Notizie
FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire
Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu] 17/1/25
Incendi in California: crisi climatica, fuga delle assicurazioni e ruolo delle app
Le fiamme devastano Los Angeles, con danni fino a 275 miliardi di dollari, e migliaia di case restano senza copertura assicurativa. Cresce il bisogno di sistemi di allerta più affidabili per gestire emergenze sempre più frequenti. 17/1/2025
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep
Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite
Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/1/25
Rifiuti urbani: Italia si conferma forte su differenziata e riduzione discariche
Produzione in lieve aumento, raccolta in crescita e smaltimento in discarica ridotto al 15,8%. Obiettivi Ue sempre più vicini grazie a investimenti e innovazione verso un modello circolare, afferma il rapporto Ispra 2024. 10/1/2025
In quali città del mondo si vive meglio? La classifica dell’Economist
Secondo il City liveability index, la regione più vivibile è l’Europa occidentale. Vienna in testa per le città, seguita da Copenaghen e Zurigo. Dal 2013 Damasco è all’ultimo posto. Tel Aviv scende di 20 posizioni a causa della guerra. 8/1/25
Leggi tutte le notizie:
![Indicatori Esg, autorità e libertà](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Esg.png)
Indicatori Esg, autorità e libertà
Mentre l’Onu, l'Ue e gli Stati nazionali tentano di stabilire le metriche per misurare la sostenibilità, la comunità finanziaria riempie il vuoto imponendo i propri indicatori Esg. Bisogna identificare metriche comuni, adottando una molteplicità di quadri interpretativi. [Da Futuranetwork.eu] 2/6/22
![Guterres: i ritardi da Covid e guerre si superano rafforzando il multilateralismo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/howitzer-gb5d83a5f3_1920.jpg)
Guterres: i ritardi da Covid e guerre si superano rafforzando il multilateralismo
Nel suo rapporto annuale sugli SDGs, il segretario generale dell’Onu denuncia tutti gli ostacoli nell’attuazione dell’Agenda 2030, ma invoca una trasformazione dell’architettura finanziaria per raggiungere gli Obiettivi. 1/6/22
![Politiche e servizi integrati per investire nell’infanzia](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/milkos__3_.jpg)
Politiche e servizi integrati per investire nell’infanzia
Condivisione, integrazione e proattività: le linee guida di Alleanza per l’infanzia e EducAzioni per sostenere la genitorialità e garantire le migliori opportunità di sviluppo dei bambini e delle bambine nei primi anni di vita. 30/5/22
![Cop desertificazione: “un mld di ettari degradati da ripristinare entro il 2030”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/sahara-g4ef497171_1920.jpg)
Cop desertificazione: “un mld di ettari degradati da ripristinare entro il 2030”
Le 38 decisioni adottate alla Cop 15 in Costa D’avorio hanno come scopo la riduzione del degrado e il ripristino dei territori. Global land outlook: il 40% del suolo globale è ormai deteriorato, tre i possibili scenari futuri. 26/5/22
![Wef: bisogna diversificare il mix energetico, per non andare incontro a nuovi shock](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/jittawit.jpg)
Wef: bisogna diversificare il mix energetico, per non andare incontro a nuovi shock
Secondo il World economic forum, ancora troppi gli Stati dipendenti da un ristretto numero di partner energetici. Risorse rinnovabili, diversificazione delle forniture, tutela di lavoratori e consumatori le azioni per una transizione pulita. 26/5/22
![Orientamento e partecipazione studentesca per contrastare le disuguaglianze](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/789_1_.jpg)
Orientamento e partecipazione studentesca per contrastare le disuguaglianze
Una ricerca di Percorsi di Secondo welfare evidenzia le criticità strutturali del sistema italiano dell’istruzione. L’abbandono scolastico è fortemente influenzato dal background socio-economico della famiglia di origine. 23/5/22
![FOCUS. Oxfam: per un futuro di uguaglianza ridare dignità al lavoro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Schermata_2022-05-27_alle_15.12.13.png)
FOCUS. Oxfam: per un futuro di uguaglianza ridare dignità al lavoro
Dal salario minimo al rispetto dei bandi che favoriscono l’impiego di giovani e donne, le proposte contenute nel rapporto dell’organizzazione sulla povertà lavorativa. [Da futuranetwork.eu] 20/5/22
![FOCUS. Perdita di biodiversità: abbiamo già superato una soglia pericolosa per l’umanità?](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/sunset-g09e5f5119_1920__1_.jpg)
FOCUS. Perdita di biodiversità: abbiamo già superato una soglia pericolosa per l’umanità?
