Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"

Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina5/6/23

FOCUS. Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti

Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali. [Da FUTURAnetwork.eu1/6/23

10 azioni che le imprese possono intraprendere per ridurre le disuguaglianze

Secondo la Business commission to tackle inequality, i rischi legati alle iniquità sono strettamente legati all’emergenza climatica e alla perdita di natura. Il 10% più ricco della popolazione guadagna oltre la metà del reddito globale.  31/5/23

Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili

Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu]   26/5/23

“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg

Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory.  25/5/23

FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali

Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu]  19/5/23

FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale

Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu10/5/23

Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”

Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità11/5/23

Leggi tutte le notizie:

Mercoledì 22 Gennaio 2020

Mobilità sociale: Nord Europa in testa, Italia ultima tra i Paesi industrializzati

Il rapporto del World economic forum evidenzia che molte economie sono caratterizzate da disuguaglianze in termini di opportunità e condizioni di vita. Interventi mirati avrebbero riflessi notevoli sul Pil. 22/1/20

Mercoledì 22 Gennaio 2020

Nazioni unite: al via la “Decade of action” per l’attuazione dell’Agenda 2030

Revisione degli impegni nazionali, strategie comunicative efficienti, quadri di finanziamento efficaci. Questi alcuni degli strumenti per accelerare il raggiungimento degli SDGs. [VIDEO] 22/1/20

Martedì 21 Gennaio 2020

Benessere Italia: partono i lavori della Cabina di regia per la sostenibilità

Presentate al Cnel le linee programmatiche della cabina di regia Benessere Italia, l'organo della presidenza del Consiglio che dovrà sviluppare e garantire politiche di sviluppo sostenibile e di benessere nel nostro Paese. 21/1/20

Martedì 21 Gennaio 2020

La dieta sostenibile: un approccio corretto al riparo dai falsi miti

Il Crea ha pubblicato le nuove linee guida per una sana alimentazione. L’obiettivo primario resta la prevenzione dell’obesità, che in Italia, soprattutto nei bambini, mostra dati preoccupanti. Forte attenzione verso l’ambiente. 21/1/20

Lunedì 20 Gennaio 2020

Il contributo del settore forestale agli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Investire in conservazione del territorio per l’assorbimento di CO2, adottare modelli di business basati sul riuso, favorire l’acquisto di prodotti legnosi da fonti legali. Ecco la roadmap delle aziende del Forest solutions group. 20/1/20

Lunedì 20 Gennaio 2020

“Garanzia giovani”: dinamica positiva in Italia, ma troppi Neet, specie al Sud

In Europa il 13,4% dei ragazzi tra 15 e 29 anni non lavora e non studia. Dal 2014 più di cinque milioni di giovani dei 28 Stati membri hanno usufruito del programma europeo. 20/1/20

Giovedì 16 Gennaio 2020

Global risks report 2020: i primi cinque rischi mondiali sono tutti ambientali

Clima, cyber sicurezza, fratture geopolitiche e disuguaglianze, i temi del nuovo rapporto Wef. Fondamentale la cooperazione tra leader mondiali, imprese e responsabili politici. Per i giovani, la condizione del Pianeta è allarmante. 16/1/20

Giovedì 16 Gennaio 2020

Auto elettriche nell’Ue: necessarie 3 milioni di colonnine entro 10 anni

Le stazioni di ricarica dovranno aumentare in modo esponenziale per stare al passo con il mercato e-mobility in crescita. Investimento di 20 miliardi per centrare obiettivo emissioni zero. 16/1/20

Mercoledì 15 Gennaio 2020

La società civile all’Ue: vogliamo un’Europa più giusta, equa e inclusiva

Diverse organizzazioni, tra cui l’ASviS, in una dichiarazione congiunta richiamano le istituzioni europee all’urgenza di una strategia adeguata per il rispetto dei diritti e della prosperità dell’Unione. 15/1/20

Martedì 14 Gennaio 2020

Rapporto sullo sviluppo umano: le disuguaglianze danneggiano la società

Nonostante i miglioramenti nelle aree di base come accesso all’istruzione, servizi sanitari e tecnologie, crescono le disuguaglianze in settori cardine per il futuro come istruzione di qualità e accesso a internet. 14/1/20

Martedì 14 Gennaio 2020

L’Europa importa un terzo dei prodotti agricoli associati alla deforestazione

Il consumo dell’Ue, a causa dell’elevata domanda di materie prime quali olio di palma, cacao e caffè, contribuisce in modo significativo al fenomeno globale. Nel 2018 persi nel mondo 3,6 milioni di ettari di foresta. 14/1/20

Lunedì 13 Gennaio 2020

Facebook: stili di vita sostenibili tra gli argomenti preferiti dagli utenti

L'azienda di Mark Zuckerberg ha analizzato le interazioni più significative che gli utenti hanno avuto sulla piattaforma social. Prodotti sostenibili e soluzioni a basso impatto ambientale le nuove frontiere. 13/1/20

Venerdì 10 Gennaio 2020

GlobalAbc: settore edilizio responsabile del 39% delle emissioni di CO2

Produzione di materiali, spreco energetico, sistemi di condizionamento dell’aria. Un rapporto Unep fa luce sugli sprechi negli edifici. L’intenso consumo di elettricità rende necessario l’accesso alle rinnovabili: il 2020 sarà un anno cruciale. 10/1/20

Giovedì 09 Gennaio 2020

Traffico: biossido di azoto responsabile nell’Ue di 68mila morti premature l’anno

Per i ricercatori del Jcr della Commissione europea bisogna limitare il traffico per tagliare il 40% di NO2 nelle nostre città, agente inquinante prodotto in gran parte da auto diesel. 9/1/20

Mercoledì 08 Gennaio 2020

Rinnovabili al 100% per 143 Paesi entro il 2050: ecco come fare

Un gruppo di studiosi di Stanford ha elaborato una tabella di marcia per rendere il mondo energeticamente sostenibile. I costi iniziali sono ingenti, ma verrebbero ripagati in sette anni, creando 28,6 milioni di posti di lavoro in più. 8/1/20

Aderenti