Notizie
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
Leggi tutte le notizie:

Il futuro della Terra tra soluzioni e opportunità di business
Dalla pianificazione urbana alle tecnologie di cattura del carbonio, dall’agricoltura intelligente alla gestione smart del consumo di acqua: arrivano i consigli di investimento di Ubs per un pianeta più sostenibile. 04/05/21

Bilancio di sostenibilità negli atenei: una guida per un’accademia responsabile
Il nuovo strumento curato da Rus e Gbs, primo del suo genere in Italia, rappresenta un nuovo standard di rendicontazione non finanziaria per proiettare le università verso una maggiore consapevolezza sullo sviluppo sostenibile. 30/04/21

Energy self portraits: ecco i vincitori del secondo round del contest fotografico
Uganda e India al centro delle foto vincitrici della seconda fase dell’edizione 2020 del contest internazionale di fotografia dedicato al Goal 7 “Energia pulita e accessibile”. Il terzo e ultimo round si chiuderà il 30 aprile. 29//04/21

Cerved: una mappa dello sviluppo sostenibile in Italia, provincia per provincia
Il Rapporto Italia sostenibile 2021 fotografa come si stanno muovendo le diverse aree del Paese in merito allo sviluppo economico, sociale e ambientale. Il quadro che emerge è di profonda disuguaglianza su welfare e produttività. 29/04/21

Cambiamento climatico inarrestabile, agire ora e investire sull’adattamento
Con il 2020 la crisi climatica si aggrava. Aumentano le concentrazioni di gas serra in atmosfera, si intensifica la fusione dei ghiacciai, gli oceani si acidificano sempre più. Le conclusioni sullo “stato del clima” del Wmo. 28/04/21

FOCUS. Il futuro del nucleare: tra prospettive, innovazione, smaltimento di scorie e mostri
Gli obiettivi climatici al 2030 e al 2050 potrebbero includere un ruolo di questa risorsa nel computo energetico globale. Le questioni sulle misure di sicurezza e il decomissioning sono però ancora un nodo critico. In Africa, intanto, la nuclearizzazione russa avanza. 28/04/21

Governance sostenibile dell’acqua: è difficile se non ne riconosciamo il valore
Il World water development report dell’Unesco rileva che l’acqua non è come le altre materie prime, che possono essere scambiate attraverso i mercati azionari. Occorre creare strumenti migliori per la valutazione delle risorse idriche. 27/04/21

World development report: occorre sfruttare i dati per aiutare i Paesi poveri
Il nuovo rapporto della Banca mondiale evidenzia la pressante necessità a livello globale di stabilire un contratto sociale per i dati, basato su regole comuni e sui pilastri di fiducia, equità e valore. 27/04/21

Il prezzo del carbonio è troppo basso per accelerare la transizione energetica
Il 55% delle emissioni climalteranti nei Paesi Ocse non è coperto da tassazione ed esistono ancora troppi incentivi per l’uso dei combustibili fossili. Le proposte dello studio Ocse - Fmi rivolto a membri del G20 e Banche centrali. 23/04/21

FOCUS: L’aumento della temperatura in questo secolo per ora si colloca tra i 3 e i 4 gradi
Non solo fenomeni metereologici estremi e crescita del livello dei mari: se non si interverrà subito, la crisi climatica può bloccare la Corrente del Golfo e costringere a emigrare tre miliardi di persone. 22/04/21

Ipsos: nel mondo la disparità economica preoccupa più di ogni altra disuguaglianza
Seguono la disuguaglianza geografica, educativa, di genere, nella salute e nelle aspettative di vita, etnica e intergenerazionale, secondo il sondaggio. Italia più allarmata, rispetto alla media, per il divario di genere. 21/04/21

Con la pandemia diventa fondamentale finanziare di più lo sviluppo sostenibile
Il Covid-19 potrebbe far perdere 10 anni al percorso verso la sostenibilità poiché sta erodendo i progressi fatti per milioni di persone nei Paesi poveri. I risultati del Rapporto e del Forum sul finanziamento per lo sviluppo. 20/04/21

L’Ue è il secondo importatore di “deforestazione incorporata” dopo la Cina
Un dossier del Wwf dimostra che l’Europa è tra i maggiori responsabili dell'importazione di prodotti che causano la deforestazione tropicale e la distruzione di altri ecosistemi naturali. Italia seconda tra le economie Ue. 20/04/21

FOCUS. La crescita della finanza verde e lo sprint che serve all’Europa
L’Ue ha avviato con forza una politica di finanza sostenibile ma non è chiaro se il cambiamento possa avvenire alle dimensioni e alla velocità desiderabili per rispondere alle crisi del nostro tempo. 15/04/21

How was life: nuove prospettive sul benessere e la disuguaglianza dal 1820
Non solo Pil: l'ultimo rapporto dell'Ocse approfondisce gli sviluppi storici del benessere multidimensionale. Una nuova ricerca sulla perdita della biodiversità pone l'accento sui costi ambientali dello sviluppo economico. 15/04/21