Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"

Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina5/6/23

FOCUS. Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti

Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali. [Da FUTURAnetwork.eu1/6/23

10 azioni che le imprese possono intraprendere per ridurre le disuguaglianze

Secondo la Business commission to tackle inequality, i rischi legati alle iniquità sono strettamente legati all’emergenza climatica e alla perdita di natura. Il 10% più ricco della popolazione guadagna oltre la metà del reddito globale.  31/5/23

Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili

Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu]   26/5/23

“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg

Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory.  25/5/23

FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali

Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu]  19/5/23

FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale

Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu10/5/23

Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”

Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità11/5/23

Leggi tutte le notizie:

Venerdì 14 Agosto 2020

Aumenta la temperatura delle città italiane, gravi gli effetti sulla salute umana

Legambiente: sono Roma, Milano e Bari le città dove la temperatura è aumentata maggiormente dal 1960. Venezia nel 2018 ha registrato 57 notti tropicali in più rispetto alla media 2007-2016. 14/8/20

Venerdì 07 Agosto 2020

“UniSustainathon: la sostenibilità come opportunità”. Aperte le iscrizioni all'hackathon

Promossa dalla Rus e dall'ASviS, in collaborazione con Expo 2020 Dubai, la competizione di tre giorni tra università di tutto il mondo ha lo scopo di incentivare il contributo degli atenei per il raggiungimento dell'Agenda 2030. 7/8/20

Giovedì 06 Agosto 2020

Festival dello sviluppo sostenibile 2020: consulta gli eventi più importanti della manifestazione

Sono ora disponibili i programmi dei principali eventi della più grande manifestazione della società civile sui temi della sostenibilità. Scopri di più e candida il tuo evento! 25/8/20

Mercoledì 05 Agosto 2020

Ogni settimana quattro attivisti per l'ambiente vengono uccisi: è record nel 2019

Secondo la no profit Global Witness in un anno 212 le vittime cadute per difendere le risorse naturali dallo sfruttamento fuori controllo. Il settore più critico è l'estrazione mineraria, il Paese con più omicidi la Colombia. 5/8/20

Martedì 04 Agosto 2020

L’avvelenamento da piombo minaccia la salute mentale di 800 milioni di bambini

Unicef e Pure Earth chiedono di abolire con urgenza le pratiche pericolose per la salute umana e in particolare per l’infanzia, su tutte il riciclo delle batterie. I più colpiti sono i Paesi a basso e medio reddito. 4/8/20

Lunedì 03 Agosto 2020

Fao e Wfp avvertono: verso la peggiore crisi alimentare di sempre

L’allarme in un rapporto: 27 Paesi potrebbero affrontare situazioni ad alto rischio aggravate dall’impatto della pandemia. Solo con programmi rafforzati e finanziamenti flessibili si potrà invertire la rotta. 3/8/20

Giovedì 30 Luglio 2020

ASviS e Forum DD chiedono al governo una proroga per richiedere il Rem

Fino al 30 giugno in 518mila hanno ricevuto il Reddito di emergenza, ma sono in due milioni ad averne diritto, e i fondi sono già previsti dal Decreto Rilancio. Proposta una proroga al 15 settembre. 30/7/20

Giovedì 30 Luglio 2020

Europa centrale: l’ondata di calore del 2018 la peggiore di sempre per le foreste

La siccità estrema di due anni fa ha avuto un impatto senza precedenti sugli ecosistemi forestali, rivela uno studio internazionale diretto dall’Università di Basilea. Danneggiate anche le specie arboree considerate più resistenti. 30/7/20

Mercoledì 29 Luglio 2020

FOCUS. L’Europa e quell’unione fiscale mancante

Gli ostacoli al coordinamento della fiscalità impediscono un effettivo progresso verso l’integrazione tra i Paesi. [Da Futura Network.eu] 29/7/20

Mercoledì 29 Luglio 2020

L’Alleanza chiede di snellire le procedure per digitalizzazione e Green new deal

Giovannini in audizione al Senato sul decreto Semplificazioni: serve un approccio sistemico, anche per accedere ai fondi Ue. 29/7/20

Martedì 28 Luglio 2020

Le donne ai vertici delle Pmi sono più esposte ai rischi da Covid

Un rapporto Ocse-Banca mondiale-Facebook quantifica l'impatto del Covid sulle Piccole e medie imprese. Chiuse soprattutto quelle guidate da imprenditrici, più colpite dalle misure del lockdown e a causa dello sproporzionato dovere di cura della famiglia. 28/7/20

Lunedì 27 Luglio 2020

Onu: peso povertà rallenta il percorso verso gli SDGs, trionfalismi fuori luogo

Negli anni sono emersi tutti i limiti degli indici tradizionali usati per misurare la povertà estrema: non tengono conto delle necessità reali delle persone e ignorano gli effetti sociali ed economici di un un fenomeno complesso. 27/7/20

Giovedì 23 Luglio 2020

Ispra: nel 2019 consumati in Italia 57 chilometri quadrati di territorio

Non accenna a fermarsi lo storico problema italiano del consumo di suolo: le zone costiere le più colpite, ogni abitante ha attualmente a disposizione 355 metri quadrati di cemento, asfalto o altri materiali artificiali. 23/07/20

Mercoledì 22 Luglio 2020

I mari europei soffrono di sovrasfruttamento, incuria e cambiamenti climatici

Mutamenti nella composizione delle specie, negli habitat e nella composizione fisico-chimica. Lontano per gli Stati membri dell’Ue l’obiettivo di “buono stato ecologico” delle acque entro il 2020. 22/7/20

Lunedì 20 Luglio 2020

L’impennata dei rifiuti elettronici nel mondo, balzo del 21% in cinque anni

Secondo il Global e-waste monitor, i rifiuti elettronici globali raggiungeranno i 74 milioni di tonnellate entro il 2030, quasi il doppio rispetto al 2014, alimentati da tassi di consumo più elevati e cicli di vita più brevi. 20/7/20

Aderenti