Notizie
FOCUS. Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica
Entro il 2060 il consumo di plastica potrebbe triplicare. I negoziati per un accordo internazionale vincolante e le misure dei singoli Paesi dimostrano crescente attenzione e impegno per affrontare il problema. [Da FUTURAnetwork.eu] 3/2/23
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Crisi climatica: per i poveri ci sono sempre meno soldi per mettersi in salvo
Da uno studio del Potsdam institute for climate impact research: poiché il cambiamento climatico incide anche sui livelli di reddito, i flussi migratori dai Paesi poveri sono aumentati meno di quanto si pensava. 2/2/23
Otto italiani su dieci conoscono le rinnovabili, ma solo il 13% sa identificarle
Secondo un’indagine Ipsos, in Italia il 90% della popolazione giudica positivamente le fonti rinnovabili, per l’87% possono contribuire a ridurre il caro energia. Confusione su gas naturale e nucleare, serve migliore informazione. 1/2/23
Rapporto annuale Fpa: Pubblica amministrazione in ritardo sulla transizione ecologica
Necessaria una riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Lentezze sugli acquisti verdi. Cresce, invece, l’utilizzo di Spid e carte d’identità elettroniche, e sale la copertura dei servizi online nei comuni capoluogo. 31/1/23
FOCUS. Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso
Sostenibilità e digitalizzazione: queste le due grandi direttrici che determineranno le tendenze del settore nei prossimi anni. Mercato dell’usato in crescita, potrebbe arrivare a 34 miliardi di euro entro il 2025. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/1/23
Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta. 25/1/23
World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni
Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia. 23/1/23
Leggi tutte le notizie:

Climate Exp0: occorre andare oltre il raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni
L’evento organizzato da Cop26 Universities Network e dalla Rus, preparatorio alla Conferenza Onu sui cambiamenti climatici, ha visto la partecipazione di 760 ricercatori e duemila studenti. Proposto un piano per proteggere l’ambiente. 25/5/21

Biodiversità: un milione di specie a rischio estinzione, modificato il 75% delle terre emerse
Il 22 maggio si celebra la Giornata della biodiversità. Per invertire “un declino senza precedenti” bisogna agire subito. Il peso dei prodotti artificiali supera quello della biomassa vivente [VIDEO]. 21/05/21

FOCUS. Grigio, blu, verde: quale la tonalità migliore per l’idrogeno del futuro
Secondo il ministro Cingolani bisogna arrivare al 2030 a un’Italia a idrogeno verde. Ma ci sono tre ostacoli: insufficienti energie rinnovabili per la produzione, scarsa diffusione, costo non competitivo. Da: futuranetwork.eu 20/05/21

Le disuguaglianze sui vaccini e i divari di genere rallentano la ripresa globale
L'aumento delle disparità tra i Paesi minaccia la crescita prevista del 5,4% nel 2021, rileva il rapporto di metà anno delle Nazioni unite. A pagare il prezzo maggiore della crisi economica e sociale sono le donne. 19/05/21

T20: cambiamento climatico e pandemia vanno affrontati come problemi globali
In un forum del think tank del G20, istituzioni, economisti ed esperti hanno delineato le sfide future poste dal clima. Tra i gap da colmare: lo sviluppo tecnologico, la resilienza dei sistemi alimentari, l’elettrificazione [VIDEO]. 19/05/21

La metà delle donne in 57 Paesi non ha potere di scelta sul proprio corpo
Un nuovo rapporto dell’Unfpa lancia l’allarme: solo il 55% delle ragazze e delle donne ha il potere di decidere sulle tre dimensioni dell’autonomia corporea, rappresentate dall’assistenza sanitaria, la contraccezione e la vita sessuale [VIDEO]. 18/05/21

Clima e finanza: +1 C° è costato -5,8% di fatturato alle imprese italiane
L’Osservatorio Climate Finance misura l’impatto del rischio climatico su fatturato e redditività delle imprese. Costruzioni, banche e assicurazioni, industria estrattiva, i settori più colpiti. [VIDEO] 18/05/21

FOCUS. Per le carceri la lezione del Covid è l’occasione per cambiare l’esistente
Superata la fase emergenziale, sarà importante riflettere sulla capacità di sfruttare pienamente la tecnologia, investire nel reinserimento dei detenuti e rafforzare le misure alternative. Da: futuranetwork.eu 13/05/21

Serve più formazione nelle scuole per orientarsi in un mondo digitale
Un rapporto dell’Ocse rileva la necessità di intensificare gli sforzi per garantire che i giovani, anche quelli dei contesti più svantaggiati, possano navigare in modo sicuro e responsabile. Notevoli le differenze tra i Paesi. Da: futuranetwork.eu 12/05/21

Wef: 770 milioni di persone al mondo non hanno ancora accesso all’elettricità
Svezia, Norvegia e Danimarca in testa all’Energy transition index, tra i primi dieci anche Regno Unito e Francia. Essenziali un contesto normativo stabile, un mix energetico diversificato e prezzi che riflettono i costi. Italia al 27esimo posto. 12/05/21

Onu: progressi nella protezione delle foreste, ma sono necessari ulteriori sforzi
Migliora il recupero delle superfici verdi grazie alle pratiche di rimboschimento e ripristino forestale, ma gli avanzamenti sono minacciati dall’aggravarsi dello stato dell’ambiente. Il punto secondo il Global forest goals report. 11/05/21

Maltrattamento infantile: un fenomeno strutturale in situazione di emergenza
Un’Italia a due velocità, con al Sud un rischio di violenze più alto e servizi di supporto più carenti. Un fenomeno aggravato dal “trauma collettivo da Covid-19”, come racconta il nuovo Indice Cesvi “Il Tempo della cura”. 11/05/21

FOCUS. Per avere un ruolo nella politica del futuro l'Onu ha bisogno di una riforma strutturale
Da anni le Nazioni unite non riescono più a incidere sulla politica internazionale. L'organizzazione può riprendere peso col rilancio del multilateralismo nell'era Biden, ma il Consiglio di sicurezza deve essere ripensato. Da: futuranetwork.eu 07/05/21

Le città post-Covid possono migliorare la salute, l'economia locale e l'ambiente
Si stima che per la pandemia 120 milioni di persone finiranno in povertà e il tenore di vita si ridurrà del 23%. Una nuova normalità può emergere nelle città se alloggi, servizi e sicurezza avranno la priorità, dice un rapporto Un Habitat. 05/05/21

Le soluzioni basate sulla natura aumentano la resilienza ai cambiamenti climatici
Un rapporto dell’Eea evidenzia i vantaggi delle operazioni di ripristino della natura, come il rimboschimento, il ripristino delle valli fluviali, la protezione delle vegetazioni costiere. Molti Paesi già applicano queste soluzioni, ma si potrebbe fare di più. 04/05/21