Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Festival Green&blue: senza ottimismo e attivismo giovanile non c’è futuro

Alla serata di apertura a Roma, le storie di giovani attiviste e il racconto di soluzioni per combattere il cambiamento climatico. Fondamentale connettere le generazioni. Dixson-Dècleve: “siate tutti gladiatori del cambiamento”.  6/6/23

“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"

Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina5/6/23

FOCUS. Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti

Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali. [Da FUTURAnetwork.eu1/6/23

10 azioni che le imprese possono intraprendere per ridurre le disuguaglianze

Secondo la Business commission to tackle inequality, i rischi legati alle iniquità sono strettamente legati all’emergenza climatica e alla perdita di natura. Il 10% più ricco della popolazione guadagna oltre la metà del reddito globale.  31/5/23

Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili

Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu]   26/5/23

“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg

Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory.  25/5/23

FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali

Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu]  19/5/23

FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale

Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu10/5/23

Leggi tutte le notizie:

Lunedì 16 Luglio 2018

SDG Index e Dashboards Report: l’Italia avanza ma resta indietro

Il Paese, al 29esimo posto sulle 157 nazioni del mondo analizzate dal Rapporto Bertelsmann, conferma molte lacune: nessun semaforo verde, rosso per infrastrutture, consumi, clima e mari.

Venerdì 13 Luglio 2018

Più sostenibili vuol dire più produttive, l'Istat sulla competitività d’impresa

In Italia è altamente sostenibile il 17,6% delle imprese, la maggior parte al Nord. Più investimenti su ambiente e impatto sociale, meno su economia circolare. La sostenibilità aumenta la produttività del lavoro fino al 10,2%.

Venerdì 13 Luglio 2018

Italia e clima: a rischio più di 5mila kmq di aree costiere entro fine secolo

L’allarme arriva dall’Enea che, grazie ad un nuovo modello climatico, aggiunge altre sette zone a quelle minacciate dall’innalzamento dei mari. Tre sono in Abruzzo, una in Puglia e tre nelle isole.

Venerdì 13 Luglio 2018

Un Women presenta il suo consuntivo, 340mila donne e ragazze coinvolte

Il Fondo delle Nazioni Unite che contrasta la violenza contro le donne ha pubblicato il suo Rapporto 2017. Un anno importante dove il lancio dell’iniziativa #MeToo potrebbe rappresentare un punto di svolta.

Giovedì 12 Luglio 2018

SDG Index e Dashboards Report: “nessun Paese è sulla buona strada”

Consumo sostenibile, vita sull’acqua, vita sulla terra, clima: queste le lacune negli SDGs dei Paesi Ocse. I Paesi in via di sviluppo, invece, dopo molti progressi, rischiano inversioni, dovute alle situazioni di conflitto.

Mercoledì 11 Luglio 2018

Fao e Ocse: sicurezza alimentare a rischio, aprire i mercati internazionali

Frenano produzione e domanda, cambiano le diete nei Paesi in via di sviluppo, più incerto lo scenario del commercio internazionale: l’Agricultural Outlook 2018-2027 analizza le tendenze del mercato agricolo.

Martedì 10 Luglio 2018

L’attenzione dei media agli SDGs è maggiore rispetto ai precedenti MDGs

In un articolo pubblicato dalla Brookings Institution, due analisti hanno valutato la copertura di MDGs e SDGs nei principali organi di stampa e riviste accademiche tra il 2000 e il 2016.

Lunedì 09 Luglio 2018

L’Onu lancia il sito internet dedicato al rapporto sui cambiamenti climatici

Presentata la versione web del rapporto 2017 di Un Climate change, il segretariato dell’Unfccc. Una raccolta di informazioni, foto, video e infografiche sui risultati raggiunti e sulle sfide che ci attendono in futuro.

Venerdì 06 Luglio 2018

L’Istat presenta il primo rapporto sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Informazione più ampia, con un set aggiornato  di 117 indicatori Un-Iaeg-SDGs e 235 misure statistiche nazionali. Giovannini: abbiamo bisogno di modelli prospettici e di informazioni sulla distanza dagli Obiettivi.

Venerdì 06 Luglio 2018

Ocse: “In molti Paesi si vive meglio, ma l’ascensore sociale si è rotto”

Disparità inter e intra generazionali, “pavimenti” e “soffitti appiccicosi”, difficoltà per i figli di genitori poco istruiti : un rapporto analizza le ragioni della disuguaglianza sociale.

Giovedì 05 Luglio 2018

Finanza sostenibile: dal Wfe arrivano i nuovi standard Esg per le Borse mondiali

La World Federation of Exchanges ha diffuso l’edizione aggiornata delle linee guida Esg, che tengono conto dell’impatto ambientale, sociale e di governo, affinché la sostenibilità diventi un requisito necessario per la quotazione in Borsa.

Mercoledì 04 Luglio 2018

Move Humanity, l’iniziativa per realizzare gli SDGs mobilitando risorse private

Il settore pubblico non basta, per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 è necessario impegnare annualmente l’1% della ricchezza globale. Soprattutto in un periodo che vede aumentare il patrimonio dei più ricchi.

Mercoledì 04 Luglio 2018

La deforestazione mette a rischio la lotta al cambiamento climatico

Il 2017 è stato il secondo peggior anno dall’inizio delle rilevazioni nel 2001. Colpite soprattutto le foreste tropicali. Gran parte del fenomeno è riconducibile ad azioni illegali e ad attività legate a corruzione.

Martedì 03 Luglio 2018

Una vacanza in viaggio può far bene agli obiettivi di sviluppo sostenibile

Può il turismo contribuire allo sviluppo sostenibile? E’ la domanda cui l’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite ha cercato di dare una risposta nel Rapporto “Tourism for development”.

Lunedì 02 Luglio 2018

Biodiversità marina: arriva la Roadmap 2.0 per oceani puliti, sani e resilienti

L’Unep e la Commissione europea hanno adottato una tabella di marcia sulla sostenibilità marina. Per proteggere gli oceani dai rifiuti, inoltre, la Commissione ha promosso nuove direttive contro la plastica monouso.

Aderenti