Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Almeno la metà delle grandi aziende globali è a rischio greenwashing

Influencemap ha valutato il divario tra dichiarazioni e azioni concrete delle imprese: tra quelle disallineate all’Accordo di Parigi ci sono soprattutto i settori dei combustibili fossili, e del trasporto aereo e stradale. [VIDEO] 4/12/23

Onu: “Siccità un disastro silenzioso i cui effetti sono solo all’inizio”

La crisi climatica ha reso 20 volte più probabile le siccità record nell’emisfero Nord. Con le attuali politiche il fenomeno sarà estremo per 170 milioni di persone, più esposto chi è meno responsabile del surriscaldamento.  [VIDEO4/12/23

Esg culture Lab: il 59% delle persone ha sentito parlare dell’Agenda 2030

Conoscenza più diffusa nella fascia tra i 18 e i 29 anni. Il coinvolgimento personale, delle istituzioni e delle aziende è valutato positivamente. I risultati dell’indagine annuale “La cultura della sostenibilità in Italia”. 1/12/23

FOCUS. Libri ed e-book sono destinati a coesistere ma si diversificherà l’approccio alla lettura

La carta mantiene la centralità, ma web ed e-commerce influenzano la promozione. Il ruolo dei social, con TikTok a dettare i tempi, e i libri scritti dall’intelligenza artificiale. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/12/23

Cronache dalla Cop 28: 30 novembre, operativo il fondo perdite e danni

I delegati si radunano a Dubai per l’avvio dei lavori. Il presidente della Conferenza annuncia la costituzione del fondo e l’arrivo dei primi finanziamenti per i Paesi più poveri, a coronamento dell’impegno preso a Sharm.  1/12/23

Cop 28: una finestra quotidiana sul grande incontro sul clima

Una sezione dedicata al vertice internazionale di Dubai, dal 30 novembre al 12 dicembre, con approfondimenti e cronache quotidiane per fare il punto sui lavori del summit e capirne più a fondo gli sviluppi. [VIDEO] 30/11/23

Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni

Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23

Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria

A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23

Leggi tutte le notizie:

giovedì 2 giugno 2016

La Banca Mondiale lancia un bond sul mercato italiano per lo sviluppo sostenibile

“Rendimento e progetti per ridurre la povertà”: con il lancio di un'obbligazione destinata all’Italia per finanziare investimenti sostenibili sul piano ambientale, sociale ed economico, la World bank ribadisce l’obiettivo di battere l'estrema povertà nell’arco della prossima generazione.

giovedì 2 giugno 2016

Sostenibilità, sobrietà e solidarietà: “Ciriesco”, la Pubblicità Progresso che spiega le buone pratiche quotidiane

Non inquinare, ridurre gli sprechi e condividere: sono questi i concetti chiave della nuova campagna che mostra ai cittadini come alcuni comportamenti virtuosi dal punto di vista ambientale sono anche redditizi in termini economici e di salute.

martedì 31 maggio 2016

Conclusioni del World Humanitarian Summit: l’impegno per un’Agenda per l’umanità

Novemila partecipanti per il primo World Humanitarian Summit, che si è concluso il 24 maggio a Istanbul, alla ricerca di un approccio nuovo per affrontare i problemi di 130 milioni di persone che vivono in condizione di vulnerabilità. Ban Ki-moon: “abbiamo cinque priorità”.

domenica 29 maggio 2016

Social Impact Agenda per l'Italia: così gli investimenti a impatto sociale

Presentata alla Camera di Commercio di Roma l'organizzazione per monitorare e promuovere investimenti a impatto sociale, per la cooperazione internazionale e per le necessità dei cittadini italiani. “Un differente modello di sviluppo”, spiega la presidente Giovanna Melandri.

mercoledì 25 maggio 2016

Eurostat: nel 2015 emissioni di Co2 in aumento rispetto all'anno precedente

L'istituto di statistica europeo ha registrato un aumento medio dello 0,7%. In Slovacchia, Ungheria e Portogallo i dati peggiori.

lunedì 23 maggio 2016

Economia circolare e politica, ecco i risultati delle consultazioni della Commissione ambiente al Senato

Nel ciclo delle 21 audizioni informali sono intervenuti 30 stakeholders, tra cui due Regioni, 10 fondazioni, università, centri di ricerca. E poi imprese, associazioni di consumatori, cittadini. Ora il dibattito si sposterà in sede europea.

