Notizie
FOCUS. Tra clima estremo e infrastrutture inefficienti l’Italia rischia una crisi idrica sempre più grave
I casi di emergenza idrica non sono episodi isolati, ma segnali di problemi strutturali aggravati dal cambiamento climatico. Gli interventi di manutenzione sono ostacolati da una governance non coordinata. [Da FUTURAnetwork] 14/3/2025
L’Italia è il Paese Ue più colpito da eventi climatici estremi negli ultimi 30 anni
Il Climate risk index 2025 di Germanwatch evidenzia l'aumento di alluvioni, tempeste e ondate di siccità. Dominica, Cina e Honduras le più colpite. Il nostro Paese registra oltre 38mila morti e 60 miliardi di dollari di danni. 14/3/2025
Dal Joint research centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità
Il Centro di ricerca della Commissione Ue lancia il “Sustainable and inclusive wellbeing”, un sistema di indicatori multidimensionali che andrà ad arricchire il monitoraggio delle politiche, integrando fattori economici, sociali e ambientali. 13/3/2025
Premio "Pa aumentata" 2025, candidature aperte fino al 4 aprile
C’è ancora tempo per partecipare al contest che valorizza progetti innovativi nella Pubblica amministrazione. Tutte le categorie, i criteri di selezione e le modalità di partecipazione. 12/3/2025
Le Società Benefit crescono del 27%: più dinamiche e inclusive delle tradizionali
Secondo la Ricerca nazionale 2025, le aziende con finalità di beneficio comune registrano anche un balzo di fatturato: + 26% in tre anni. Investono di più sulle persone e sulla parità di genere: due tre sue hanno una donna nel Cda. 11/3/2025
FOCUS. Cieli grigi: il percorso difficile dei Paesi più inquinati al mondo
Dal carbone in India al dirty cooking in Africa, passando per il Bangladesh, la Cina e anche certe aree europee: tra strategie ambientali e ritorni al passato, un viaggio nel cuore delle sfide per un’aria pulita. [Da FUTURAnetwork] 10/3/2025
Vaudo: “Mai dire alle bambine ‘la matematica non fa per te’. Così si costruisce la parità”
Giornata internazionale della donna, la parola a Ersilia Vaudo (Esa e Il cielo itinerante): “Alle giovani insegniamo l’importanza dell’errore, tappa fondamentale nel processo educativo”. 7/3/2025
Global democracy index: diminuiscono nel mondo i governi democratici
Secondo l’Indice dell’Economist, nel 2024 solo il 45% della popolazione viveva in una democrazia, il 39% sotto un regime autoritario e il 15% in sistemi “ibridi”. In ascesa disaffezione alla politica e populismo: pesa la scarsa fiducia nei governi. 7/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Club di Roma: un futuro prospero e sostenibile per tutti è ancora possibile
Il rapporto “Come on!” illustra l’insostenibilità della nostra epoca, propone una nuova era di Illuminismo dominata dall’equilibrio fra uomo e natura, con soluzioni sostenibili già esistenti. Ma il Pianeta non aspetta, bisogna agire ora.

Startup Act e innovazione, raddoppiate le imprese per 50mila posti di lavoro
La quarta Relazione annuale del ministero dello Sviluppo economico sullo stato d’attuazione e l’impatto delle policy per startup e piccole imprese innovative rivela una loro crescita costante anche se più lenta rispetto ad altre economie Ue.

L’E-mobility è il futuro, anche l’Italia accelera
Le auto a motore elettrico nel Paese sono già due milioni con prospettive di fatturato fino a 100 miliardi di euro entro il 2025: il Rapporto e-Mobility Revolution spiega perché la mobilità elettrica sarà tra i game changer di questo secolo.

In vigore il nuovo regolamento su analisi e verifica dell’impatto di nuove norme
Il provvedimento vuole aumentare la trasparenza del processo legislativo. Ogni sei mesi le Amministrazioni dovranno annunciare le prossime iniziative legislative. Previste anche nuove procedure di consultazione.

Le Regioni scendono in campo: contributi Programma Nazionale di Riforma 2017
Tra autonomia d’azione e connessione al tessuto nazionale, le Regioni elaborano un piano di riforme di sviluppo sostenibile, con un occhio al Pnr e l’altro a Europa 2020 e SDGs.

I tg parlano di sostenibilità ma solo per criticità ed emergenze
Lo studio dell'Osservatorio di Pavia analizza la rappresentazione della sostenibilità nei media registrando un incremento rispetto al 2015 ma sottolineando anche come prevalga nettamente il tono emozionale ed emergenziale su quello positivo.

Parigi si muove green: decine di incentivi ai cittadini per abbandonare l'auto
Neopatentati, autoscuole, imbarcazioni e taxi: così la capitale francese dispone gli aiuti alla mobilità per ogni sorta di esigenza, in vista dell'obiettivo, già delineato nel più ampio Piano climatico, "città a emissioni zero" entro il 2050.

Le dieci nuove tendenze della migrazione moderna
I dati raccolti sui flussi migratori dell’ultimo decennio mostrano caratteristiche e mete differenti rispetto agli anni precedenti. Ancora di cruciale gravità è la lotta alla migrazione illegale.

Unep, da Nairobi la lotta contro l'inquinamento entra nell'agenda politica globale
Rifiuti, vernici, microplastiche, aria avvelenata: un decesso su quattro è causato dal degrado ambientale. Ma nell’assemblea Onu sul clima, con oltre 4mila partecipanti, i governi hanno firmato una dichiarazione congiunta.

La laurea dei genitori determina il futuro dei figli: l'allarme Ocse
Il Rapporto “Educational opportunity for all” ribadisce come le politiche debbano ridurre le distanze tra i più benestanti e i meno fortunati a partire dalle disparità di accesso a una buona istruzione. In Italia bene le strutture per la prima infanzia.

Ecco i cinque pilastri dell’accesso universale ai servizi sanitari
Riconoscere a tutti il diritto a servizi di qualità, adottare un approccio olistico alla salute e investire sostenibilmente in sanità. Sono alcune delle raccomandazioni dello European Patients’ Forum per centrare il Goal 3 dell’Agenda 2030.

2030 Hive Mind: il primo gioco sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Una simulazione per testare in prima persona le difficoltà di elaborare politiche nazionali congiunte per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030. A questo gioco si vince solo cooperando.

Si lavora in tutto il mondo per uno sviluppo sostenibile dell’acquacoltura
Secondo il nuovo rapporto sulla pesca dell’Ocse, aumenta la produzione ittica d’allevamento a discapito della pesca in natura a causa anche del calo di stock delle risorse marine.

L’Italia prepara una strategia condivisa per affrontare le disuguaglianze di salute
Aperto a consultazione il rapporto “L’Italia per l’equità nella salute”, che raccoglie dati e possibili interventi sul tema delle disuguaglianze sanitarie. Promuovere l’equità nel governo clinico e adottare il bilancio sociale tra le proposte.

L'apostasia che uccide: in 12 Paesi non abbracciare alcuna fede può comportare la pena capitale
Nel "Freethought Report 2017" dell'International humanist and ethical union emerge un quadro preoccupante in 30 Paesi, con nuove sentenze di morte per il reato di apostasia in Sudan e Arabia Saudita. Critiche anche all’Italia.