Notizie
Esg culture Lab: il 59% delle persone ha sentito parlare dell’Agenda 2030
Conoscenza più diffusa nella fascia tra i 18 e i 29 anni. Il coinvolgimento personale, delle istituzioni e delle aziende è valutato positivamente. I risultati dell’indagine annuale “La cultura della sostenibilità in Italia”. 1/12/23
FOCUS. Libri ed e-book sono destinati a coesistere ma si diversificherà l’approccio alla lettura
La carta mantiene la centralità, ma web ed e-commerce influenzano la promozione. Il ruolo dei social, con TikTok a dettare i tempi, e i libri scritti dall’intelligenza artificiale. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/12/23
Cronache dalla Cop 28: 30 novembre, operativo il fondo perdite e danni
I delegati si radunano a Dubai per l’avvio dei lavori. Il presidente della Conferenza annuncia la costituzione del fondo e l’arrivo dei primi finanziamenti per i Paesi più poveri, a coronamento dell’impegno preso a Sharm. 1/12/23
Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni
Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23
Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria
A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23
Cresce il mercato digitale italiano, ma serve colmare il gap di competenze
Il rapporto Digital Italy prevede un incremento del 2,7% nel 2023. Molto bene i servizi cloud e la cybersecurity. Stabile la blockchain. Sull’intelligenza artificiale Pmi indietro rispetto alla media europea. 23/11/23
FOCUS. La povertà estrema nel mondo diminuisce ma ancora non riusciamo a conoscere a fondo il fenomeno
È necessario arricchire gli indicatori non monetari nei diversi Paesi. Opportuno includere nelle misurazioni parametri come istruzione, sanità e aspettativa di vita. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/11/23
Pubblicato il testo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
Il Mase ha diffuso il documento aggiornato che individua i traguardi strategici per integrare pienamente la sostenibilità in tutte le politiche pubbliche. Due le principali novità: i “valori obiettivo” e 55 indicatori specifici. [VIDEO] 9/11/23
Leggi tutte le notizie:

FOCUS. Le tre grandi questioni irrisolte sul futuro del lavoro
La rivoluzione robotica sta plasmando il concetto stesso di produzione, lavoro, consumo. Gli effetti registrati vanno oltre la perdita dell’impiego, ma riguardano il ruolo futuro che assumeremo in qualità di esseri umani. 17/12/20

Ipsos: per gli italiani la paura della recessione supera quella per il Covid
Secondo l’82% degli intervistati la qualità della vita è in peggioramento, mentre cresce la propensione al risparmio. Tra paura e incertezze emergono attenzione per i più deboli, sensibilità per l’ambiente e una maggiore tolleranza. 16/12/20

La gestione dei rifiuti in Italia ai tempi della pandemia da Covid-19
Cresce la raccolta differenziata di plastica, carta, vetro e acciaio, cala per Raee e legno. Secondo “L’Italia del riciclo 2020”, necessario semplificare la normativa e accelerare i processi autorizzativi per un’economia circolare. 16/12/20

Per la ripresa i Paesi investono più nell’energia fossile che in quella rinnovabile
Un rapporto Unep prevede un aumento medio annuo della produzione di energia da combustibili fossili del 2% fino al 2030, di gran lunga superiore ai livelli coerenti con l’Accordo di Parigi e in linea con le traiettorie pre-Covid. 15/12/20

Che cosa è cambiato davvero cinque anni dopo l’accordo di Parigi
Se tutti i governi raggiungessero gli obiettivi già dichiarati, il riscaldamento potrebbe limitarsi a 2,1 °C entro fine secolo, vicino al traguardo indicato dall’Onu. Ma alla prossima Cop26 di Glasgow occorre sciogliere tre nodi. 9/12/20

Due indicatori descrivono la qualità della vita in Europa “beyond Gdp”
L’Eu-Spi fotografa le disparità tra le regioni europee, con Svezia, Danimarca e Finlandia all’avanguardia mentre restano indietro l’Europa dell’Est e il Mezzogiorno. Il GDWe descrive un’Inghilterra dove il benessere cresce la metà del Pil. 9/12/20

Fable: a rischio gli obiettivi al 2050 su uso del suolo e sistemi alimentari
Bene i nuovi accordi internazionali e gli impegni per la transizione ecologica, ma mancano strategie a lungo termine, rileva un rapporto condotto su 20 Paesi. Il Green deal dell’Unione europea modello di strategia globale. 8/12/20

Nature: un quarto della superficie terrestre sperimenta una luce non naturale
Alimentazione, fioritura delle piante, prolificazione: sono alcune delle abitudini animali e vegetali influenzate dall’illuminazione artificiale. Mitigare l’impatto del fenomeno con un'attenta progettazione e schermatura delle luci.7/12/20

Rendicontazione non finanziaria: bene aziende italiane su rischi ma poche azioni concrete
Secondo un rapporto di Frank Bold su oltre 300 società europee, il nostro Paese, insieme a Spagna e Repubblica Ceca, ha fatto passi avanti nel reporting di sostenibilità. Meno efficaci però le iniziative per mitigare i rischi climatici. 3/12/20

World soil day, tutelare gli alberi per salvare i suoli: ecco il progetto Aura
Tre incontri virtuali gratuiti “Alberi e uomini per resistere assieme”, tra arte e botanica, per conoscere i giganti verdi e ricordare il valore del patrimonio arboreo, risorsa fondamentale contro il degrado dei terreni. 3/12/20
Health at a glance: Italia male su salute dei giovani e accesso alle cure
Tra i primi in Europa per tabagismo e tra gli ultimi per attività fisica: questo il quadro che fa l’Ocse sui ragazzi italiani. Nel Belpaese si vive a lungo, ma crescono i bisogni di cura insoddisfatti, aggravati dal Covid-19. 3/12/20
Misurare la cultura è possibile, ma bisogna cambiare prospettiva
Investire sui dati per evitare scelte miopi, inserire la cultura nelle politiche e misurarla non come processo ma come risultato. Ecco quanto emerso all’evento della Fondazione Unipolis sul ruolo della cultura per la sostenibilità. 2/12/20

La crisi mette a nudo le forti disparità economiche e sociali presenti tra regioni
L’ultimo rapporto dell’Ocse mostra come le diverse zone degli Stati membri hanno reagito all’esplosione della pandemia. In Italia diverse fratture, come quelle su accesso ai servizi sanitari e digitalizzazione. 1/12/20

World cities report: l’urbanizzazione sostenibile genera valore aggiunto
Città ben pianificate possono garantire prosperità economica, mitigare il degrado ambientale, ridurre le disuguaglianze sociali e costruire istituzioni più forti dopo il Covid-19, dice il rapporto delle Nazioni unite. 1/12/20

Il portavoce ASviS: riconvertire subito 19 miliardi di sussidi dannosi per l’ambiente
Fare scelte coerenti con i programmi Ue, inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione e creare un centro di studi sul futuro. Invitato dal gruppo parlamentare M5S, Giovannini ha illustrato le priorità dalle quali ripartire. 27/11/20