Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Festival Green&blue: senza ottimismo e attivismo giovanile non c’è futuro

Alla serata di apertura a Roma, le storie di giovani attiviste e il racconto di soluzioni per combattere il cambiamento climatico. Fondamentale connettere le generazioni. Dixson-Dècleve: “siate tutti gladiatori del cambiamento”.  6/6/23

“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"

Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina5/6/23

FOCUS. Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti

Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali. [Da FUTURAnetwork.eu1/6/23

10 azioni che le imprese possono intraprendere per ridurre le disuguaglianze

Secondo la Business commission to tackle inequality, i rischi legati alle iniquità sono strettamente legati all’emergenza climatica e alla perdita di natura. Il 10% più ricco della popolazione guadagna oltre la metà del reddito globale.  31/5/23

Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili

Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu]   26/5/23

“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg

Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory.  25/5/23

FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali

Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu]  19/5/23

FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale

Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu10/5/23

Leggi tutte le notizie:

Giovedì 15 Aprile 2021

How was life: nuove prospettive sul benessere e la disuguaglianza dal 1820

Non solo Pil: l'ultimo rapporto dell'Ocse approfondisce gli sviluppi storici del benessere multidimensionale. Una nuova ricerca sulla perdita della biodiversità pone l'accento sui costi ambientali dello sviluppo economico.  15/04/21

Giovedì 15 Aprile 2021

FOCUS. La crescita della finanza verde e lo sprint che serve all’Europa

L’Ue ha avviato con forza una politica di finanza sostenibile ma non è chiaro se il cambiamento possa avvenire alle dimensioni e alla velocità desiderabili per rispondere alle crisi del nostro tempo.  15/04/21

Mercoledì 14 Aprile 2021

Per la parità di genere dovremo attendere un’altra generazione di donne

Allo stato attuale serviranno 135,6 anni per colmare il divario di genere. L’Islanda è per la 12esima volta il Paese con il miglior punteggio, l’Italia è al 63esimo posto. L’empowerment politico è il settore con il gap maggiore.   14/04/21

Mercoledì 14 Aprile 2021

Il cambiamento climatico comporta nuovi rischi finanziari per le banche centrali

Un rapporto dell’Ngfs suggerisce agli istituti bancari di attuare misure rapide e determinate in risposta alla crisi climatica, per evitare di perdere affidabilità creditizia e continuare a realizzare le politiche monetarie.  14/04/21

Venerdì 09 Aprile 2021

Quanto si stanno impegnando i governi nazionali per l’attuazione dell’Agenda 2030?

Cresce l’impegno dei Paesi Onu verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ma mancano responsabilità nazionali definite e informazioni sul budget dedicato. Una valutazione indipendente sulle Voluntary national review.  09/04/21

Giovedì 08 Aprile 2021

FOCUS. L’impatto trascurato del metano sul riscaldamento terrestre

Due articoli dell'Economist evidenziano il ruolo del gas naturale nella crisi climatica: è un inquinante più potente della CO2. Tra le soluzioni, un cambiamento nella dieta dei bovini perché il tempo di vita non è riducibile.  08/04/21

Mercoledì 07 Aprile 2021

Giornata mondiale della salute: la pandemia ha reso più difficile l’accesso alle cure

Restrizioni, timore di contrarre infezioni, allungamento delle liste di attesa. Così circa il 40% in più rispetto al 2019 delle persone non affette da Covid ha rinunciato a curarsi, con conseguenze pericolose nel lungo termine.  07/04/21

Mercoledì 07 Aprile 2021

Impact report 2020: il futuro delle imprese è sempre più sostenibile

Nuove forme di lavoro agile, formazione sulla transizione green e modelli per migliorare il benessere organizzativo: la ricerca annuale di Fondirigenti evidenzia la crescita della cultura manageriale in chiave sostenibile.  07/04/21

Martedì 06 Aprile 2021

I Paesi poveri e l’incombente crisi del debito che minaccia l’istruzione

L'attuale risposta internazionale ai debiti delle nazioni più fragili è insignificante rispetto alle misure fiscali complessive per affrontare il Covid-19, dice un rapporto dell’Unicef. Fore: rischio catastrofe educativa globale.  06/04/21

Venerdì 02 Aprile 2021

FOCUS. Il ruolo perduto del giornalismo di qualità e le sfide del futuro

Un’informazione autentica, libera e capace di interpretare lo spirito del tempo può ritrovare la sua centralità. La tecnologia ha aperto delle autostrade che aspettano di essere riempite. Le opinioni di Auci, De Bortoli, e Ravetta. 30/03/21

Giovedì 01 Aprile 2021

La circolarità dell’economia è un prerequisito per la neutralità climatica

Il “Rapporto sull’economia circolare in Italia 2021” e il dossier “L’economia circolare italiana per il Next Generation Eu” mostrano che il Paese è leader in Europa nel settore ed è pronto a puntare sulla transizione ecologica. 01/04/21

Mercoledì 31 Marzo 2021

Per garantire i diritti dei popoli indigeni occorre andare oltre l’Agenda 2030

Il Dipartimento per gli affari economici e sociali dell’Onu ha lanciato il nuovo volume sullo stato delle popolazioni indigene, chiedendo l’introduzione di meccanismi di partecipazione e rappresentanza per coadiuvare gli SDGs.  31/03/21

Giovedì 25 Marzo 2021

FOCUS. Fusione nucleare, l’energia delle stelle. Utopia o realtà?

Dopo le parole del ministro della Transizione ecologica Cingolani si è acceso il dibattito sulla fusione nucleare in Italia. Il primo reattore, in Francia, dovrebbe essere pronto per il 2025. Resta il nodo sulle possibilità di usufruire di questa energia in tempi brevi. 25/03/21

Mercoledì 24 Marzo 2021

Rapporto lavoro 2020: la pandemia ha creato una nuova generazione di infortuni

Il documento annuale redatto dal ministero e dagli istituti pubblici osserva per l’Italia uno scenario profondamente alterato, con un calo dell’occupazione e una diminuzione degli infortuni. Aumentano però le malattie professionali. 24/03/21

Martedì 23 Marzo 2021

Food Waste Index: quasi un quinto del cibo nel mondo finisce nel cestino

Diminuire i rifiuti alimentari offre molteplici vantaggi: migliora la sicurezza nutrizionale, combatte il cambiamento climatico e preserva la biodiversità, dice l’Unep. Eppure questo potenziale è stato finora sotto-sfruttato.  23/03/21

Aderenti