Nel team anche il direttore scientifico dell’ASviS. 8/05/25
La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi
Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo. 7/05/25
La manifestazione ha inizio: scopri tutti gli eventi della settimana!
Dall'evento di apertura del Festival a Milano sul ruolo delle imprese al convegno a Genova sulla biodiversità organizzati dall'ASviS, comincia la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con una partecipazione da record della società civile. 6/5/2025
Aderenti
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/2025
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

Alta sostenibilità: Natale e consumi, le tendenze degli italiani
Regali utili, cibo di qualità e tecnologia, meglio se sostenibili. Da Radio Radicale, Valeria Manieri ed Elis Viettone intervistano Chiara Saraceno, sociologa e filosofa, Luca Raffaele, e-commerce Gioosto.it, e Aldo Cristadoro, InTwig. 16/12/19

ASviS e Miur rinnovano il protocollo d’intesa per la cultura sostenibile
Continua la collaborazione volta a formare docenti e ragazzi sui temi che toccano da vicino il benessere delle persone e del Pianeta. In tre anni oltre 60mila educatori formati. 13/12/19

Alta sostenibilità: con Aiquav misura del progresso tra Pil e benessere collettivo
Il convegno a Firenze dal 12 al 15 dicembre analizzerà le dimensioni del benessere. Nella trasmissione di Valeria Manieri ed Elis Viettone ne hanno discusso Filomena Maggino, consulente di Conte sul Bes, LInda Laura Sabbadini, Istat, e Donato Speroni, ASviS. 9/12/19

Iniziativa Ansa e ASviS per un’informazione autorevole sullo sviluppo sostenibile
Con il contributo dell’Alleanza, prende vita il portale d’informazione Ansa 2030 per “leggere le interconnessioni tra fenomeni economici, sociali, ambientali e politici nell’ottica delle migliori scelte per il futuro”. [VIDEO] 5/12/19

"Un mondo sostenibile in 100 foto": gli studenti del liceo Morgagni ne discutono
La presentazione del libro è stata l'occasione per un confronto sui temi dello sviluppo sostenibile nelle istituzioni scolastiche. Professori, studenti ed esperti hanno dibattuto sul contributo della scuola all’Agenda 2030. [VIDEO] 5/12/2019

Con l'ASviS l’Italia porta l’Agenda 2030 a Expo Dubai
Expo Dubai 2020 sarà l’occasione per l’Italia di presentare la sua identità culturale a oltre 25 milioni di visitatori. L’ASviS partner scientifico. Sostenibilità, economia verde e clima, gli eventi Italia-ASviS a Dubai. [VIDEO] 4/12/2019

Saturdays for Future: i risultati dell’iniziativa dedicata al consumo responsabile
Si è svolta la seconda mobilitazione nazionale per una produzione e un consumo responsabili promossa dall’ASviS. Decine gli eventi per migliorare le abitudini di spesa e non solo. Visita saturdaysforfuture.it e scopri le iniziative. 3/12/19

Alta sostenibilità - 12 giorni, 196 Paesi: da Madrid al via la Cop 25
Dal 2 al 13 dicembre il vertice sul clima Onu. Da Radio Radicale Elis Viettone. Ospiti: Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia Wwf e Federico Pulselli, docente di Chimica dell'ambiente e dei beni culturali all'Università di Siena. 2/12/19

Economisti e società civile alla Bce: “disinvestire dai titoli dannosi all'ambiente”
“La Banca centrale europea deve impegnarsi in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico”. È quanto 165 firmatari, tra cui Enrico Giovannini, hanno chiesto in una lettera alla neo presidente della Bce, Christine Lagarde. 29/11/19

Sabato 30 novembre: tornano i Saturdays for Future dell'ASviS
In programma il secondo Saturdays for Future per migliorare le abitudini di spesa anche in vista dello shopping natalizio. [VIDEO] 30/10/2019

Alta sostenibilità: dal Cipe al Cipess per investimenti pubblici sostenibili
Il Comitato coordinerà le attività economiche in ottica zero emissioni. In studio Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti Barbara Florida, M5S, Chiara Braga, PD, e Pia Saraceno, presidente di Ref-E. 25/11/2019

Imprese e gestione dello spreco alimentare: il nuovo progetto ASviS-Cna
Presentate le proposte di modelli di business innovativi per l’economia circolare e la riduzione delle eccedenze alimentari. Arriva a Roma To good to go, la nuova app per il consumo alimentare responsabile. 22/11/2019

Da Cipe a Cipess, il nuovo traguardo per lo sviluppo sostenibile in Italia
Accolta finalmente la proposta dell’ASviS di trasformare il nome del Comitato interministeriale affinché gli investimenti pubblici vengano decisi in base ai criteri di sostenibilità. Giovannini esprime grande soddisfazione. 20/11/19

Convegno ASviS – Ecomondo sulla comunicazione della sostenibilità: le relazioni
L’incontro alla fiera di Rimini si è articolato in due tavole rotonde, sulla comunicazione della sostenibilità all’opinione pubblica e sul ruolo delle imprese. Le slide di Pagnoncelli, Speroni, Caputi e Lo Iacono. [VIDEO] 19/11/2019

Alta sostenibilità: esiste una formula perfetta per la produttività del lavoro?
Sempre più aziende nel mondo sperimentano nuovi modelli organizzativi. Su Radio Radicale, Valeria Manieri ed Elis Viettone ne dibattono con Pier Luigi Dal Pino, Microsoft, e Luciano Forlani, ASviS. 18/11/19