Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?

Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025

Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende

Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025

Global risk report: conflitti armati e clima al centro delle preoccupazioni globali

Il sondaggio 2025 del World economic forum evidenzia un futuro sempre più incerto e interconnesso. Disinformazione, cyber spionaggio e perdita di biodiversità completano un quadro che richiede azioni globali urgenti. 21/1/2025

Migrazione, tra strumentalizzazione politica e falsi miti da sfatare

Le campagne elettorali del 2024 hanno restituito una visione distorta del tema migratorio. Servono politiche basate su dati e più umanitarie per contrastare il fenomeno: questa l’analisi del Mixed migration review. 20/1/2025

FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire

Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu17/1/25

Incendi in California: crisi climatica, fuga delle assicurazioni e ruolo delle app

Le fiamme devastano Los Angeles, con danni fino a 275 miliardi di dollari, e migliaia di case restano senza copertura assicurativa. Cresce il bisogno di sistemi di allerta più affidabili per gestire emergenze sempre più frequenti. 17/1/2025

Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno

L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025

Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep

Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025

Leggi tutte le notizie:

Nature: un quarto della superficie terrestre sperimenta una luce non naturale
lunedì 7 dicembre 2020

Nature: un quarto della superficie terrestre sperimenta una luce non naturale

Alimentazione, fioritura delle piante, prolificazione: sono alcune delle abitudini animali e vegetali influenzate dall’illuminazione artificiale. Mitigare l’impatto del fenomeno con un'attenta progettazione e schermatura delle luci.7/12/20

Health at a glance: Italia male su salute dei giovani e accesso alle cure
giovedì 3 dicembre 2020

Health at a glance: Italia male su salute dei giovani e accesso alle cure

Tra i primi in Europa per tabagismo e tra gli ultimi per attività fisica: questo il quadro che fa l’Ocse sui ragazzi italiani. Nel Belpaese si vive a lungo, ma crescono i bisogni di cura insoddisfatti, aggravati dal Covid-19. 3/12/20

World soil day, tutelare gli alberi per salvare i suoli: ecco il progetto Aura
giovedì 3 dicembre 2020

World soil day, tutelare gli alberi per salvare i suoli: ecco il progetto Aura

Tre incontri virtuali gratuiti “Alberi e uomini per resistere assieme”, tra arte e botanica, per conoscere i giganti verdi e ricordare il valore del patrimonio arboreo, risorsa fondamentale contro il degrado dei terreni. 3/12/20

Rendicontazione non finanziaria: bene aziende italiane su rischi ma poche azioni concrete
giovedì 3 dicembre 2020

Rendicontazione non finanziaria: bene aziende italiane su rischi ma poche azioni concrete

Secondo un rapporto di Frank Bold su oltre 300 società europee, il nostro Paese, insieme a Spagna e Repubblica Ceca, ha fatto passi avanti nel reporting di sostenibilità. Meno efficaci però le iniziative per mitigare i rischi climatici. 3/12/20

Misurare la cultura è possibile, ma bisogna cambiare prospettiva
mercoledì 2 dicembre 2020

Misurare la cultura è possibile, ma bisogna cambiare prospettiva

Investire sui dati per evitare scelte miopi, inserire la cultura nelle politiche e misurarla non come processo ma come risultato. Ecco quanto emerso all’evento della Fondazione Unipolis sul ruolo della cultura per la sostenibilità. 2/12/20

La crisi mette a nudo le forti disparità economiche e sociali presenti tra regioni
martedì 1 dicembre 2020

La crisi mette a nudo le forti disparità economiche e sociali presenti tra regioni

L’ultimo rapporto dell’Ocse mostra come le diverse zone degli Stati membri hanno reagito all’esplosione della pandemia. In Italia diverse fratture, come quelle su accesso ai servizi sanitari e digitalizzazione. 1/12/20

World cities report: l’urbanizzazione sostenibile genera valore aggiunto
martedì 1 dicembre 2020