domenica 22 maggio 2016

Ocse: spesa per i rifugiati duplicata ma è vitale non sottrarre fondi agli aiuti umanitari

La cifra record del 2015 è di 1,5 milioni di richieste di asilo, un milione solo in Europa.  Il presidente della commissione dell'OCSE per l'aiuto allo sviluppo Solheim: “Il modo più efficace per evitare ulteriori crisi migratorie è di mantenere il flusso di aiuti, in particolare ai paesi più in difficoltà”

venerdì 20 maggio 2016

Healthy Environment, Healthy People: investire nella qualità dell’ambiente per garantire il benessere

L’Agenda 2030 evidenzia le connessioni tra sviluppo, ambiente, benessere e diritti umani. Alla vigilia della riunione dell'Assemblea delle Nazioni Unite per l'Ambiente a Nairobi il rapporto dell’UNEP sottolinea, appunto, l’importanza della qualità dell’ambiente per il benessere.

giovedì 19 maggio 2016

Settimana europea dello sviluppo sostenibile: tutti gli eventi in programma in Italia

In tutto 22 gli appuntamenti in Italia, dal convegno dell'ASviS a quello della Cgil, al seminario "Il contratto Epc", al dibattito con Acli a Trento. E poi “Impronta eco”: a Tricarico una app per scelte più consapevoli e a Siracusa l'evento "Mangia come parli"

martedì 17 maggio 2016

Scienza e sostenibilità: serve più collaborazione tra i paesi occidentali e quelli in via di sviluppo

Uno studio di Elsevier e SciDev.Net evidenzia il crescente sviluppo e integrazione negli ambiti di ricerca rispetto alla sostenibilità ma sottolinea la necessità di maggior cooperazione a livello globale

lunedì 16 maggio 2016

Ocse: il consumo mondiale delle risorse potrebbe raddoppiare entro il 2050

Sebbene i paesi sviluppati abbiano ridotto il consumo delle materie prime e migliorato la gestione dei rifiuti, occorre ancora ideare e produrre beni che utilizzino meno risorse naturali e producano meno rifiuti. I governi possono fare di più per preservare le risorse e ridurre i rifiuti, dice l’OCSE.

venerdì 13 maggio 2016

I ritardi negli interventi di adattamento al cambiamento climatico quintuplicano i costi

Allarme sui costi che si dovranno fronteggiare per ridurre gli effetti negativi del cambiamento climatico, con una stima cinque volte maggiore rispetto alla precedente. A rivelarlo è il rapporto UNEP.

venerdì 13 maggio 2016

Yunus: l’impresa sociale, strumento fondamentale nella lotta alla fame

Fao e Social Business Italia hanno promosso l’incontro “Social Business for Zero Hunger”che si è tenuto il 10 presso lo Sheikh Zayed Conference Center di Roma con la partecipazione di Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace nel 2006 e fondatore della Grameen Bank

venerdì 13 maggio 2016

Notizie dagli aderenti

C'è tempo fino al 31 maggio per inviare le proposte di abstract per la sessione "Innovazione sociale lungo i confini tra primo e secondo welfare: teorie ed evidenze empiriche", nell'ambito della 9a conferenza di ESPAnet Italia dal 22 al 24 settembre all'Università di Macerata.

Il primo Human Factory Day, organizzato da Cascina Triulza all'interno dell'Expo di Milano il 9 maggio, ha registrato oltre 350 presenze, tra organizzazioni di cittadini, università ed enti di ricerca.

I sei canditati sindaci del capoluogo piemontese Giorgio Araudo, Chiara Appendino, Piero Fassino, Alberto Morano e Osvaldo Napoli si sono incontrati il 10 maggio su iniziativa della Fondazione Agnelli per proporre la loro idea di istruzione nell'evento "Quale scuola per Torino".

mercoledì 11 maggio 2016

Dal Ministero dell’Economia aperte le consultazioni per la legge sull’informativa non finanziaria

Il Mef raccoglierà fino al 3 giugno orientamenti e indicazioni dei cittadini su come recepire la Direttiva 2014/95/UE. Il Gruppo di studio per il Bilancio Sociale (GBS), aderente all’ASviS, coordinerà un team di lavoro per elaborare alcune proposte

Aderenti