Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Al via “Ecosistema futuro”, il progetto dell’ASviS per ripensare il mondo di domani
L’iniziativa porterà i “futuri” e il pensiero a lungo termine al centro del dibattito pubblico. Trenta realtà coinvolte, tra università, centri di ricerca, aziende, società civile e media. Giovannini: “Governare il cambiamento senza paura”. 14/5/2025
Ecco la programmazione della seconda settimana, partecipa!
Il Festival fa tappa a Venezia, Bologna e Torino per parlare di clima, Ai e democrazia. Tra gli incontri anche il Future Day per presentare l'iniziativa "Ecosistema futuro". Centinaia le iniziative dei Festival territoriali. 12/5/2025
L’evento a Genova sulla biodiversità: “Investire nel restauro ecologico conviene”
Seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Presentato lo studio ASviS sulla Nature restoration law. Al centro dell’incontro la crisi ambientale, come comunicarla e buone pratiche. Intervenuto il ministro Pichetto Fratin. 12/5/2025
ASviS: Nature restoration law occasione storica per rigenerare la natura in Italia
Lo studio evidenzia come il Regolamento Ue, in un Paese dove il 42% degli ecosistemi è in cattivo stato, possa guidare una svolta ecologica unendo tutela della biodiversità, stop al consumo di suolo e benessere collettivo. 9/5/2025
Apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile: “La sostenibilità non è passata di moda”
Le imprese continuano a investire nella sostenibilità per essere più competitive e attrarre i giovani. Dall’evento inaugurale a Milano il racconto del mondo imprenditoriale e la presentazione del Rapporto di Primavera dell’ASviS. 8/5/2025
Giovannini è tra i 14 esperti Onu nominati da Guterres per “andare oltre il Pil”
Il segretario delle Nazioni Unite ha formato un Gruppo di alto livello indipendente per elaborare una nuova misura di valutazione del benessere. Nel team anche il direttore scientifico dell’ASviS. 8/05/25
La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi
Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo. 7/05/25
La manifestazione ha inizio: scopri tutti gli eventi della settimana!
Dall'evento di apertura del Festival a Milano sul ruolo delle imprese al convegno a Genova sulla biodiversità organizzati dall'ASviS, comincia la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con una partecipazione da record della società civile. 6/5/2025
Aderenti
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/2025
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS
High-Level Political Forum 2017: accelerare il progresso verso gli SDGs
Al vertice Onu di quest’anno, 43 governi hanno presentato i propri impegni per integrare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nelle strategie nazionali. Registrati progressi, ma non bastano per porre fine a povertà, fame e malnutrizione.

Sesto scenario: risposta interlocutoria di Juncker
Il presidente della Commissione Ue ha inviato una lettera a SDG Watch per commentare il sesto scenario per un’Europa sostenibile. Contributo “di grande valore”, ma riconferma delle linee dell'Unione.

Fedeli, ecco le venti azioni per l’educazione sostenibile
La ministra dell’istruzione ha presentato il primo Piano nazionale che recepisce gli Obiettivi dell’Agenda 2030, sulla base delle indicazioni di un gruppo di lavoro coordinato dal portavoce dell’ASviS.

La Commissione Ue avvia una consultazione su cinque scenari per l’Unione
I commenti serviranno come ispirazione per il prossimo discorso di Juncker sullo stato dell'Europa. Ma SDG Watch Europe invita i cittadini a partecipare al dibattito con un riferimento al “Sesto scenario”.

High Level Political Forum: il resoconto integrale della presentazione italiana
L’articolazione della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile, il ruolo della Farnesina e il caso ASviS, “esperienza unica in Europa”. L’apporto della società civile, indispensabile per realizzare l’Agenda 2030.

Galletti, Maestripieri e Giovannini all’Onu: l’impegno italiano per gli SDGs
Il ministro dell’Ambiente ha esposto la Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e sottolineato il ruolo della società civile mentre il portavoce dell’Alleanza ha presentato il caso ASviS, “esperienza unica in Europa”.

ASviS: bene il documento presentato dall’Italia all’Onu, ma ora passiamo ai fatti
Il governo ha inviato all’High Level Political Forum la Voluntary National Review che descrive la Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e valorizza il ruolo dell’Alleanza. Il commento di Giovannini.

Prima analisi degli SDGs a livello regionale: il Rapporto Lombardia 2017
Il Rapporto di Éupolis declina gli Obiettivi sul territorio e confronta il posizionamento lombardo con quello dei 21 Paesi europei facenti parte dell’Ocse.

I giovani per la sostenibilità: i progetti vincitori del concorso Miur-ASviS
Ecco gli elaborati vincitori del concorso nazionale ideato per avvicinare i giovani ai temi della sostenibilità.
Editoriale: I prossimi nove mesi saranno cruciali per realizzare l’Agenda 2030
Dopo il successo del Festival si riparte per cambiare l’Italia, con iniziative volte a influenzare i comportamenti politici ed economici per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Onu e a potenziare l’offerta formativa sui temi dello sviluppo sostenibile.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile: 17 giorni per il nostro futuro
Sono stati 17 i giorni che hanno coinvolto l’Italia con oltre 200 eventi sul tema dello sviluppo sostenibile, tanti quanti sono gli SDGs (Sustainable Development Goals). 17 giorni, quindi, per il futuro del nostro Pianeta e delle generazioni che verranno.

Presentato alla Commissione europea il “sesto scenario”, una visione dell’Ue incentrata sullo sviluppo sostenibile
ASviS tra le 250 organizzazioni della società civile firmatarie del documento per una visione alternativa: un'Europa più democratica, giusta e sostenibile.
Dai giovani innovatori ecco i 18 progetti vincitori sullo sviluppo sostenibile
Nell'ambito del concorso “Youth in Action for Sustainable Development Goals”, promosso sulla piattaforma IdeaTRE60 dalle Fondazioni Accenture, Eni Enrico Mattei e Giangiacomo Feltrinelli, premiate le migliori idee degli under 30, italiani e non.

L’ASviS contribuisce alla coerenza delle politiche per l’Agenda 2030
Un rapporto dell’Ocse evidenzia che l’Alleanza svolge un ruolo attivo per la partecipazione degli stakeholder, uno degli otto elementi fondamentali per migliorare la coerenza delle politiche.

Festival dello Sviluppo Sostenibile: i messaggi e i numeri di un successo
L’evento è durato 17 giorni, uno per ogni SDG, contando 221 eventi, 2300 relatori e protagonisti, 110mila visualizzazioni del sito e più di 700mila persone raggiunte sui social media.