Notizie
Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili
Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/5/23
FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali
Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu] 19/5/23
FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale
Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/5/23
Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23
FOCUS. Il mondo non è pronto per la migrazione di massa causata dai cambiamenti climatici
Centinaia di milioni di persone dovranno lasciare le proprie case entro il 2050. Ma le strategie sono fragili e a livello internazionale non c’è accordo sulla definizione di rifugiato climatico. [Da FUTURAnetowrk.eu] 5/5/23
Copernicus: il 2022 è stato segnato da caldo e fenomeni estremi senza precedenti
L’Europa si è scaldata più velocemente, ciò ha intensificato la fusione dei ghiacciai alpini e ha messo sotto stress la portata d’acqua del 63% dei fiumi. Continua ad aumentare la quantità di gas climalteranti in atmosfera. 3/5/23
Gli aiuti ai Paesi poveri al massimo storico, ma quanti arrivano a destinazione?
I dati dell’Ocse danno l’impressione di una crescente solidarietà con il Sud del mondo, eppure non tutti i 204 miliardi sono per lo sviluppo economico e il miglioramento delle condizioni di vita: una parte considerevole resta nei Paesi donatori. 28/4/23
FOCUS. Rifiuti: nel 2050 potrebbero arrivare a 3,4 miliardi di tonnellate
I Paesi sviluppati sono responsabili di un terzo della spazzatura globale, ma nei prossimi trent’anni l’Africa sub-sahariana potrebbe triplicare la produzione. Male l’Italia sui Raee. Varie soluzioni per il futuro, dai bidoni intelligenti ai robot per il riciclo. [Da FUTURAnetwork.eu] 28/4/23
Leggi tutte le notizie:

Città e migrazioni: l’Onu raccomanda conoscenza e accoglienza
Ogni anno milioni di persone si spostano verso i centri urbani più grandi alla ricerca di una vita migliore. Dobbiamo conoscere meglio questi flussi e combattere la xenofobia, dice la Commissione su popolazione e sviluppo.

Il food system a Seeds&Chips 2018 con un concorso sull’uso delle acque
Milano diventa la capitale mondiale della Food Innovation, con un focus sull’uso sostenibile dell’acqua, nell’incontro 7-10 maggio. Tra gli ospiti, Howard Schultz, direttore esecutivo di Starbucks, e John Kerry, segretario di Stato Usa con Obama.

L’Onu recupera le terre degradate per accrescere la sostenibilità
Dando seguito a una partnership avviata lo scorso anno tra Onu, Bnp Paribas e Rabobank, nel 2018 arriva il primo finanziamento a lungo termine che prevede opere di riforestazione e conservazione della biodiversità.

Campagna “ShareTheMeal”: 40 centesimi al giorno per sfamare un bambino
È stata lanciata anche nel nostro Paese l’iniziativa del World Food Programme per combattere la fame del mondo tramite la donazione di 40 centesimi, la “nuova moneta” dal piccolo valore e dal grande impatto.

Strasburgo fissa nuovi target per l’economia circolare e gli sprechi alimentari
La plenaria dell'Europarlamento ha dato il via libera ai nuovi obiettivi da raggiungere nel settore del riciclo: si punta al 55% di rifiuti riciclati entro il 2025 e al 65% nel 2035. L’Italia dovrà ridurre lo smaltimento in discarica.

I sindacati mondiali: otto passi per una “transizione giusta” verso il futuro
Libertà di associazione, diritti di contrattazione collettiva, dialogo sociale governo-lavoratori, beni e servizi pubblici: i sindacati mondiali richiamano l’attenzione sulle criticità sociali presenti e future.

Green economy coalition: “un errore sottostimare il valore della natura”
I recenti rapporti che provano ad andare “oltre il Pil” tendono a trascurare l’effettivo valore del capitale naturale, componente che incide in modo significativo sul benessere di un Paese.

Mediterraneo bollente, il cambiamento climatico mette a rischio la biodiversità
Secondo il rapporto "Focus Wwf sul Mediterraneo", il riscaldamento globale farà scomparire dai nostri mari molte specie vegetali e animali, in particolare tartarughe e cetacei, anche rispettando il limite dei due gradi stabilito a Parigi.

Plastic Bank: la plastica si trasforma in denaro
Come si può porre fine all'inquinamento da plastica? È la domanda cui David Katz, fondatore e Ceo della Plastic Bank, sta cercando di rispondere. Un progetto complesso che coniuga sostenibilità, crescita economica e lotta alla povertà.

Cresce il ruolo dei privati nelle politiche di sviluppo, ma serve più trasparenza
Dal rapporto dell’Ocse “Private Philanthropy for Development” i recenti sviluppi sul contributo delle fondazioni private nel raggiungimento dei SDG: i trend, le potenzialità e le voci più critiche.

Openpolis: cooperazione internazionale in crescita, ma qualche dato è truccato
Continua il trend positivo dell’assistenza umanitaria: nel 2016 raggiunti i 27,26 miliardi di dollari in cooperazione. Tuttavia alcuni cambiamenti sulla scena mediorientale gettano un’ombra sulle cifre presentate da alcuni Paesi.

Quattro rapporti Ipbes: nessuna crescita economica se diminuisce la biodiversità
Nell’incontro di Medellin sono state approvate le relazioni sullo stato delle biodiversità nelle Americhe, in Africa, nell'Asia-Pacifico e nell'Europa-Asia centrale: tre anni di lavoro di 500 esperti provenienti da 100 Paesi.

Capitale naturale e capitale umano: così cambia la ricchezza per la Wb
Nel Rapporto della Banca mondiale “The Changing Wealth of Nations 2018” vengono studiati 141 Stati tra il 1995 e il 2014: cresce la ricchezza totale, non sempre quella procapite. Traino economico dell'Asia, fatica l'Africa subsahariana.

Le raccomandazioni degli stakeholder per il quadro finanziario Ue post 2020
I soggetti coinvolti nell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile hanno pubblicato un rapporto con cui intendono guidare il prossimo programma quadro dei finanziamenti europei.

Online la quinta lezione del corso universitario in sviluppo sostenibile dell’ASviS
Nell’ambito del corso che si è svolto alla Luiss, Andrea Gavosto della Fondazione Agnelli espone le politiche per l’istruzione e l’educazione della Strategia italiana di sviluppo sostenibile.