Notizie
FOCUS. Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso
Sostenibilità e digitalizzazione: queste le due grandi direttrici che determineranno le tendenze del settore nei prossimi anni. Mercato dell’usato in crescita, potrebbe arrivare a 34 miliardi di euro entro il 2025. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/1/23
Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta. 25/1/23
World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni
Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia. 23/1/23
“Farina di grillo? Prodotto biologico di alta qualità, l’opposizione è ideologica”
Peter Kruger, ceo di SBC FoodTech: prevedo una forte domanda da parte dalle nuove generazioni di consumatori. Dal 24 gennaio potrà essere impiegata per diversi alimenti, tra cui pizza e pasta. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/1/23
Crisi climatica: il 2022 registra temperature record nonostante “La Niña”
Siamo a +1,15°C sul periodo preindustriale, gli ultimi otto anni sono stati i più caldi di sempre. Mai così alti i livelli di anidride carbonica, metano e protossido di azoto, i principali gas serra responsabili del riscaldamento globale. 18/1/23
Global risk report 2023: il clima è la principale minaccia per il prossimo decennio
Secondo un campione di esperti del mondo accademico, aziendale e politico, sei dei dieci rischi maggiori per i prossimi dieci anni sono legati all’ambiente. Oggi preoccupa il carovita e l’insicurezza energetica e alimentare. 13/1/23
FOCUS. Anche abbattendo le emissioni il mare salirà: occorre adattarsi all’inevitabile
Il livello delle acque aumenterà di 10-25 centimetri entro il 2050 e continuerà a crescere nella seconda metà del secolo. Dalle isole galleggianti alle città spugna: ecco come i Paesi provano ad affrontarlo. [Da FUTURAnetwork.eu] 12/1/23
Fotovoltaico: Germania più grande mercato solare d’Europa, Italia al sesto posto
Complice la crisi energetica, i Paesi europei investono nel solare. L’Ue registra un +47% rispetto alla capacità fotovoltaica installata nel 2021. La revisione dei Piani nazionali per l'energia e il clima può segnare la svolta. 11/1/23
Leggi tutte le notizie:

Economia, energia, finanza: la sostenibilità nella rivista “Economia italiana”
Disuguaglianza sociale, adeguamento del sistema finanziario, cooperazione tra settori. Molte le sfide in campo per lo sviluppo sostenibile in Italia. Necessaria la diffusione di un’economia circolare. 30/9/2019

Il Green new deal su Radio Radicale
Nella terza puntata della rubrica di Radio radicale, a cura di Valeria Manieri e Ruggero Po, diverse voci hanno raccontato la Climate action week: Lorenzo Fioramonti, Udo Gümpel, Ottavia Ortolani e Alberto Piatti. 30/9/2019

Goalkeepers report 2019: il tuo futuro dipende da dove sei nato e dal tuo genere
Per Bill e Melinda Gates se sei donna o vivi in un Paese povero la tua vita sarà quasi sicuramente più dura o ingiusta, ma invertire la tendenza è possibile: istruzione e sanità di base la chiave per combattere le disuguaglianze. 27/9/2019

La denuncia della scienza: sul clima evidente divario tra dichiarazioni e realtà
A questo ritmo difficile attuare l’Accordo di Parigi, dice il rapporto di sintesi del mondo scientifico pubblicato per il Climate Summit: il tempo stringe, bisogna agire subito per bloccare gli effetti peggiori. 26/9/2019

Investire sul clima conviene: il caso delle città a zero emissioni
Investendo 1800 miliardi di dollari all’anno sul taglio delle emissioni nelle città si possono risparmiare 24mila miliardi di dollari e creare 87 milioni di posti di lavoro, dice la Coalizione per le transizioni urbane 25/9/2019

“Un mondo sostenibile in 100 foto”: gratuito il volume online per le scuole
Da oggi, per docenti e studenti sarà possibile scaricare liberamente il libro di Giovannini e Speroni, edito da Laterza, che racconta con cento immagini le sfide e le possibili soluzioni alle attuali crisi. [VIDEO] 25/9/2019

Gli elaborati dei vincitori della terza edizione del concorso Miur-ASviS
Ecco i progetti che si sono distinti nella nuova edizione del concorso per educare alla sostenibilità, che ha visto la partecipazione di 472 elaborati di studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado. 24/9/2019

Dal Club di Roma arriva il “piano per l’emergenza globale”
10 impegni e 10 trasformazioni che il mondo dovrà necessariamente mettere in pratica da qui al 2030 per mettere a freno la crisi sistemica che ha investito gli ecosistemi. 24/9/2019

I Saturdays for Future ad Alta Sostenibilitá
Nella seconda puntata della rubrica di Radio radicale, a cura di Valeria Manieri e Ruggero Po, diverse voci hanno raccontato la mobilitazione dell’ASviS e di NeXt sul consumo responsabile: Leonardo Becchetti, Sergio Veroli e Maura Latini. 23/9/2019

Gsdr 2019: cambiare drasticamente politiche di sviluppo, incentivi e azioni
Gli scienziati incaricati dall’Onu di fare il punto sugli SDGs chiedono interventi urgenti per non vanificare i risultati ottenuti. Bisogna modificare radicalmente il rapporto uomo-ambiente, pena il declino irreversibile dell’umanità. 23/9/2019

Impatti negativi delle politiche Ue: chi paga il conto dell’insostenibilità?
È il tema trattato nel rapporto di SDG watch Europe che mostra le esternalità negative prodotte in tutto il mondo dalle decisioni sbagliate prese dall’Unione europea. 20/9/2019

Unctad: 5,4 mila mld di dollari per implementare piani climatici dei Pvs
Diversificazione, istruzione, trasferimenti tecnologici. Questi gli strumenti per permettere ai Paesi in via di sviluppo di partecipare alla rivoluzione sostenibile. Senza, rischiano di scomparire.

Wwf: è necessario un accordo globale per la tutela della biodiversità
Le foreste e i viventi che le abitano sono a rischio: la fauna forestale si è più che dimezzata dal 1970. Un nuovo rapporto del Wwf chiede un piano di azione immediato per proteggere gli ecosistemi. 16/9/2019

I cambiamenti climatici minacciano il futuro del settore agricolo europeo
Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, in Italia e nell'Europa meridionale la produzione agricola diminuirà nei prossimi anni, mettendo a rischio reddito e valore dei terreni. 13/9/2019

World Social Situation: ecco l'impatto di quattro megatrend sul Goal 10
In che modo cambiamenti climatici, urbanizzazione, migrazione internazionale e innovazione tecnologica incidono sulle disuguaglianze? A questa domanda risponde il World Social Situation 2019, pubblicato dall'Onu. 13/9/2019