Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Il 22 ottobre l’evento di presentazione del Rapporto ASviS 2025

A soli cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, a che punto è l’Italia sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile? A partire dalle analisi e proposte del documento, un confronto con le istituzioni presso la Camera dei Deputati. 19/8/25

La permacultura sarà la prossima rivoluzione dei sistemi agricoli e alimentari?

Esce oggi il nuovo libro di FUTURAnetwork sulla permacultura. Una trasformazione “silenziosa” che traccia una via alternativa alle colture tradizionali: lasciare che la natura faccia il suo corso con l’ausilio dell’essere umano. 29/7/25

Firmato il protocollo ASviS–ReCUI per l’educazione allo sviluppo sostenibile

Al primo World Youth Skills Day nasce un’alleanza tra università, istituzioni e società civile per promuovere la cultura della sostenibilità e investire nei giovani come protagonisti del cambiamento. 15/7/25

Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento

Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25

Aderenti

Accoglienza migranti in Italia: a che punto siamo?

Da ActionAid e Openpolis un’analisi su quante persone riusciamo ad accogliere, dove e che cosa offriamo. Servizi minimi, scarsa trasparenza nella gestione, negazione dei diritti e monitoraggi insufficienti tra le problematiche. 25/8/25

Allarme povertà alimentare: il cibo diventa un lusso per milioni di italiani

Nel 2023 oltre 5,9 milioni di persone in Italia hanno vissuto una condizione di povertà alimentare. ActionAid sottolinea come il fenomeno colpisca anche chi, nonostante un reddito medio, non riesce ad accedere a un’alimentazione adeguata. 21/08/25

Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire

Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25

Solo quattro medie imprese industriali su dieci credono nel Net Zero entro il 2050

Secondo il Rapporto Unioncamere-Mediobanca-Tagliacarne, l’80% delle aziende ha avviato iniziative ESG, ma restano criticità nella misurazione delle emissioni e nella gestione dei rischi climatici. 30/7/25

Divari scolastici: non è solo una questione geografica

In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25

Archivio notizie dal mondo ASviS

Con azioni rapide e dialogo sociale le criticità dei Pnrr possono essere sanate
giovedì 29 dicembre 2022

Con azioni rapide e dialogo sociale le criticità dei Pnrr possono essere sanate

Il Forum DD ha presentato quattro studi del progetto Recovery watch: diverse lacune nei Piani di ripresa e resilienza di Italia, Spagna e Portogallo, ma si può correggere la rotta.  29/12/22

Il consumatore medio tra rischi e opportunità dell’era digitale
mercoledì 28 dicembre 2022

Il consumatore medio tra rischi e opportunità dell’era digitale

Semplificazione e maggiore offerta di servizi online ma anche scarsa informazione e consapevolezza dei cittadini. Dalla ricerca Consumerism 2022 emerge anche l’importanza dell’alfabetizzazione finanziaria. 28/12/2022

L’ASviS guarda al futuro con un nuovo statuto e il ritorno del Festival a maggio
sabato 24 dicembre 2022

L’ASviS guarda al futuro con un nuovo statuto e il ritorno del Festival a maggio

L’Assemblea degli Aderenti ha condiviso il testo che rinnoverà la governance dell’Alleanza. Confermati i presidenti Mallen e Stefanini. Enrico Giovannini sarà direttore scientifico, Giulio Lo Iacono segretario generale.  14/12/22

Al via il corso sull’approccio al Pensiero sistemico
venerdì 23 dicembre 2022

Al via il corso sull’approccio al Pensiero sistemico

Il programma gratuito di formazione, promosso dal progetto Systema, mira a insegnare la complessità della trasformazione digitale e dello sviluppo sostenibile, e la loro interdipendenza. L’ASviS è partner dell’iniziativa.    23/12/22

Crimini ambientali: il 43,8% avviene in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia
giovedì 22 dicembre 2022

Crimini ambientali: il 43,8% avviene in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia

Nel 2021 i reati contro l’ambiente non scendono sotto quota 30mila, nonostante un primo rallentamento dopo quattro anni di crescita, segnala il Rapporto Ecomafia. Nei campi oltre un quarto dei lavoratori è irregolare.   20/12/22

L’Italia non cambia direzione: nel 2021 i sussidi ai fossili sono aumentati ancora
giovedì 15 dicembre 2022

