Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi

Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25

Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”

Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25

Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese

Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025

Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"

Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025

In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello

Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25

Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità

Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025

Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS

Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025

I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025

Leggi di più

Aderenti

Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale

Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025

Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia

Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

La Commissione Ue avvia una consultazione su cinque scenari per l’Unione
martedì 25 luglio 2017

La Commissione Ue avvia una consultazione su cinque scenari per l’Unione

I commenti serviranno come ispirazione per il prossimo discorso di Juncker sullo stato dell'Europa. Ma SDG Watch Europe invita i cittadini a partecipare al dibattito con un riferimento al “Sesto scenario”.

High Level Political Forum: il resoconto integrale della presentazione italiana
giovedì 20 luglio 2017

High Level Political Forum: il resoconto integrale della presentazione italiana

L’articolazione della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile, il ruolo della Farnesina e il caso ASviS, “esperienza unica in Europa”. L’apporto della società civile, indispensabile per realizzare l’Agenda 2030.

Galletti, Maestripieri e Giovannini all’Onu: l’impegno italiano per gli SDGs
martedì 18 luglio 2017

Galletti, Maestripieri e Giovannini all’Onu: l’impegno italiano per gli SDGs

Il ministro dell’Ambiente ha esposto la Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e sottolineato il ruolo della società civile mentre il portavoce dell’Alleanza ha presentato il caso ASviS, “esperienza unica in Europa”.

ASviS: bene il documento presentato dall’Italia all’Onu, ma ora passiamo ai fatti
mercoledì 12 luglio 2017

ASviS: bene il documento presentato dall’Italia all’Onu, ma ora passiamo ai fatti

Il governo ha inviato all’High Level Political Forum la Voluntary National Review che descrive la Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e valorizza il ruolo dell’Alleanza. Il commento di Giovannini.

Prima analisi degli SDGs a livello regionale: il Rapporto Lombardia 2017
mercoledì 5 luglio 2017

Prima analisi degli SDGs a livello regionale: il Rapporto Lombardia 2017

Il Rapporto di Éupolis declina gli Obiettivi sul territorio e confronta il posizionamento lombardo con quello dei 21 Paesi europei facenti parte dell’Ocse.

I giovani per la sostenibilità: i progetti vincitori del concorso Miur-ASviS
martedì 27 giugno 2017

I giovani per la sostenibilità: i progetti vincitori del concorso Miur-ASviS

Ecco gli elaborati vincitori del concorso nazionale ideato per avvicinare i giovani ai temi della sostenibilità.

venerdì 23 giugno 2017

Editoriale: I prossimi nove mesi saranno cruciali per realizzare l’Agenda 2030

Dopo il successo del Festival si riparte per cambiare l’Italia, con iniziative volte a influenzare i comportamenti politici ed economici per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Onu e a potenziare l’offerta formativa sui temi dello sviluppo sostenibile.

venerdì 23 giugno 2017

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile: 17 giorni per il nostro futuro

Sono stati 17 i giorni che hanno coinvolto l’Italia con oltre 200 eventi sul tema dello sviluppo sostenibile, tanti quanti sono gli SDGs (Sustainable Development Goals). 17 giorni, quindi, per il futuro del nostro Pianeta e delle generazioni che verranno.

Presentato alla Commissione europea il “sesto scenario”, una visione dell’Ue incentrata sullo sviluppo sostenibile
mercoledì 21 giugno 2017

Presentato alla Commissione europea il “sesto scenario”, una visione dell’Ue incentrata sullo sviluppo sostenibile

ASviS tra le 250 organizzazioni della società civile firmatarie del documento per una visione alternativa: un'Europa più democratica, giusta e sostenibile.

Dai giovani innovatori ecco i 18 progetti vincitori sullo sviluppo sostenibile
martedì 20 giugno 2017

Dai giovani innovatori ecco i 18 progetti vincitori sullo sviluppo sostenibile

Nell'ambito del concorso “Youth in Action for Sustainable Development Goals”, promosso sulla piattaforma IdeaTRE60 dalle Fondazioni Accenture, Eni Enrico Mattei e Giangiacomo Feltrinelli, premiate le migliori idee degli under 30, italiani e non.

L’ASviS contribuisce alla coerenza delle politiche per l’Agenda 2030
lunedì 19 giugno 2017

L’ASviS contribuisce alla coerenza delle politiche per l’Agenda 2030

Un rapporto dell’Ocse evidenzia che l’Alleanza svolge un ruolo attivo per la partecipazione degli stakeholder, uno degli otto elementi fondamentali per migliorare la coerenza delle politiche.

Festival dello Sviluppo Sostenibile: i messaggi e i numeri di un successo
venerdì 9 giugno 2017

Festival dello Sviluppo Sostenibile: i messaggi e i numeri di un successo

L’evento è durato 17 giorni, uno per ogni SDG, contando 221 eventi, 2300 relatori e protagonisti, 110mila visualizzazioni del sito e più di 700mila persone raggiunte sui social media.

Firmata la Carta di Bologna per l’ambiente, il ruolo dell’ASviS
giovedì 8 giugno 2017

Firmata la Carta di Bologna per l’ambiente, il ruolo dell’ASviS

I sindaci delle città metropolitane firmano un documento che impegna le maggiori città italiane al raggiungimento di obiettivi di tutela ambientale in linea con gli SDGs, come proposto dall’ASviS.

Evento conclusivo del Festival: risultati presentati a Mattarella e istituzioni
mercoledì 7 giugno 2017

Evento conclusivo del Festival: risultati presentati a Mattarella e istituzioni

Bilancio alla Camera di questi 17 giorni. Gentiloni: grazie per il grande dialogo che avete suscitato. E annuncia che la presidenza del Consiglio si assume il coordinamento della Strategia di sviluppo sostenibile.

Per le imprese la sostenibilità è già oggi un presupposto per lo sviluppo
giovedì 1 giugno 2017

Per le imprese la sostenibilità è già oggi un presupposto per lo sviluppo

Cronaca del convegno di Milano. Il ministro Galletti: un nuovo assetto istituzionale per coordinare meglio le strategie del governo.

Aderenti