Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi

Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25

Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”

Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25

Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese

Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025

Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"

Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025

In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello

Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25

Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità

Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025

Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS

Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025

I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025

Leggi di più

Aderenti

Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale

Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025

Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia

Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

Per un’Agenda urbana nazionale serve una visione strategica sul ruolo delle città
lunedì 23 ottobre 2017

Per un’Agenda urbana nazionale serve una visione strategica sul ruolo delle città

Secondo il 3° rapporto Urban@it, la politica dedica una nuova attenzione ai contesti urbani, ma non bastano le soluzioni emergenziali senza progetti di lungo termine. Serve grande attenzione alle periferie.

AltaSostenibilità: confronto ASviS - politici su agricoltura e cooperazione
lunedì 23 ottobre 2017

AltaSostenibilità: confronto ASviS - politici su agricoltura e cooperazione

Su Radio radicale continua il dibattito con i movimenti politici sulle proposte contenute nel Rapporto 2017 dell’ASviS. Il 21 ottobre hanno partecipato PD e M5S.

Cgil, Cisl e Uil:
venerdì 20 ottobre 2017

Cgil, Cisl e Uil: "A sostegno delle famiglie basta bonus, più misure sul lavoro”

Politiche fiscali a favore dei nuclei familiari e misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: l'appello unitario delle tre sigle sindacali per interventi pubblici strutturali.

“Un goal al giorno”: i risultati della campagna dell’ASviS
giovedì 19 ottobre 2017

“Un goal al giorno”: i risultati della campagna dell’ASviS

ASviS ha lanciato una campagna di 17 giorni con cui ha diffuso sui social un approfondimento al giorno su ognuno degli Obiettivi di sviluppo sostenibile raggiungendo oltre 145mila visualizzazioni.

Cittadini e istituzioni: rinnovare la PA e aprire i sistemi informativi
martedì 17 ottobre 2017

Cittadini e istituzioni: rinnovare la PA e aprire i sistemi informativi

Dal processo civile telematico all’accesso ai dati pubblici, molti gli interventi recenti per promuovere giustizia e istituzioni solide. Tuttavia la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali deve essere potenziata. Il Goal 16 nel Rapporto ASviS 2017.

La politica italiana non tutela adeguatamente gli ecosistemi terrestri
lunedì 16 ottobre 2017

La politica italiana non tutela adeguatamente gli ecosistemi terrestri

Diversi Target del Goal 15 della Agenda 2030 hanno come scadenza l’anno 2020, e su questi target l’Italia è in forte ritardo. L’ASviS propone una roadmap che assicuri la coerenza delle politiche settoriali. Il Goal 15 nel Rapporto ASviS 2017.

Il monitoraggio degli ecosistemi marini italiani è tra i meno adeguati d’Europa
domenica 15 ottobre 2017

Il monitoraggio degli ecosistemi marini italiani è tra i meno adeguati d’Europa

L’Italia è indietro sulla tabella di marcia stabilita dalla Strategia europea per l’ambiente marino. È necessario adottare gli obiettivi del Rapporto sul Capitale Naturale e le misure previste dalla Direttiva Ue. Il Goal 14 nel Rapporto ASviS 2017.

Novità sul fronte del cambiamento climatico, ma i Target sono ancora lontani
sabato 14 ottobre 2017

Novità sul fronte del cambiamento climatico, ma i Target sono ancora lontani

L’impegno dell’Italia è aumentato grazie alla elaborazione del Pnacc e della Sen, ma ora è necessario integrare i Piani in una Strategia energetica, climatica e ambientale. Il Goal 13 nel Rapporto ASviS 2017.

Meno consumo e più riciclo: in Italia cresce l’attenzione all’economia circolare
venerdì 13 ottobre 2017

Meno consumo e più riciclo: in Italia cresce l’attenzione all’economia circolare

Si affermano modelli di produzione e consumo più responsabili, ma occorre favorire condizioni di sostenibilità economica per le aziende che riducono l’impatto ambientale e sensibilizzare i cittadini sulla riduzione degli sprechi. Il Goal 12 nel Rapporto ASviS 2017.

Migrazioni: per superare il cortocircuito europeo lavorare sulle cause profonde
giovedì 12 ottobre 2017

Migrazioni: per superare il cortocircuito europeo lavorare sulle cause profonde

Secondo un rapporto di ActionAid, l’obiettivo della cooperazione internazionale dell’Ue non deve essere quello di frenare le migrazioni, ma di massimizzarne l’impatto positivo per lo sviluppo e la sicurezza alimentare.

Città italiane poco sostenibili: 44 discariche ancora fuorilegge
giovedì 12 ottobre 2017

Città italiane poco sostenibili: 44 discariche ancora fuorilegge

Mobilità urbana, uso sostenibile del suolo, economia circolare e qualità dell’aria sono solo alcune delle sfide che ruotano intorno alla pianificazione delle aree urbane. Avviato il Programma “città metropolitane 2014–2020” e i Patti per il Sud. Il Goal 11 nel Rapporto ASviS 2017.

Sicurezza alimentare, conflitti e migrazione: aiutare l’Africa per aiutare l’Europa
mercoledì 11 ottobre 2017

Sicurezza alimentare, conflitti e migrazione: aiutare l’Africa per aiutare l’Europa

Presentato alla Farnesina, in collaborazione con l’ASviS, il nuovo Rapporto Wfp. Porre fine a fame e conflitti in Africa per risolvere i problemi in Europa. Giovannini: “non possiamo dire ‘ci penserò domani’”.

La crisi ha accentuato le disuguaglianze di reddito, più gravi della media europea
mercoledì 11 ottobre 2017

La crisi ha accentuato le disuguaglianze di reddito, più gravi della media europea

Cresce il divario di reddito tra la popolazione più ricca e quella più povera, nonché tra regioni. Utili le misure antipovertà, ma servono anche interventi che incidano sulla parità di accesso alle opportunità e sulla formazione dei redditi primari. Il Goal 10 nel Rapporto ASviS 2017.

Innovazione e infrastrutture: i progressi e le nuove proposte di intervento
martedì 10 ottobre 2017

Innovazione e infrastrutture: i progressi e le nuove proposte di intervento

Avviata in Italia una nuova stagione di politiche infrastrutturali e migliorate le tecnologie dell’informazione e il supporto all’innovazione. Bisogna rafforzare l’innovazione basata sulle tecnologie digitali e ridurre i divari regionali, dice l’ASviS. Il Goal 6 9 nel Rapporto ASviS 2017.

Crescono Pil, occupazione e divario tra Nord e Sud. Lontani i livelli pre-crisi
lunedì 9 ottobre 2017

Crescono Pil, occupazione e divario tra Nord e Sud. Lontani i livelli pre-crisi

Riprendono gli investimenti anche se nel 2016 il loro valore rispetto al 2008 era del 25% in meno. Il tasso di occupazione è lievemente salito e molte sono le misure in campo, dal Piano nazionale industria 4.0 all'Incentivo occupazione giovani. Il Goal 8 nel Rapporto ASviS 2017.

Aderenti