Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Etica, democrazia, sostenibilità: dialogo tra Giaccardi, Giovannini, Urbinati e Zuppi

Occorre ridare centralità all’etica nelle decisioni, riconoscendo che libertà non è individualismo ma coesistenza e responsabilità collettiva. L’evento ASviS a Bologna nel Festival dello Sviluppo Sostenibile. 15/5/2025

Le città al centro della transizione: strategie e visioni per un futuro sostenibile

Un confronto tra esperti, istituzioni e aziende su come trasformare i centri urbani in spazi resilienti, con Venezia come caso emblematico. Questo il tema dell’evento ASviS del 13 maggio nel Festival dello Sviluppo Sostenibile. 15/5/2025

Al via “Ecosistema futuro”, il progetto dell’ASviS per ripensare il mondo di domani

L’iniziativa porterà i “futuri” e il pensiero a lungo termine al centro del dibattito pubblico. Trenta realtà coinvolte, tra università, centri di ricerca, aziende, società civile e media. Giovannini: “Governare il cambiamento senza paura”. 14/5/2025

Ecco la programmazione della seconda settimana, partecipa!

Il Festival fa tappa a Venezia, Bologna e Torino per parlare di clima, Ai e democrazia. Tra gli incontri anche il Future Day per presentare l'iniziativa "Ecosistema futuro". Centinaia le iniziative dei Festival territoriali. 12/5/2025

L’evento a Genova sulla biodiversità: “Investire nel restauro ecologico conviene”

Seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Presentato lo studio ASviS sulla Nature restoration law. Al centro dell’incontro la crisi ambientale, come comunicarla e buone pratiche. Intervenuto il ministro Pichetto Fratin. 12/5/2025

ASviS: Nature restoration law occasione storica per rigenerare la natura in Italia

Lo studio evidenzia come il Regolamento Ue, in un Paese dove il 42% degli ecosistemi è in cattivo stato, possa guidare una svolta ecologica unendo tutela della biodiversità, stop al consumo di suolo e benessere collettivo. 9/5/2025

Apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile: “La sostenibilità non è passata di moda”

Le imprese continuano a investire nella sostenibilità per essere più competitive e attrarre i giovani. Dall’evento inaugurale a Milano il racconto del mondo imprenditoriale e la presentazione del Rapporto di Primavera dell’ASviS. 8/5/2025

Giovannini è tra i 14 esperti Onu nominati da Guterres per “andare oltre il Pil”

Il segretario delle Nazioni Unite ha formato un Gruppo di alto livello indipendente per elaborare una nuova misura di valutazione del benessere. Nel team anche il direttore scientifico dell’ASviS. 8/05/25

Leggi di più

Aderenti

Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta

È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/2025

Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale

Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025

Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia

Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

giovedì 26 gennaio 2017

Agenda 2030: l’importanza di una visione globale per lo sviluppo sostenibile

Cambiamenti climatici, ingiustizie sociali e sperequazioni economiche non conoscono confini. Ecco perché la realizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite deve basarsi su un respiro internazionale, in grado di superare particolarismi e visioni di breve termine.

ASviS membro di SDG Watch Europe
mercoledì 18 gennaio 2017

ASviS membro di SDG Watch Europe

L'ingresso di ASviS in SDG Watch Europe, come unico membro italiano, consolida l'alleanza tra organizzazioni della società civile europea per rendere sempre più concreta l'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile.

Educazione alla Cittadinanza Globale a scuola: vince ActionAid con ASviS
venerdì 30 dicembre 2016

Educazione alla Cittadinanza Globale a scuola: vince ActionAid con ASviS

L'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo ha reso noti i vincitori del bando: oltre al primo classificato, in graduatoria ci sono altri tre progetti elaborati da aderenti dell'Alleanza.

giovedì 22 dicembre 2016

Editoriale: tradurre gli SDGs in scelte concrete per l’Italia.
Il Programma ASviS per il 2017

L'Alleanza si dirige verso il 2017 con un bagaglio di idee e progetti per rafforzare e realizzare la sua missione, tra cui il Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile. Sarà un anno denso di attività e di nuove iniziative per la cultura dello sviluppo sostenibile ovunque in Italia.

giovedì 22 dicembre 2016

L’ASviS vince la sfida: in rete 142 organizzazioni impegnate per la sostenibilità

Nel 2016 l’ASviS ha iniziato il suo percorso e portato avanti idee, progetti e attività concrete insieme ai suoi aderenti, diventando uno dei principali punti di riferimento per lo sviluppo sostenibile in Italia e raggiungendo importanti traguardi.

