Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

La Bce pubblica il suo secondo stress test climatico, e le notizie non sono buone

Francoforte elabora tre diversi percorsi per il sistema finanziario dell’area euro, da qui al 2030. Una “transizione ritardata” potrebbe provocare l’innalzamento delle temperature, minando la stabilità economica dell’Unione.  21/9/23

FOCUS. La formazione online favorirà un equo accesso all’istruzione?

Si arricchisce la varietà e la quantità di corsi online con nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie innovative. Rimangono le preoccupazioni per il divario digitale. [Da FUTURAnetwork.eu20/9/23

Oms: i media giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione dei suicidi

Ogni anno, nel mondo, più di 700mila persone si tolgono la vita. Le nuove linee guida dell’organizzazione spiegano perché raccontare i suicidi in modo accurato, appropriato ed empatico incoraggi le persone a cercare aiuto.  20/9/23

FOCUS. Le sfide dello sviluppo della neurotecnologia basata sull’intelligenza artificiale

Dal trattamento dei disturbi neurologici allo sviluppo di protesi che possono essere controllate dal cervello, l’interazione tra onde cerebrali e computer apre entusiasmanti possibilità ma suscita anche nuovi timori. [Da FUTURAnetwork.eu18/9/23

Sei raccomandazioni della società civile europea per un'Unione più democratica

Dalla libertà di movimento alle politiche sociali e di sicurezza, ma anche diritti, clima e digitalizzazione. Le proposte del rapporto di Civil society Europe per rafforzare la partecipazione politica della cittadinanza europea. 15/9/23

SDG Summit, Boldrini: "L'assenza di Meloni sarebbe gravissima"

La deputata Pd in una interrogazione alla Camera sottolinea i ritardi sull'Agenda 2030: “Siamo fuori strada, di questo passo solo il 12% dei Target sarà raggiunto. Il governo riferisca sul Piano Mattei". 15/9/23

Crescono competitività ed efficienza delle energie rinnovabili

Secondo l’Irena nel 2022 il settore energetico globale ha risparmiato sui costi del carburante 520 miliardi di dollari grazie alla nuova capacità delle energie rinnovabili. 13/9/23

Sussidi ai fossili, nuovo record: nel 2022 almeno 7mila miliardi di dollari

Secondo l’ultimo studio del Fmi continuano ad aumentare gli aiuti destinati al settore fossile. Cina, Stati Uniti, Russia, Unione europea e India i maggiori sostenitori, i sussidi ai carburanti sono più che raddoppiati.  12/9/23

Leggi tutte le notizie:

mercoledì 11 dicembre 2019

Cop 25: i grandi temi della prima settimana di negoziati

Crediti verdi, impegno sociale, surriscaldamento degli oceani. Tanti gli argomenti affrontati nella capitale spagnola, ma le decisioni sembrano ancora lontane, nonostante la pressione degli attivisti.11/12/19

mercoledì 11 dicembre 2019

Ue e partnership internazionale: fondamentale una strategia globale per l'Africa

Continente africano, migranti, donne, società civile e Obiettivi di sviluppo sostenibile. Sono queste alcune delle priorità che Jutta Urpilainen, commissaria Ue per i partenariati internazionali, metterà al centro del suo mandato.11/12/19

martedì 10 dicembre 2019

La povertà educativa dei bambini si manifesta già prima della scuola dell’obbligo

Nell’Unione europea il 25% dei bambini è a rischio di povertà o esclusione sociale, i più colpiti sono quelli che vivono in famiglie con genitori che non lavorano o sono poco istruiti, secondo Save the children. 10/12/2019

martedì 10 dicembre 2019

Democrazie: in crescita, ma fake news e discorsi d’odio le mettono a rischio

Alla vigilia della Giornata dei diritti umani che si celebra oggi, un rapporto ne analizza lo stato di salute. Con notizie confortanti: la “terza ondata inversa di democratizzazione” non avverrà. Ma è necessario vigilare. 10/12/19

martedì 10 dicembre 2019

Non si arriverà entro il 2020 a proteggere il 10% delle aree del Mar Mediterraneo