Un milione di specie a rischio estinzione: il fallimento delle strategie per la tutela di piante e animali potrebbe rendere irrealizzabile l’intera Agenda 2030. I prossimi passi per invertire la tendenza. [Da futuranetwork.eu] 20/5/22
![Marine litter: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, ma arriva la legge Salvamare](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/waste-g687a22c46_1920.jpg)
Marine litter: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, ma arriva la legge Salvamare
L’indagine di Legambiente mostra un quadro drammatico: 44.882 rifiuti su 271.500 metri quadri di spiaggia. Dopo 4 anni di lavoro l’Italia adotta uno strumento per contrastare l’inquinamento marino, rendendo i pescatori protagonisti. 20/5/22
![“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/silhouette-g0ff4cb381_1920.jpg)
“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti
È l’Emilia-Romagna la regione più virtuosa nel fronteggiare il maltrattamento all’infanzia, mentre è allarme al Sud. Fondazione Cesvi: serve un Piano straordinario di intervento per il benessere e la sicurezza dei più giovani. 18/5/22
![L’impegno di Bankitalia sui rischi Esg: con investimenti sostenibili -24% di CO2](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal09/tinnakornlek.jpg)
L’impegno di Bankitalia sui rischi Esg: con investimenti sostenibili -24% di CO2
L’Istituto presenta il primo rapporto sui criteri Esg nel proprio portafoglio, che evidenzia un impatto positivo anche su energia, acqua e rifiuti, e preannuncia che il peso dei titoli green è destinato a crescere nel tempo. 18/5/22
![Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal07/kinwun.jpg)
Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023
Un nuovo studio della Federazione europea per i trasporti e l’ambiente fa il punto sulla disponibilità di materie prime a livello globale. Il vero ostacolo alla produzione di batterie non è la carenza di metalli, ma di volontà politica. 17/5/22
![Diventare maggiorenni e perdere i diritti: come tutelare i giovani migranti](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/1_20_.jpg)
Diventare maggiorenni e perdere i diritti: come tutelare i giovani migranti
Perdita del diritto alla salute, all’istruzione, all’assistenza, ai documenti di identità: è quanto accade a bambini e bambine migranti ai 18 anni. Le misure insufficienti e le buone pratiche nei Paesi Ue nell’analisi Picum. 16/5/22
![La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/hintersee-g388bd3a4f_1920.jpg)
La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati
Nel suo report di primavera Legambiente affronta il tema di come sia cambiata la vita in montagna dopo la pandemia. Edifici fatiscenti e mercato immobiliare in ripresa offrono opportunità di rigenerazione. Preoccupa il consumo di suolo. 16/5/22
![Quasi il 60% dei Paesi a basso reddito è in sofferenza o ad alto rischio sul debito](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Immagine_2022-05-12_130244.jpg)
Quasi il 60% dei Paesi a basso reddito è in sofferenza o ad alto rischio sul debito
In un Paese in via di sviluppo su cinque, il Pil pro capite non tornerà ai livelli del 2019 entro la fine del 2023, dice il nuovo Financing for sustainable develpoment report. La povertà estrema ha raggiunto altre 77 milioni di persone. 12/5/22