Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi
Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25
Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25
Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese
Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025
Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"
Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025
In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello
Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25
Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025
Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS
Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Aderenti
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

Obiettivo 5 e Festa della Donna, ad “Alta sostenibilità” il lavoro femminile
Alle donne, al lavoro e ai diritti, ma purtroppo anche alla violenza di genere, è dedicata l'ultima puntata della rubrica in onda su Radio Radicale, a cura di Ruggero Po e Valeria Manieri, che di volta in volta affronta uno degli SDGs.

Sviluppo sostenibile: al via il concorso Miur-ASviS
Il Miur e l'ASviS avviano il concorso rivolto alle scuole per favorire la diffusione di una cultura della sostenibilità e la conoscenza dell’Agenda 2030. Ecco come partecipare.
Editoriale: Europa e sviluppo sostenibile, cercansi “campioni ambiziosi”
Nei nuovi scenari internazionali, l’Europa potrebbe diventare il centro d’innovazione e sperimentazione per uno sviluppo a misura d’uomo. Appello al governo italiano perché assuma l’iniziativa.
L’incontro dell’ASviS al Senato con i leader di partiti e movimenti
Ecco una sintesi del dibattito: dopo il saluto del presidente Grasso sono intervenuti Stefanini e Giovannini per l’Asvis, Busto (M5S), Fassina (Sinistra Italiana), Giorgetti (Lega Nord), Lupi (Nuovo Centrodestra), Rampelli (Fratelli d’Italia), Piazzoni (Pd) e Zanetti (Scelta Civica).

Giovannini alla Commissione Ambiente del Senato sul futuro sostenibile dell’Europa
Il portavoce dell’ASviS è stato sentito a Palazzo Madama sulla comunicazione della Commissione UE del novembre 2016 sulla sostenibilità nelle politiche europee.

SDG Watch Europe alla Commissione Ue: l’Europa sia più ambiziosa sugli SDGs
SDG Watch Europe, di cui ASviS è parte, ha pubblicato un position paper sulla nuova Piattaforma di consultazione Ue sull’Agenda 2030. Iniziativa apprezzabile, ma l’Europa deve porsi come leader, dice il documento.

Ampliato il portale web dell’ASviS: 17 siti per 17 Goals
Su Asvis.it sono ora disponibili i siti relativi a ciascun Obiettivo di sviluppo sostenibile. Ogni area raccoglie notizie mirate, articoli di approfondimento, proposte dell’Alleanza e informazioni sulla composizione dei gruppi di lavoro.
ASviS e Wfp Italia insieme per sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e il World Food Programme Italia hanno firmato un protocollo d’intesa per sensibilizzare cittadini e opinione pubblica sui temi dell’Agenda 2030.

Scuola: lanciato un piano da 830 mln di euro in 10 azioni per gli SDGs
La ministra Fedeli presenta un piano per rendere la scuola più aperta, inclusiva e innovativa, agente di cambiamento nell’ottica dello sviluppo sostenibile. Il ruolo dell’ASviS.
Elezioni: ASviS ai politici, lo sviluppo sostenibile entri nei programmi elettorali
L’Alleanza a confronto con i principali partiti e movimenti. Il Portavoce Giovannini: “Il 70% degli italiani vuole politiche per lo sviluppo sostenibile, la politica guardi ai problemi attuali e trovi coraggio per proporre soluzioni innovative”.

In diretta televisiva l’incontro al Senato tra partiti e ASviS
“La politica di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile” è il tema dell’incontro aperto dell’ASviS con i leader delle organizzazioni politiche. Ecco il programma.
Agenda 2030: l’importanza di una visione globale per lo sviluppo sostenibile
Cambiamenti climatici, ingiustizie sociali e sperequazioni economiche non conoscono confini. Ecco perché la realizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite deve basarsi su un respiro internazionale, in grado di superare particolarismi e visioni di breve termine.
Editoriale: 2017, dalla cultura all’economia
gli impegni dell'ASviS sugli SDGs
Il primo Festival dello sviluppo sostenibile in Italia, l'educazione alla sostenibilità nelle scuole e l'incontro con gli esponenti dei partiti: ecco alcuni dei progetti dell'Alleanza che vedranno la luce nell'anno appena iniziato.

ASviS membro di SDG Watch Europe
L'ingresso di ASviS in SDG Watch Europe, come unico membro italiano, consolida l'alleanza tra organizzazioni della società civile europea per rendere sempre più concreta l'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile.

Educazione alla Cittadinanza Globale a scuola: vince ActionAid con ASviS
L'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo ha reso noti i vincitori del bando: oltre al primo classificato, in graduatoria ci sono altri tre progetti elaborati da aderenti dell'Alleanza.