Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi
Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25
Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25
Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese
Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025
Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"
Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025
In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello
Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25
Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025
Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS
Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Aderenti
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

Goal 12: serve superare la logica del solo profitto e sensibilizzare i cittadini
All’evento nazionale si è riflettuto sulla necessità di maggiore trasparenza informativa e sinergia produttori-consumatori. Gli strumenti legislativi ci sono, ma vanno rinforzati e accompagnati da scelte d’acquisto più consapevoli. 11/10/21

G20, Cop26, Expo Dubai: la centralità dell’Italia e l’importanza della cooperazione
L’evento centrale del Festival ha fatto il punto sull’impegno del nostro Paese per guidare gli sforzi della comunità internazionale. Ospiti Cingolani, Di Maio e Sachs. La ricerca ASviS sui Paesi G20 e il Quaderno sul futuro dell’Europa. 8/10/21

Goal 1-10: esperienze territoriali significative, ma manca una visione di sistema
Riqualificazione dei territori, riduzione della povertà energetica, coordinamento società-istituzioni, interventi sui quartieri, dialogo con i cittadini: questi i temi del convegno nazionale su una giusta transizione ecologica. 7/10/21

Evento sul Goal 9: innovazione motore per lo sviluppo sostenibile delle imprese
L’innovazione può creare nuovi posti di lavoro e prospettive di crescita. Per le pmi, lo sviluppo sostenibile non deve essere un ostacolo, ma un’opportunità. Le imprese che si sono adattate hanno un vantaggio competitivo importante. 7/10/21
Profonde differenze tra i Paesi del G20 rispetto ai Goal dell’Agenda 2030
L’ASviS ha condotto la prima analisi sperimentale sulla posizione dei venti maggiori Paesi rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile, individuando anche il posizionamento dell’Italia. Ecco la situazione. 7/10/21

L’ASviS pubblica il Quaderno n.5 “Le sfide del futuro dell’Europa”
Il nuovo Quaderno su “Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee”, con focus sulle novità dell’ultimo anno, contribuisce alla divulgazione sulle politiche di sviluppo sostenibile e al dibattito sul futuro dell’Europa. 7/10/21

Evento sul Goal 5: il diritto alla salute deve fondarsi sulle differenze
La medicina di genere e il ripensamento della rete dei servizi sociosanitari assistenziali del Paese. E poi, lo sviluppo della medicina di prossimità e la collaborazione pubblico-privato. Questi i capisaldi dell’evento nazionale. 6/10/21
Evento sul Goal 8: c’è bisogno di un patto per l’occupazione giovanile
“I giovani sono i primi a essere lasciati a casa e gli ultimi a essere recuperati”, secondo il ministro Orlando. Necessario migliorare il legame formazione-lavoro e favorire il ricambio generazionale. Drammatica la quota di Neet. 6/10/21
Educazione alla sostenibilità, una tappa fondamentale per la cittadinanza globale
Un nuovo kit didattico sull’Agenda 2030 dedicato ai più giovani, l’inaugurazione della Galleria della sostenibilità al Muse, ma anche dibattiti con esperti, giovani e istituzioni all’evento nazionale sui temi del Goal 4. 5/10/21

Comunità resilienti: the status quo is not an option
Contesti urbani, innovazione sociale, valore condiviso e legami, partecipazione culturale, inclusione e benessere nelle comunità. Questi i temi emersi durante l’evento nazionale sulla Cultura per lo sviluppo sostenibile. 5/10/21

Evento sul Goal 7-13: su clima ed energia c’è bisogno di una governance nazionale
Mobilità sostenibile, mitigazione e adattamento, una riforma fiscale ambientale, la rendicontazione non finanziaria. Questi i temi al centro dell’incontro nazionale. Giovannini: “Le sfide sono moltissime, e i tempi stretti”. 2/10/21

ASviS e Sulleregole: nasce il nuovo kit didattico per le scuole primarie
18 schede interattive dedicate all’Agenda 2030 e ai 17 SDGs per diffondere i temi dello sviluppo sostenibile tra gli studenti delle elementari. Il nuovo progetto è stato lanciato in occasione dell’evento nazionale dedicato al Goal 4. 4/10/21

“Voci sul futuro”: tornano i Forum Ansa-ASviS per capire il mondo che verrà
In collaborazione con Wind Tre, sei dibattiti per discutere di futuro e sostenibilità con esperti dal 28 settembre al 14 ottobre, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Cibo, accessibilità e mobilità tra i temi trattati.

Evento sul Goal 2: il sistema alimentare va costruito sulle buone pratiche
Impegno delle imprese per sistemi alimentari sostenibili, politiche locali del cibo, diete sane e lotta agli sprechi. Sono i temi al centro delle riflessioni e delle best practice dell’incontro nazionale sull’agroalimentare. 1/10/21

Dalle fondazioni sei proposte per il clima ai leader G20: “è l’ultima chiamata”
Il Climate solutions forum 2021, inserito nell’ambito del Festival dell’ASviS come evento del Gdl trasversale Fondazioni, ha mostrato che occorre un nuovo modo di pensare nelle azioni per il clima. Ospiti Kerry e Ban Ki-moon. 1/10/21