Notizie
Inps: tasso di occupazione al massimo storico (61%), ma distante dalla media Ue
Il Rapporto pubblicato dall’ente di previdenza sociale mostra un Paese in crescita occupazionale, con grandi differenze Nord-Sud. Quasi dieci milioni i beneficiari dell’assegno unico universale. 29/9/23
FOCUS. Riforma della finanza globale: stiamo andando veramente verso una nuova Bretton Woods?
Il Fondo monetario internazionale è bloccato, tra strumenti obsoleti, rivalità sino-americane e scarsità di risorse. La banca dei Brics prende quota, ma resta frammentata. Guterres richiede una riforma urgente. [Da FUTURAnetwork.eu] 28/9/23
La Bce pubblica il suo secondo stress test climatico ma non sono buone notizie
Francoforte elabora tre diversi percorsi per il sistema finanziario dell’area euro, da qui al 2030. Una “transizione ritardata” potrebbe provocare l’innalzamento delle temperature, minando la stabilità economica dell’Unione. 21/9/23
FOCUS. La formazione online favorirà un equo accesso all’istruzione?
Si arricchisce la varietà e la quantità di corsi online con nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie innovative. Rimangono le preoccupazioni per il divario digitale. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/9/23
Oms: i media giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione dei suicidi
Ogni anno, nel mondo, più di 700mila persone si tolgono la vita. Le nuove linee guida dell’organizzazione spiegano perché raccontare i suicidi in modo accurato, appropriato ed empatico incoraggi le persone a cercare aiuto. 20/9/23
FOCUS. Le sfide dello sviluppo della neurotecnologia basata sull’intelligenza artificiale
Dal trattamento dei disturbi neurologici allo sviluppo di protesi che possono essere controllate dal cervello, l’interazione tra onde cerebrali e computer apre entusiasmanti possibilità ma suscita anche nuovi timori. [Da FUTURAnetwork.eu] 18/9/23
Sei raccomandazioni della società civile europea per un'Unione più democratica
Dalla libertà di movimento alle politiche sociali e di sicurezza, ma anche diritti, clima e digitalizzazione. Le proposte del rapporto di Civil society Europe per rafforzare la partecipazione politica della cittadinanza europea. 15/9/23
SDG Summit, Boldrini: "L'assenza di Meloni sarebbe gravissima"
La deputata Pd in una interrogazione alla Camera sottolinea i ritardi sull'Agenda 2030: “Siamo fuori strada, di questo passo solo il 12% dei Target sarà raggiunto. Il governo riferisca sul Piano Mattei". 15/9/23
Leggi tutte le notizie:

Quanto è sostenibile l’Europa? Cibo, ambiente, lavoro, povertà le maggiori sfide
La pandemia ha rallentato il raggiungimento degli SDGs, ampio il divario fra gli Stati. Italia al 23esimo posto su 34 Paesi, con un Pnrr attento agli SDGs, ma carente nelle misure sugli ecosistemi, dice un nuovo Rapporto di Sdsn. 11/1/22

FOCUS. Come diventare cyborg: tra impianti neurali, transumanesimo e sextech
Innestare nel cervello umano dispositivi per curare lesioni neurologiche, ma anche per controllare telefoni o computer: questa la promessa di Elon Musk per il 2022. Vicina la creazione di un “bottone del piacere” per uso ricreativo. Molte le incognite di un fenomeno ancora imprevedibile. [Da futuranetwork.eu] 07/01/2022

Cresce la pressione sugli ecosistemi: il 2021 non è stato un anno di svolta
Numerosi studi pubblicati in queste settimane fanno il punto sullo stato del Pianeta e sui possibili e imminenti “punti di rottura”. Aumentano danni da fenomeni meteorologici mentre la calotta polare si scalda velocemente. 07/01/2022

Accesso a vaccini e farmaci antimicrobici: le disuguaglianze che uccidono
La pandemia ha dimostrato con quanta facilità può diffondersi una infezione. La resistenza antimicrobica mette a rischio la sicurezza sanitaria globale. Servono prezzi accessibili per agenti antimicrobici che funzionano, dice l’Oms. 4/1/21

Italia superpotenza nell’economia circolare: 100 storie di qualità e innovazione
Dalle calzature al tessile, dai computer agli arredi, ecco le aziende made in Italy che puntano su sostenibilità e innovazione in chiave di riciclo. Fondazione Symbola ed Enel le hanno raccolte in uno studio. 30/12/2021

Diversità e inclusione rendono le aziende più competitive sul mercato
Posizioni precarie e divari retributivi sono gli ostacoli maggiori per donne, giovani, persone con disabilità e migranti nel mondo del lavoro. Per colmare le disuguaglianze ecco le raccomandazioni del Global compact network Italia. 29/12/2021

Un mondo in movimento: dati, trend e questioni aperte sul fenomeno migratorio
Sebbene la quota di migranti internazionali costituisca poco più del 3% della popolazione mondiale, i numeri sono in costante aumento. Lo studio Onu analizza anche la possibile influenza delle tecnologie sugli spostamenti. 28/12/21

La mobilità condivisa ha ripreso a crescere ma è ancora concentrata in poche città

Disuguaglianze globali ai massimi storici, il 10% più ricco emette il 50% della CO2
Si amplia il divario tra ricchi e poveri: il 10% possiede il 76% di tutta la ricchezza globale. C’è più diseguaglianza all’interno dei Paesi che tra Paesi. In Italia redditi più bassi rispetto a Francia, Germania e Spagna. 23/12/21

FOCUS. Anche in Italia il cambiamento climatico aggraverà il problema delle risorse idriche
Tra rischi di siccità e fiumi che esondano, c’è molta incertezza sulla disponibilità di acqua potabile in futuro. Ma finora quella che abbiamo è stata abbondantemente sprecata e non c’è chiarezza neppure sulla gestione. [Da futuranetwork.eu] 22/12/21

FOCUS. La piaga dei matrimoni precoci tenderà ad aggravarsi nei prossimi anni
Nel mondo 100 milioni di ragazze rischiano di sposarsi troppo presto, abbandonando la scuola, e di subire violenza domestica. Il fenomeno tocca anche l’Italia, dove mancano dati adeguati e serve una campagna di sensibilizzazione. [Da futuranetwork.eu] 17/12/21

Rapporto Ispra: ecco dove la transizione ecologica è iniziata, e dove no
L’istituto rivela aspetti positivi e negativi dell’ambiente in Italia. Si utilizzano meno materiali e aumentano le foreste, male il consumo di suolo, l’inquinamento delle acque, il dissesto e le specie aliene. 16/12/21

La scuola che cambia: il contributo dei patti educativi territoriali
Positivo l’impatto delle collaborazioni tra scuole e attori locali, dice un Rapporto del Forum DD, ma servono risorse pubbliche e politiche settoriali per intervenire sulle profonde disuguaglianze educative dell’Italia. 15/12/21

Rapporto Sipri: la pandemia non arresta l’industria delle armi
La vendita di armamenti delle 100 maggiori società del settore è cresciuta per il sesto anno consecutivo. Gli Stati Uniti continuano a dominare la classifica ma avanza la Cina. [Da futuranetwork.eu] 10/12/21

Diritti dei minori: povertà, salute ed educazione a confronto nelle Regioni
In Italia l’obesità aumenta tra i bambini toccando il 9,4%, e in alcune regioni del Sud supera il 15%. È solo uno degli ampi divari regionali evidenziati dal Rapporto del Gruppo Crc. La carenza di dati scoraggia gli interventi. 10/12/21