Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello

Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25

Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità

Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025

Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS

Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025

I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025

Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo

L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025

Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”

L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025

L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità

"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025

ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici

Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. [VIDEO] 22/2/25

Leggi di più

Aderenti

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?

Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025

La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo

La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

La Camera sull’Agenda 2030: la politica non può limitarsi al breve termine
giovedì 25 gennaio 2018

La Camera sull’Agenda 2030: la politica non può limitarsi al breve termine

Necessari interventi di lungo periodo e un solido partenariato pubblico-privato, dice il documento conclusivo dell’indagine, con il contributo ASviS in audizione. Stabilità economica e disciplina fiscale non bastano per attuare gli SDGs.

AltaSostenibilità: il confronto ASviS - politici sul tema dell'energia
giovedì 25 gennaio 2018

AltaSostenibilità: il confronto ASviS - politici sul tema dell'energia

Su Radio Radicale il 27 gennaio è andato in onda il dibattito tra i movimenti politici sulle proposte del Rapporto ASviS 2017 relative al tema dell'energia. Ascolta il confronto.

Le B Corp a partiti e movimenti: quali programmi per lo sviluppo sostenibile?
martedì 23 gennaio 2018

Le B Corp a partiti e movimenti: quali programmi per lo sviluppo sostenibile?

In un appello in collaborazione con ASviS e all’indomani del manifesto dell’Alleanza, le aziende italiane “con i più alti standard di performance sociale, ambientale ed economica” invitano le forze politiche a rendere espliciti i propri obiettivi.

AltaSostenibilità: il dibattito politico su salute e cooperazione internazionale
lunedì 22 gennaio 2018

AltaSostenibilità: il dibattito politico su salute e cooperazione internazionale

Su Radio radicale i movimenti politici si sono confrontati il 20 gennaio sulle proposte del Rapporto ASviS 2017 che riguardano la cooperazione internazionale. Ascolta il dibattito sul tema e i precedenti confronti con i politici. 

Elezioni e sviluppo sostenibile: gli incontri dell’ASviS con i partiti
mercoledì 17 gennaio 2018

Elezioni e sviluppo sostenibile: gli incontri dell’ASviS con i partiti

Il portavoce dell’Alleanza presenta le proposte dell’ASviS per attuare in Italia l’Agenda 2030 e garantire un futuro al Paese. Dopo Di Maio, Grasso, e i responsabili di “Insieme”, l’incontro con Emma Bonino.

Giovannini a “Insieme”: portiamoci sulla rotta della sostenibilità
venerdì 12 gennaio 2018

Giovannini a “Insieme”: portiamoci sulla rotta della sostenibilità

Proseguono gli incontri dell’ASviS con i leader politici. Obiettivo: presentare le proposte dell’Alleanza per attuare in Italia gli SDGs. Dopo Di Maio e Grasso, il confronto con Nencini, Bonelli e Santagata.

Elezioni: dopo Di Maio, il portavoce dell’ASviS incontra Pietro Grasso
mercoledì 3 gennaio 2018

Elezioni: dopo Di Maio, il portavoce dell’ASviS incontra Pietro Grasso

Proseguono gli incontri con i leader politici. Obiettivo: presentare le proposte dell’Alleanza per attuare in Italia i Sustainable development goals dell'Onu. Dopo il Movimento 5 Stelle, il confronto con Liberi e Uguali.

L’ASviS avvia il confronto con partiti e movimenti sullo sviluppo sostenibile
martedì 2 gennaio 2018

L’ASviS avvia il confronto con partiti e movimenti sullo sviluppo sostenibile

Giovannini a colloquio con Di Maio: “Auspichiamo che tutte le forze politiche si impegnino per realizzare una ‘legislatura per lo sviluppo sostenibile’, in linea con le indicazioni del Capo dello Stato nel suo discorso di fine anno”.

martedì 19 dicembre 2017

Editoriale: Un programma intenso per portare la politica sul sentiero dello sviluppo sostenibile

di Pierluigi Stefanini, presidente dell'ASviS e Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS
Per l’Alleanza questo è stato un anno di realizzazioni importanti, ma ora dobbiamo far sì che la prossima legislatura assuma decisioni non episodiche, ma con una visione complessiva delle sfide che il Paese dovrà affrontare.

martedì 19 dicembre 2017

Un mondo davvero sostenibile comporta un cambiamento delle nostre priorità

di Donato Speroni, responsabile redazione ASviS
Investimenti per restare entro il limite dei due gradi, conseguenze dell’inevitabile adattamento climatico, diverso uso dei materiali scarsi, politiche contro le diseguaglianze: lo sviluppo sostenibile richiederà un grande spostamento di risorse. E di valori.

Manuale Unesco 2017: il motore dell’Agenda 2030 è l’educazione
mercoledì 29 novembre 2017

Manuale Unesco 2017: il motore dell’Agenda 2030 è l’educazione

Pedagogia trasformazionale e competenze trasversali alla base della formazione dei nuovi “cittadini della sostenibilità”, per affrontare le sfide globali con un’istruzione di ampio respiro. Ecco la nuova guida nata dalla collaborazione con l’ASviS.

“2030 What are you doing?” Un calendario per lo sviluppo sostenibile
martedì 28 novembre 2017

“2030 What are you doing?” Un calendario per lo sviluppo sostenibile

A Milano la presentazione del Calendario Lavazza per i 17 Global Goal in collaborazione con l’ASviS in cui relatori, invitati e pubblico racconteranno il proprio contributo all’Agenda 2030. Segui il live tweeting!

Pubblicato il bando del concorso Miur-ASviS per tutte le scuole sull’Agenda 2030
giovedì 23 novembre 2017

Pubblicato il bando del concorso Miur-ASviS per tutte le scuole sull’Agenda 2030

Fino al 20 gennaio tutte le studentesse e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado saranno chiamati a sensibilizzare gli interlocutori sulle tematiche di sviluppo sostenibile.

Rapporto ASviS 2017: l'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
martedì 21 novembre 2017

Rapporto ASviS 2017: l'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il Rapporto illustra, utilizzando strumenti statistici e analitici innovativi, proposte concrete per realizzare politiche che, simultaneamente, migliorino le condizioni di vita della popolazione, riducano le disuguaglianze e aumentino la qualità dell’ambiente in cui viviamo, valutandone gli effetti attesi da qui al 2030.

Maggiore coerenza delle politiche, ma insufficienti gli Aiuti per lo sviluppo
martedì 31 ottobre 2017

Maggiore coerenza delle politiche, ma insufficienti gli Aiuti per lo sviluppo

Le politiche italiane di cooperazione internazionale si strutturano sugli SDGs, ma è ancora lontano l’obiettivo di destinare alla Cooperazione lo 0,7% del Pil. Si attende l’approvazione della legge sul Commercio equo e solidale. Il Goal 17 nel Rapporto ASviS 2017.

Aderenti