Notizie
“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"
Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina. 5/6/23
FOCUS. Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti
Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/6/23
10 azioni che le imprese possono intraprendere per ridurre le disuguaglianze
Secondo la Business commission to tackle inequality, i rischi legati alle iniquità sono strettamente legati all’emergenza climatica e alla perdita di natura. Il 10% più ricco della popolazione guadagna oltre la metà del reddito globale. 31/5/23
Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili
Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/5/23
“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg
Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory. 25/5/23
FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali
Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu] 19/5/23
FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale
Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/5/23
Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23
Leggi tutte le notizie:

La biodiversità dell’oceano e l’epidemia
L'Ocse ha definito quattro aree di intervento per i governi che vogliono contribuire in modo permanente alla biodiversità e alla qualità dell'oceano. 9/10/20

“Beyond Walls - Oltre i muri” di Saype: quando l’arte promuove la sostenibilità
Un’opera gigantesca e temporanea dedicata alla solidarietà, alla resilienza e al rispetto per l’ambiente, sostenuta dal gruppo Lavazza, ha colorato il prato dei Musei Reali di Torino. Si tratta di un progetto di Land Art mondiale. 7/10/20

La pandemia mette a rischio i progressi raggiunti in termini di capitale umano
L’indice del capitale umano di 174 Paesi nell’ultimo decennio è molto migliorato, secondo la Banca mondiale, ma gli effetti del Covid rischiano di gravare su sanità pubblica, assistenza sanitaria e scolarizzazione obbligatoria. 6/10/20

Jeffrey Sachs: per salvare il mondo dobbiamo agire su sei grandi aree di trasformazione
L’economista, alla lezione inaugurale della Siena Advanced School on Sustainable Development, ha evidenziato la necessità di una buona governance per uno sviluppo sostenibile e della cooperazione globale in risposta alle sfide emergenti. 2/10/20

Il virus e i divari in aumento: l’impatto multidimensionale del Covid-19
La salute e l’occupazione. Le disuguaglianze territoriali e di genere. In che modo gli effetti della crisi hanno acuito le differenze a tutti i livelli. 2/10/20

Salone Csr 2020: 206 aziende unite per mostrare i “Volti della sostenibilità”
“Sette imprese su dieci nel 2018 hanno avuto comportamenti sostenibili, 712mila si sono impegnate a migliorare il benessere del personale”. L’evento ha trattato le tematiche calde del mondo aziendale, dall’ambiente alla comunità. 30/9/20

Ecologia integrale, una guida per orientare i sistemi verso la sostenibilità
A cinque anni dalla pubblicazione della Laudato si’, nuove riflessioni sul contributo dei valori cristiani al modello dello sviluppo sostenibile. In programma un evento su ecologia integrale e futuro del pianeta. 30/09/20

SDG Watch: il monitoraggio dell’Agenda 2030 dell’Ue ignora sfide fondamentali
Secondo il nuovo rapporto della rete europea, serve un sistema di indicatori più trasparente, partecipativo e inclusivo. Le misurazioni attuali fornirebbero un quadro eccessivamente positivo. 29/9/20

Finanza sostenibile: giusta transizione chiave per ridurre il gap accumulato
La crisi ha prodotto effetti significativi sul territorio italiano, coinvolgendo il settore sociale e quello economico. Una ripresa sostenibile rappresenta un’opportunità, ma servono linee di finanziamento chiare ed efficaci. 29/9/20

Il mondo non raggiungerà gli obiettivi sulla biodiversità al 2020
Il Global biodiversity outlook 5 dell’Onu conferma la difficile situazione in cui versano i nostri ecosistemi. 500 miliardi di dollari vengono ancora destinati dai governi ad attività dannose per l’ambiente. 28/9/20

FOCUS. Le sfide nella gestione dell’acqua tra opportunità e disuguaglianze
Accesso all’acqua e salute umana sono gli obiettivi che la comunità internazionale dovrebbe porsi nei prossimi 20 anni. Eppure la pandemia di Covid-19 ha messo in luce come una risorsa tanto essenziale non sia equamente distribuita. [Da Futuranetwork.eu] 25/9/20

The future we want: il sondaggio sulle sfide presenti e future delle Nazioni Unite
Multilateralismo, resilienza, uguaglianza di genere, lotta alla povertà e al cambiamento climatico: queste le minacce che gli intervistati chiedono di affrontare nei prossimi anni. Prioritario l’accesso ai servizi di base, la solidarietà internazionale e l’attenzione alla salute. 24/9/20

Una Rete in evoluzione: gli atenei italiani al servizio della sostenibilità
Le università giocano un ruolo fondamentale nel promuovere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 perché sono il luogo in cui maturano nuovi modi di pensare, di educare i giovani e quindi anche di guardare al futuro. 23/9/20

Il mondo in movimento: oltre 300 milioni di migranti entro il 2030
I fattori demografici ed economici che hanno agito sui flussi migratori negli ultimi decenni continueranno ad essere ben presenti anche nel futuro. Rosina: “In Europa squilibri tra generazioni destinati ad allargarsi”. [Da Futuranetwork.eu] 18/9/20

Indice Cesvi sul maltrattamento all’infanzia: resta alto il rischio in Italia
47 minorenni su 1.000 sono seguiti dai servizi sociali. Quasi 100mila sono vittime di maltrattamento, fenomeno amplificato dall’emergenza coronavirus. La resilienza può essere un fattore importante di protezione e cura. 16/9/20