A Bologna una riflessione di Impronta Etica sulla città e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030
sabato 3 dicembre 2016

A Bologna una riflessione di Impronta Etica sulla città e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030

Nel convegno "L'impatto dell'Impresa sulla Società”, il ruolo degli attori della città nel contribuire al raggiungimento degli SDGs, promuovendo un approccio integrato del territorio, verso un futuro sostenibile.

Il Presidente Mattarella riceve i rappresentanti dell’ASviS
giovedì 1 dicembre 2016

Il Presidente Mattarella riceve i rappresentanti dell’ASviS

Il portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Giovannini: “Sottolineata l’importanza dell’Agenda 2030 che l’Italia ha sottoscritto all’Onu e la necessità di operare per mettere il Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile”.

Protocollo ASviS – Miur per favorire la diffusione della cultura della sostenibilità
giovedì 1 dicembre 2016

Protocollo ASviS – Miur per favorire la diffusione della cultura della sostenibilità

Previste iniziative di formazione dei docenti e materiali per promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile. L’Alleanza fornirà un corso e-learning e il ministero gli darà la massima diffusione.

giovedì 10 novembre 2016

In nove mesi abbiamo fatto grandi progressi ma adesso siamo maturi per una “fase due”

Con 134 organizzazioni aderenti, l’Alleanza si conferma come la più grande rete italiana di soggetti impegnati a realizzare l’Agenda 2030. Con un metodo di lavoro innovativo, che nel 2017 può  dare frutti importanti.

giovedì 10 novembre 2016

Editoriale: d’ora in poi le misure di politica economica devono essere inquadrate nel contesto degli SDGs

L’audizione sulla legge di bilancio ha offerto l’occasione per esporre in Parlamento il punto di vista dell’Alleanza sulle prossime misure di politica economica, da inquadrarsi nell’ottica degli SDGs.

Legge di Bilancio, misure giuste, ma manca strategia complessiva
venerdì 4 novembre 2016

Legge di Bilancio, misure giuste, ma manca strategia complessiva

Il portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini in audizione alla Camera: “Rischiamo di perdere due anni nel raggiungimento degli impegni dell’Agenda 2030. La legge non affronta adeguatamente i gravi problemi di sostenibilità sociale e ambientale”.

A scuola si insegna il riciclo: a Santarcangelo in Romagna il progetto Intrap(p)rendere Green
giovedì 13 ottobre 2016

A scuola si insegna il riciclo: a Santarcangelo in Romagna il progetto Intrap(p)rendere Green

Rivolta ai ragazzi della scuola media, l'iniziativa porterà nelle vetrine dei negozi le "Coccarde parlanti": addobbi natalizi realizzati solo con carta e plastica usate per apprendere i concetti di riuso, spreco, risparmio e sviluppo sostenibile. Al progetto collabora anche l'ASviS.

giovedì 6 ottobre 2016

Il dibattito a Montecitorio: “Ricordiamoci il proverbio degli indiani d’America”

Alla presentazione del primo Rapporto annuale dell'ASviS, avvenuta nella Sala della Regina della Camera dei deputati il 28 settembre, sono intervenuti rappresentanti del Governo, del Parlamento, delle Regioni ed esponenti del mondo della cultura e dell'industria.

giovedì 6 ottobre 2016

EDITORIALE: L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: bilancio dopo un anno

Con il Rapporto dell’ASviS per la prima volta una vastissima rappresentanza della società civile ha elaborato non solo un’analisi condivisa, ma soprattutto proposte comuni. Le iniziative dell’Alleanza delineano una piattaforma programmatica a disposizione di tutte le forze politiche.

Agenda 2030: l'impegno comune di ASviS, Fondazione Global Compact Network Italia, SDSN Italia
giovedì 29 settembre 2016

Agenda 2030: l'impegno comune di ASviS, Fondazione Global Compact Network Italia, SDSN Italia

Dopo la presentazione del primo Rapporto dell'Alleanza avvenuta ieri alla Camera dei deputati, le tre organizzazioni italiane annunciano iniziative comuni per promuovere azioni per la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Aderenti