Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"

Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina5/6/23

FOCUS. Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti

Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali. [Da FUTURAnetwork.eu1/6/23

10 azioni che le imprese possono intraprendere per ridurre le disuguaglianze

Secondo la Business commission to tackle inequality, i rischi legati alle iniquità sono strettamente legati all’emergenza climatica e alla perdita di natura. Il 10% più ricco della popolazione guadagna oltre la metà del reddito globale.  31/5/23

Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili

Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu]   26/5/23

“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg

Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory.  25/5/23

FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali

Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu]  19/5/23

FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale

Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu10/5/23

Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”

Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità11/5/23

Leggi tutte le notizie:

Mercoledì 27 Ottobre 2021

Gli ostacoli futuri dell’Italia: invecchiamento e calo delle persone in età lavorativa

Secondo l'Ocse, il nostro Paese è 26esimo sui 193 Stati Onu per il raggiungimento degli SDGs. Siamo sulla buona strada, ma serve migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione, rafforzare il monitoraggio e fornire dati a livello subnazionale. 27/10/21

Giovedì 21 Ottobre 2021

Piantare mille miliardi di alberi: si può fare? E sarebbe risolutivo?

La dichiarazione del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso ha riaperto il dibattito sulle potenzialità della riforestazione. Piantumare fa bene a noi e al Pianeta, ma l’obiettivo dei mille miliardi potrebbe essere irraggiungibile. Non bisogna però ricadere nel “benaltrismo”.  Da futuranetwork.eu  21/10/21

Martedì 19 Ottobre 2021

Urban nature 2021: ripartire dalle città per favorire la transizione ecologica

Negli ultimi anni consumati lungo le coste italiane cinque ettari di suolo a settimana. Oltre due milioni di persone vivono in comuni con strumenti urbanistici obsoleti. Le proposte del Wwf per una rigenerazione dei territori.  19/10/21

Venerdì 15 Ottobre 2021

Come condurre uno stile di vita più sostenibile? Te lo dicono tre app

Con MySDGs, AWorld e BeviMi, la tecnologia digitale è al servizio della sostenibilità. Ecco come le applicazioni aiutano ad aumentare il livello dei comportamenti virtuosi, stimolando azioni concrete per realizzare il cambiamento. 14/10/21

Giovedì 14 Ottobre 2021

FOCUS. Siamo alla vigilia di un grande sviluppo dell’auto elettrica

Gli attuali modelli hanno ancora costi molto elevati, ma il piano Ue per rendere il 100% delle nuove auto a zero emissioni entro il 2035 porterà ad un aumento dell’offerta con costi più bassi. Da futuranetwork.eu  14/10/21

Mercoledì 13 Ottobre 2021

Le donne di tutto il mondo non ricevono abbastanza test per la prevenzione

L’Hologic global women’s health index mostra che nel 2020 la maggior parte delle donne non si è sottoposta a screening per malattie cardiache e sessualmente trasmissibili, ipertensione e diabete, mettendo a rischio la propria salute.  13/10/21

Martedì 12 Ottobre 2021

Giovani e sviluppo sostenibile: in crescita la conoscenza dell’Agenda 2030

Agire subito su povertà, fame, salute, preservazione della vita del Pianeta e istruzione: queste le priorità emerse dagli studenti del corso ASviS nel programma Startup Your Life, di UniCredit Social Impact Banking. 12/10/21

Mercoledì 06 Ottobre 2021

FOCUS. Finanza green: come evitare di andare incontro al “cigno verde”

Secondo il Wef, entro il 2023 il mercato dei green bond potrebbe valere 2.360 miliardi di dollari. Alcune banche centrali promuovono questi strumenti economici, mentre altre finanziano ancora il fossile. Sempre dietro l’angolo il rischio greenwashing. Da futuranetwork.eu  6/10/21

Martedì 05 Ottobre 2021

Scuola: Cittadinanzattiva, classi sovraffollate ed edifici senza agibilità

Su oltre 40 mila plessi scolastici, più della metà non possiede il certificato di agibilità e nel 39% manca il collaudo statico. Sono 17 mila le classi che ospitano più di 25 alunni. Situazione migliore per gli asili nido. 5/10/21

Giovedì 30 Settembre 2021

FOCUS. Il Covid cambia la prospettiva di giornali e Tv

Il giornalismo tradizionale, in crisi da anni, ha saputo reagire all’effetto della pandemia. Ora è il momento di avviare la rivoluzione che molti utenti chiedono: digitalizzazione, redazioni inclusive e informazioni per tutti i cittadini saranno le caratteristiche delle testate del futuro. Da futuranetwork.eu 30/9/21

Mercoledì 29 Settembre 2021

Wwf: l’inquinamento da plastica costa 3.700 miliardi di dollari l’anno

Senza un’azione urgente, entro il 2040 l’intero ciclo di vita della plastica potrebbe generare un costo sociale pari a oltre 7mila miliardi di dollari, con impatti devastanti sulla salute dei cittadini e sugli ecosistemi. 29/9/21

Lunedì 27 Settembre 2021

Wmo: in 50 anni media di un disastro al giorno per condizioni meteo estreme

Il numero di disastri è aumentato di cinque volte, ma grazie alle misure di previsione e gestione del rischio i morti sono diminuiti. Più del 91% dei decessi nei Paesi in via di sviluppo: “Necessaria maggiore cooperazione internazionale”. 27/9/21

Venerdì 24 Settembre 2021

Le Pmi italiane sono più consapevoli dell’importanza del welfare aziendale

Il rapporto Welfare index Pmi 2021 di Generali mostra l’impatto crescente delle attività di responsabilità sociale delle imprese sugli stakeholder, sui tassi di occupazione di donne e giovani e sulla crescita economica.  24/9/21

Giovedì 23 Settembre 2021

FOCUS. Senza una visione di lungo termine sui Neet continueremo a fallire

In Italia un giovane su quattro non studia e non lavora. Uno dei problemi più gravi è il disallineamento tra domanda e offerta. Il nodo delle competenze e la necessità di formarsi sulle professioni green. Da futuranetwork.eu 23/9/21

Mercoledì 22 Settembre 2021

Ocse: il contributo del settore privato per l’Agenda 2030 rimane insufficiente

Le aziende devono affrontare ostacoli significativi nella loro transizione verso la sostenibilità, rileva l’organizzazione. Le piccole imprese possono trovarsi in posizione di svantaggio e vanno supportate con politiche industriali. 22/9/21

Aderenti