World cities report: l’urbanizzazione sostenibile genera valore aggiunto

Città ben pianificate possono garantire prosperità economica, mitigare il degrado ambientale, ridurre le disuguaglianze sociali e costruire istituzioni più forti dopo il Covid-19, dice il rapporto delle Nazioni unite. 1/12/20

Il portavoce ASviS: riconvertire subito 19 miliardi di sussidi dannosi per l’ambiente
martedì 1 dicembre 2020

Il portavoce ASviS: riconvertire subito 19 miliardi di sussidi dannosi per l’ambiente

Fare scelte coerenti con i programmi Ue, inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione e creare un centro di studi sul futuro. Invitato dal gruppo parlamentare M5S, Giovannini ha illustrato le priorità dalle quali ripartire. 27/11/20

FOCUS.Perché dobbiamo temere nuove pandemie anche peggiori di questa
lunedì 30 novembre 2020

FOCUS.Perché dobbiamo temere nuove pandemie anche peggiori di questa

Oggi abbiamo migliori diagnosi e terapie, vaccini più veloci, ma il rischio che una pandemia si ripeta non è mai stato così alto. Distruzione degli ecosistemi, globalizzazione e inquinamento aumentano il pericolo e impongono scelte preventive. 30/11/20
- Da Futuranetwork.eu -

Reporting matters: non si ferma lo slancio delle aziende verso strategie sostenibili
lunedì 30 novembre 2020

Reporting matters: non si ferma lo slancio delle aziende verso strategie sostenibili

Le imprese continuano a puntare su bilanci di sostenibilità sempre più solidi nonostante l’impatto economico della pandemia, dice il rapporto annuale del Wbcsd. Cresce l’attenzione verso specifici SDGs dell’Agenda 2030. 30/11/20

Online One planet school, la piattaforma di e-learning del Wwf
venerdì 27 novembre 2020

Online One planet school, la piattaforma di e-learning del Wwf

Webinar gratuiti sulla sostenibilità, rivolti a studenti, docenti, operatori dell’informazione e a chiunque voglia approfondire i meccanismi che regolano il nostro Pianeta. Scopri i corsi e i materiali disponibili. 27/11/20

FOCUS. World toilet day: la open defecation mette a rischio 673 milioni di persone all’anno
venerdì 27 novembre 2020

FOCUS. World toilet day: la open defecation mette a rischio 673 milioni di persone all’anno

Strutture igienico-sanitarie adeguate possono salvare la vita a migliaia di bambini e influire sulla violenza di genere. In futuro ci aspettano bagni portatili e trasparenti. 27/11/20


- Da Futuranetwork.eu -

Legambiente: in 10 anni Italia sempre più colpita dagli eventi climatici estremi
giovedì 26 novembre 2020

Legambiente: in 10 anni Italia sempre più colpita dagli eventi climatici estremi

Inondazioni, frane e siccità i problemi più frequenti. Necessaria una legge che stabilisca un patto tra Governo, Regioni e Comuni per la messa in sicurezza del territorio e delle persone, dice l’Osservatorio CittàClima. 26/11/20

Le voci delle donne nei media, tra opinioni inascoltate ed emarginazione
mercoledì 25 novembre 2020

Le voci delle donne nei media, tra opinioni inascoltate ed emarginazione

Nelle notizie e nei processi decisionali relativi al Covid-19, le donne sono spesso invisibili, dice uno studio commissionato dalla Fondazione Gates. Interpellate più per pareri soggettivi che per giudizi autorevoli. 25/11/20

Undrr: i disastri climatici mietono 60mila vittime all’anno
martedì 24 novembre 2020

Undrr: i disastri climatici mietono 60mila vittime all’anno

Aumentano le catastrofi da clima: inondazioni e tempeste gli eventi più diffusi. Asia e Americhe le regioni più colpite. Servono una migliore prevenzione, politiche strutturali e un serio impegno per ridurre le emissioni. 24/11/20

Aderenti