L’Italia non cambia direzione: nel 2021 i sussidi ai fossili sono aumentati ancora

Legambiente: nel 2021 elargita la cifra record di 41,8 miliardi in Sad, di cui 14,8 miliardi possono essere velocemente orientati alla transizione. Sussidi soprattutto per i settori energia, trasporti ed edilizia.  15/12/22

50 anni di Servizio civile e obiezione di coscienza: una storia italiana
mercoledì 14 dicembre 2022

50 anni di Servizio civile e obiezione di coscienza: una storia italiana

Il 15 dicembre si festeggia l’anniversario del riconoscimento al diritto a non imbracciare le armi. Per l’occasione, l’ASviS racconterà al Borgo Ragazzi don Bosco il Position paper che ripercorre storia e valore dell’istituto civile.    14/12/22

Dall’Osservatorio Indifesa la voce dei giovani: “Gli adulti non ci ascoltano”
mercoledì 14 dicembre 2022

Dall’Osservatorio Indifesa la voce dei giovani: “Gli adulti non ci ascoltano”

Fisica e psicologica, dentro e fuori dal web, tra compagni e in coppia. La Ong Terre des Hommes fotografa il fenomeno della violenza tra gli adolescenti. È urgente il lavoro di squadra per tutelare il loro futuro.  14/12/22

L’ASviS aderisce alla campagna “Basta morti in strada e basta morti in bici”
martedì 13 dicembre 2022

L’ASviS aderisce alla campagna “Basta morti in strada e basta morti in bici”

L’Italia continua a rimandare misure di ampliamento delle piste ciclabili. La bici rappresenta uno strumento fondamentale per decarbonizzare il settore dei trasporti e per creare città e comunità finalmente sostenibili.   13/12/22

San Bernardino 2022: l’ASviS attribuisce il Premio Giovane pubblicitario
venerdì 9 dicembre 2022

San Bernardino 2022: l’ASviS attribuisce il Premio Giovane pubblicitario

Violenza di genere, riduzione delle disuguaglianze e biodiversità: questi alcuni dei temi al centro delle campagne premiate durante la celebre manifestazione dedicata alle pubblicità socialmente responsabili.   9/12/22

Falsi part time e gig worker: identikit dei lavoratori con bassi salari
venerdì 9 dicembre 2022

Falsi part time e gig worker: identikit dei lavoratori con bassi salari

Rapporto Forum DD: l’Italia è l’unico Paese Ocse con retribuzioni in calo negli ultimi 30 anni. Donne e giovani le categorie più colpite. Serve limitare l’abuso di forme contrattuali atipiche e rendere il lavoro più stabile.   9/12/22

Presentato Rapporto ASviS Territori:
mercoledì 7 dicembre 2022

Presentato Rapporto ASviS Territori: "politica del rinvio non più accettabile"

Per contrastare i divari territoriali in aumento servono coerenza delle politiche e processi democratici. Il Pnrr è cruciale per aiutare nella transizione. Gli interventi di Treu, Nardella e Fedriga.   7/12/22

ASviS: un’Italia a velocità diverse, urgenti norme su governo del Territorio
martedì 6 dicembre 2022

ASviS: un’Italia a velocità diverse, urgenti norme su governo del Territorio

Differenze regionali in aumento, secondo il Rapporto Territori dell’Alleanza. Al centro l’urgenza degli interventi, dopo le tragedie di Ischia e Marche. Dieci proposte nell’Agenda territoriale per lo sviluppo sostenibile. 6/12/22

La transizione ecologica nelle città italiane c’è, ma è troppo lenta
lunedì 5 dicembre 2022

La transizione ecologica nelle città italiane c’è, ma è troppo lenta

La cronica emergenza smog e la rete idrica colabrodo sono le principali criticità elencate da Legambiente nel rapporto sulle perfomance ambientali di 105 comuni italiani. Bolzano regina green.  5/12/2022

Infanzia e adolescenza: salute e crescita dipendono dalle disuguaglianze
giovedì 1 dicembre 2022

Infanzia e adolescenza: salute e crescita dipendono dalle disuguaglianze

Le aspettative di vita di bambine e bambini hanno un gap di quasi 4 anni tra Nord e Sud Italia. L’analisi dell’Atlante di Save the Children e 10 passi dal Gruppo Crc per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni.   1/12/2022

Aderenti