Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Al via “Ecosistema futuro”, il progetto dell’ASviS per ripensare il mondo di domani
L’iniziativa porterà i “futuri” e il pensiero a lungo termine al centro del dibattito pubblico. Trenta realtà coinvolte, tra università, centri di ricerca, aziende, società civile e media. Giovannini: “Governare il cambiamento senza paura”. 14/5/2025
Ecco la programmazione della seconda settimana, partecipa!
Il Festival fa tappa a Venezia, Bologna e Torino per parlare di clima, Ai e democrazia. Tra gli incontri anche il Future Day per presentare l'iniziativa "Ecosistema futuro". Centinaia le iniziative dei Festival territoriali. 12/5/2025
L’evento a Genova sulla biodiversità: “Investire nel restauro ecologico conviene”
Seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Presentato lo studio ASviS sulla Nature restoration law. Al centro dell’incontro la crisi ambientale, come comunicarla e buone pratiche. Intervenuto il ministro Pichetto Fratin. 12/5/2025
ASviS: Nature restoration law occasione storica per rigenerare la natura in Italia
Lo studio evidenzia come il Regolamento Ue, in un Paese dove il 42% degli ecosistemi è in cattivo stato, possa guidare una svolta ecologica unendo tutela della biodiversità, stop al consumo di suolo e benessere collettivo. 9/5/2025
Apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile: “La sostenibilità non è passata di moda”
Le imprese continuano a investire nella sostenibilità per essere più competitive e attrarre i giovani. Dall’evento inaugurale a Milano il racconto del mondo imprenditoriale e la presentazione del Rapporto di Primavera dell’ASviS. 8/5/2025
Giovannini è tra i 14 esperti Onu nominati da Guterres per “andare oltre il Pil”
Il segretario delle Nazioni Unite ha formato un Gruppo di alto livello indipendente per elaborare una nuova misura di valutazione del benessere. Nel team anche il direttore scientifico dell’ASviS. 8/05/25
La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi
Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo. 7/05/25
La manifestazione ha inizio: scopri tutti gli eventi della settimana!
Dall'evento di apertura del Festival a Milano sul ruolo delle imprese al convegno a Genova sulla biodiversità organizzati dall'ASviS, comincia la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con una partecipazione da record della società civile. 6/5/2025
Aderenti
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/2025
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

Afghanistan: anche questa volta l’Alleanza agisce con una grande mobilitazione
Come aiutare gli abitanti di questo martoriato Paese? Le diagnosi e le iniziative delle associazioni della rete ASviS sono diverse, ma mostrano un grande impegno sui nostri valori comuni. 24/8/21

Mallen e Stefanini: il “metodo ASviS” per una strategia di difesa della sostenibilità
La tragedia afgana compromette fondamentali Obiettivi dell’Agenda 2030. Dai presidenti dell’Alleanza un invito alle associazioni aderenti per elaborare proposte concrete e condivise su diritti, parità di genere e migrazioni. 24/8/21

Anche nel 2021 il premio ASviS “Giusta transizione”
Partecipazione democratica, giustizia intergenerazionale, riqualificazione professionale, ricerca e sviluppo: questi i capisaldi della giusta transizione, che anche quest’anno viene premiata dall’ASviS. 6/8/21

#StiamoAgendo: la nuova campagna dell’ASviS per il Festival dello sviluppo sostenibile 2021
L’ASviS invita tutti a partecipare alla call to action #StiamoAgendo segnalando le proprie iniziative via social. Per costruire un futuro più giusto, equo e sostenibile c’è bisogno del contributo di tutti. 5/8/21

Youth in Action: si premiano i giovani per gli SDGs
Sono oltre 20 i vincitori della quinta edizione di “Youth in Action for Sustainable Development Goals”, il concorso con patrocinio ASviS che premia le idee più innovative per contribuire al raggiungimento degli SDGs. 2/8/21

Food systems summit, al via la seconda call per la raccolta di best practice
Prosegue l’iniziativa, promossa dall’ASviS e dal portale Poi-Santa Chiara Lab, volta a raccogliere buone pratiche e progetti delle organizzazioni della società civile su sistemi alimentari sostenibili. Scadenza: 3 settembre. 30/7/21

Giunto al traguardo Politico Poetico, la voce dei giovani per un mondo più giusto
Laboratori, conferenze, serate pubbliche hanno caratterizzato il progetto promosso dal Teatro dell’Argine in collaborazione con l’ASviS, con l'obiettivo di coinvolgere le ragazze e i ragazzi di Bologna sull’Agenda2030. 28/7/21

ASviS e Santa Chiara lab pubblicano un Volume sull’Agenda 2030
Un supporto educativo per università e scuole di alta formazione e uno spunto di riflessione per il pubblico: questi gli obiettivi della raccolta di contributi volti a stimolare un apprendimento tematico sui temi della sostenibilità. 20/7/21

L’ASviS pubblica il Quaderno sulla transizione digitale alla luce dell’Agenda 2030
Contribuire ad orientare la transizione digitale a servizio degli SDGs, nel nuovo quadro normativo europeo: questa la finalità del nuovo documento elaborato dall’Alleanza. 16/7/21

Una raccolta di buone pratiche verso il Food systems summit
Al via l’iniziativa, promossa dall’ASviS e dal portale Poi-Santa chiara Lab, volta a raccogliere best practice e progetti delle organizzazioni della società civile su sistemi alimentari sostenibili. Scadenza: 3 settembre. 14/7/21

Marcella Mallen è la nuova copresidente dell’ASviS
L’Assemblea degli aderenti dell’Alleanza ha approvato all’unanimità l’istituzione di una nuova figura di vertice. Mallen: “le donne devono avere pari opportunità nei ruoli apicali”. Stefanini: “la parità di genere va praticata”. [VIDEO] 12/7/21

I vincitori del “Premio PA sostenibile e resiliente 2021”
Conclusa la quarta edizione del Premio promosso da Forum PA e ASviS per la valorizzazione di esperienze orientate a promuovere la crescita sostenibile e solidale della pubblica amministrazione. Ecco i progetti premiati. 6/7/21

Prorogata la scadenza per partecipare alla terza edizione di Innovation Village Award
Il premio, promosso da Knowledge for business, ASviS ed Enea, valorizza le esperienze di innovazione che contribuiscono al raggiungimento dei 17 Obiettivi dell’Onu. E' possibile candidarsi fino al 19 luglio. [VIDEO] 2/7/21

L’ASviS pubblica il Quaderno sull'Agenda 2.0 della Città metropolitana di Bologna
Il documento costituisce una prima attuazione pratica del modello di Agende territoriali che l’Alleanza e Urban@it stanno mettendo a punto. La presentazione ufficiale si è svolta alla presenza di Giovannini, Merola, Schlein, Vitali e Buti. 25/6/21

Per guidare il futuro dei popoli serve “un’aspirazione mondiale alla fraternità”
Superare i conflitti interiori per una pace globale e rafforzare le istituzioni grazie alla fratellanza. Sono alcuni dei temi emersi all’evento di presentazione del Quaderno sull’enciclica “Fratelli tutti” e il Goal 16. [VIDEO] 23/6/21