Notizie
Festival Green&blue: senza ottimismo e attivismo giovanile non c’è futuro
Alla serata di apertura a Roma, le storie di giovani attiviste e il racconto di soluzioni per combattere il cambiamento climatico. Fondamentale connettere le generazioni. Dixson-Dècleve: “siate tutti gladiatori del cambiamento”. 6/6/23
“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"
Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina. 5/6/23
FOCUS. Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti
Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/6/23
10 azioni che le imprese possono intraprendere per ridurre le disuguaglianze
Secondo la Business commission to tackle inequality, i rischi legati alle iniquità sono strettamente legati all’emergenza climatica e alla perdita di natura. Il 10% più ricco della popolazione guadagna oltre la metà del reddito globale. 31/5/23
Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili
Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/5/23
“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg
Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory. 25/5/23
FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali
Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu] 19/5/23
FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale
Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/5/23
Leggi tutte le notizie:

Le barriere coralline rischiano di sparire entro la fine del secolo
Secondo un nuovo rapporto del Programma delle Nazioni unite per l’ambiente, lo sbiancamento dei coralli sta avvenendo più velocemente del previsto. Se non si corre ai ripari, nello scenario peggiore scompariranno entro il 2034. 10/02/21

La prima conferenza del T20 chiede a gran voce il ritorno del multilateralismo
Solo grazie alla cooperazione possiamo affrontare temi globali come la pandemia, il clima, le disuguaglianze, le migrazioni, l’accesso all’educazione. Necessario un nuovo approccio delle politiche. Gentiloni, Bonino e Sachs tra i partecipanti all’evento. 9/02/21

L’Europa non investe abbastanza sugli autobus a emissioni zero
Pochi Paesi aprono la strada ai bus elettrici, rileva uno studio di Transport &Environment. L’Italia agli ultimi posti per nuove immatricolazioni. Legambiente: “Compriamo meno mezzi e in gran parte ancora inquinanti”. 9/02/21

Corruzione: peggiora l’indice di percezione a livello globale, Italia in stallo
Due terzi dei Paesi del mondo sono al di sotto della media. Danimarca e Nuova Zelanda i Paesi più virtuosi, Sud Sudan all’ultimo posto. L’Italia mantiene il punteggio dell’anno scorso, ma perde una posizione in classifica. 4/02/21

Lo spreco alimentare è una questione etica, sociale, economica e ambientale
Un’analisi di Openpolis basata sull’indagine del progetto Reduce dell'Università di Bologna, in collaborazione con il Mattm, approfondisce i dati dello spreco alimentare nelle famiglie, nelle mense scolastiche e nella grande distribuzione. 4/02/21

Unep: le migliori tecniche per ridurre l’inquinamento da plastica nelle acque
Nel 2018 la produzione globale di prodotti in plastica ha raggiunto 360 milioni di tonnellate. Ogni anno otto milioni di tonnellate di rifiuti arrivano negli oceani. Ma le nuove tecnologie possono favorire il cambiamento. 3/02/21

FOCUS. Migranti climatici: il nodo giuridico, le opportunità e le trappole
Una decisione dell’Onu ha aperto nuovi spiragli nel riconoscimento internazionale di chi fugge da eventi estremi: una speranza per una popolazione che entro il 2050 potrebbe superare i 200 milioni. 3/02/21

Inquinamento atmosferico, Pm10: il 2020 peggio del 2019 nonostante il lockdown
L’anteprima dello studio del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente rileva: in Italia 405 stazioni di monitoraggio su 534 hanno sforato il limite di Pm 10 consigliato dall’Organizzazione mondiale della sanità. 2/2/21

Sesto rapporto Urban@it: le città sono il motore dello sviluppo sostenibile
Presentato il nuovo lavoro del Centro studi. Politiche urbane e Agenda 2030, resilienza e cambiamenti climatici, welfare e disuguaglianze i temi indagati. Vitali: finalmente più consapevolezza sul ruolo delle città. 01/2/21

FOCUS: Investimenti pubblici, vaccini, migrazioni: i nodi al pettine per il futuro dell’Unione
Doveva essere l’anno del rilancio dell’integrazione europea grazie alla Conferenza voluta da Macron, ma nonostante l’impegno della Commissione contro la pandemia i Paesi rischiano di procedere in ordine sparso. 29/01/21

World economic forum: quali rischi per il 2021?
Pubblicato il Global Risks Report, l’analisi che raccoglie tutti i possibili scenari di crisi per il prossimo anno. Sistemi sanitari, risposta al Covid, digitalizzazione: le aree più minacciate dalla pandemia. 28/01/21

Covid-19: gli europei chiedono certezze su efficacia e sicurezza del vaccino
Ricerca della Commissione: la maggioranza dei cittadini ritiene il vaccino l’unico modo per sconfiggere la pandemia, ma si aspetta più informazioni da parte delle autorità. Intervistati divisi sul modo in cui l’Ue ha risposto al virus. 27/01/21

Con il Covid-19 emissioni ridotte, ma l’impatto a lungo termine sarà irrilevante
Secondo l’Unep, soltanto misure di ripresa economica orientate alla sostenibilità potranno ridurre le emissioni del 25% entro il 2030. I Paesi non Ocse, però, inquinano più che in passato. 27/01/21

Covid, ambiente e sistemi alimentari: contrastare, superare e ricostruire meglio
Nove proposte d'azione in tre tempi. Così l'Unep individua le nuove strategie globali per arginare la pandemia e promuovere la resilienza e la sostenibilità dei sistemi agroalimentari: “Finora poche misure per il capitale naturale”. 26/01/21

FOCUS. Dopo il bavaglio a Trump si apre per i social l’era delle responsabilità?
Le piattaforme online accusate di amplificare odio e disinformazione potrebbero diventare strutture organizzate che rispondono dei contenuti. Un’evoluzione che ricorda la linea editoriale dei media tradizionali. 22/01/21