I 21 Paesi del Mediterraneo hanno fallito nella tutela del loro mare: solo l’1,27% è gestito in maniera efficace e appena lo 0,03% è integralmente protetto. L’Italia implementi realmente i piani gestione che presenta, dice il Wwf. 10/12/19

lunedì 9 dicembre 2019

Bei: il 38% degli italiani prevede che emigrerà per il cambiamento climatico

Surriscaldamento globale, disoccupazione, sanità: queste le tre preoccupazioni principali. Per un terzo degli europei gli effetti del clima sono irreversibili, ma il 69% crede di poter contribuire personalmente a combatterne gli effetti. 9/12/19

 

venerdì 6 dicembre 2019

L’impiego della spesa pubblica è fondamentale per raggiungere gli SDGs

Per creare una "economia degli Obiettivi di sviluppo sostenibile", più inclusiva, equa e sostenibile, servono la mano dei Governi, più chiarezza sui meccanismi di contabilità e uno sviluppo delle città nel rispetto dell’ambiente. 06/12/19

venerdì 6 dicembre 2019

Unep: tagliare le emissioni del 7,6% annuo se si vuole stare al di sotto di 1.5°C

I Paesi del G20 sono responsabili del 78% delle emissioni. Per rispettare l’Accordo di Parigi bisogna quintuplicare l’impegno, secondo l’Emission gap report dell’Unep. Guterres: dobbiamo ascoltare la scienza. 6/12/19

venerdì 6 dicembre 2019

Lancet: in Italia più morti per esposizione a particolato che nel resto d’Europa

Diffusione di epidemie, malattie da inquinamento, perdita di ore di lavoro. Il cambiamento climatico si conferma un rischio per la salute umana, soprattutto dei bambini. La soluzione resta l’utilizzo di energie alternative. 06/12/19

mercoledì 4 dicembre 2019

Dai giovani nuovi modelli di business sostenibili: la Changemaker Competition

Dalla valorizzazione di un’alimentazione sana al potenziamento della raccolta rifiuti, dalla diffusione di materiali sostenibili alla rigenerazione di spazi verdi urbani. Queste alcune delle idee emerse dal progetto B Corp School. 4/12/2019

martedì 3 dicembre 2019

Rapporto Pisa: gli studenti italiani non raggiungono la media Ocse in lettura

Secondo l’analisi del 2018 svolta su 600mila studenti di 79 Paesi, in Italia persistono ancora grandi divari: le ragazze superano i ragazzi di 25 punti e tra nord e sud la differenza è ancora più marcata. 3/12/2019

lunedì 2 dicembre 2019

“TOward2030. What are you doing?”, l’arte urbana per lo sviluppo sostenibile

Lavazza ha presentato il volume sull'esperienza di TOward2030. Le fotografie di Martha Cooper, tra le più importanti fotografe di street art, raccontano un progetto che ha cambiato il volto di Torino: la street art incontra la sostenibilità. 2/12/19

venerdì 29 novembre 2019

Alla vigilia di Cop 25, l’Europa dichiara “emergenza climatica e ambientale”

Con 429 voti a favore, il parlamento Ue ha recepito l’appello degli scienziati e ha dichiarato apertamente la crisi climatica. Ma gli eurodeputati hanno anche invitato i governi ad affrontare il problema delle tre sedi. 29/11/2019

giovedì 28 novembre 2019

La crescita delle emissioni di gas serra non conosce limiti

L’ultimo bollettino dell’Organizzazione meteorologica mondiale certifica che sul clima si sta facendo ben poco: nuovo record per la concentrazione di CO2 in atmosfera. 28/11/2019

mercoledì 27 novembre 2019

La situazione abitativa nell’Ue: mancano risposte strutturali

La carenza di case popolari colpisce le famiglie più vulnerabili e costa caro (in sussidi) ai governi. Italia tra gli ultimi in Europa, dice l’Housing Europe observatory, ma il Piano Casa prevede 18.500 nuovi alloggi. 27/11/2019

Aderenti