Notizie
Inps: tasso di occupazione al massimo storico (61%), ma distante dalla media Ue
Il Rapporto pubblicato dall’ente di previdenza sociale mostra un Paese in crescita occupazionale, con grandi differenze Nord-Sud. Quasi dieci milioni i beneficiari dell’assegno unico universale. 29/9/23
FOCUS. Riforma della finanza globale: stiamo andando veramente verso una nuova Bretton Woods?
Il Fondo monetario internazionale è bloccato, tra strumenti obsoleti, rivalità sino-americane e scarsità di risorse. La banca dei Brics prende quota, ma resta frammentata. Guterres richiede una riforma urgente. [Da FUTURAnetwork.eu] 28/9/23
La Bce pubblica il suo secondo stress test climatico ma non sono buone notizie
Francoforte elabora tre diversi percorsi per il sistema finanziario dell’area euro, da qui al 2030. Una “transizione ritardata” potrebbe provocare l’innalzamento delle temperature, minando la stabilità economica dell’Unione. 21/9/23
FOCUS. La formazione online favorirà un equo accesso all’istruzione?
Si arricchisce la varietà e la quantità di corsi online con nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie innovative. Rimangono le preoccupazioni per il divario digitale. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/9/23
Oms: i media giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione dei suicidi
Ogni anno, nel mondo, più di 700mila persone si tolgono la vita. Le nuove linee guida dell’organizzazione spiegano perché raccontare i suicidi in modo accurato, appropriato ed empatico incoraggi le persone a cercare aiuto. 20/9/23
FOCUS. Le sfide dello sviluppo della neurotecnologia basata sull’intelligenza artificiale
Dal trattamento dei disturbi neurologici allo sviluppo di protesi che possono essere controllate dal cervello, l’interazione tra onde cerebrali e computer apre entusiasmanti possibilità ma suscita anche nuovi timori. [Da FUTURAnetwork.eu] 18/9/23
Sei raccomandazioni della società civile europea per un'Unione più democratica
Dalla libertà di movimento alle politiche sociali e di sicurezza, ma anche diritti, clima e digitalizzazione. Le proposte del rapporto di Civil society Europe per rafforzare la partecipazione politica della cittadinanza europea. 15/9/23
SDG Summit, Boldrini: "L'assenza di Meloni sarebbe gravissima"
La deputata Pd in una interrogazione alla Camera sottolinea i ritardi sull'Agenda 2030: “Siamo fuori strada, di questo passo solo il 12% dei Target sarà raggiunto. Il governo riferisca sul Piano Mattei". 15/9/23
Leggi tutte le notizie:

Un fondo per le barriere coralline: nasce la prima assicurazione sulla natura
Proteggere le persone e l’economia delle zone costiere dalle inondazioni aumentando la resilienza di barriere coralline e spiagge. È lo scopo del nuovo fondo assicurativo di The Nature Conservancy.

Per applicare la sostenibilità dobbiamo prima comunicarla
In un momento storico in cui abbiamo più bisogno di conoscere il nostro pianeta nella sua interezza, il giornalismo ci mostra solo frammenti. La Orb, una nuova organizzazione no profit di giornalisti, cerca di farlo in maniera diversa.

Una campagna internazionale sui social media per il 2° anniversario degli SDGs
17 giorni consecutivi, uno per ogni goal, durante i quali 250 organizzazioni della società civile internazionale esprimeranno via web la loro preoccupazione verso un’Unione europea che non prende misure sufficienti per lo sviluppo sostenibile.

Abbiamo bisogno di un’etica condivisa per perseguire lo sviluppo sostenibile
Diversi autori, tra cui Jeffrey Sachs, propongono misure per orientare il mondo verso uno sviluppo sostenibile coerentemente con i valori delle principali religioni.

U.S. Cities SDG Index: in California le città più sostenibili
Il nuovo indice della Sdsn classifica le aree metropolitane americane in base allo stato di implementazione degli SDGs. Tra le città più vicine alla meta San Jose, San Francisco, San Diego e Ventura.

Dieci miliardi di alberi contro le politiche climatiche di Trump
“Make the earth great again”. L’iniziativa ‘Trump Forest’ cerca di contrastare i piani climatici del Presidente americano piantando alberi per un’area grande un terzo dell’Italia.

Stoa: un supporto scientifico per politiche in grado di anticipare le sfide future
Studiare l’impatto delle tecnologie emergenti, ipotizzare scenari e calcolare retrospettivamente le migliori politiche. Ecco come il Parlamento Ue si avvale della previsione scientifica nel processo decisionale.

Assistiamo alla sesta estinzione di massa, responsabile l’agricoltura intensiva
La velocità con cui scompaiono uccelli e mammiferi ricorda quella delle cinque più vaste estinzioni degli ultimi 500 milioni di anni. Causa principale l’agricoltura intensiva, le specie più a rischio in Africa, Asia e Sud America.

Acqua: mancano le strutture istituzionali per raggiungere l'Obiettivo 6
Grande preoccupazione durante la riunione della Un-Water circa la realizzazione dei target dell’SDG 6. In vista della verifica nell’Hlpf 2018, si sollecita un maggior impegno delle Nazioni Unite.

La period poverty è una sfida riconosciuta: iniziative in Africa ma anche in Usa
L’acquisto di prodotti igienico sanitari femminili incide molto sulla spesa familiare nei Paesi in via di sviluppo ma anche per tutte le famiglie disagiate. L’abolizione della Tampon Tax cerca di ridurre questi costi.

L'inquinamento uccide più di ebola e Aids, ecco le 32 città più malsane
Nella classifica stilata dall'Oms non compare nessuna città italiana, ma ci sono Parigi, Londra, Berlino e New York. Desta preoccupazione Pechino, al primo posto Delhi.

L’Isa verso un regolamento per lo sfruttamento dei fondali marini
L’International Seabed Authority ha concluso la sua 23esima assemblea con la pubblicazione della prima bozza. Durante l’assemblea è stata ribadita l’importanza della ricerca e della condivisione dei risultati.

Il futuro del lavoro e le sue sfide: dall'Ilo nuova Commissione internazionale
Nella Global Commission on the Future of Work 20 esperti per redigere un rapporto sulla situazione globale. Alla Commissione partecipa anche il portavoce dell'ASviS, Enrico Giovannini.

Le paure del mondo, al primo posto l'Isis, poi il climate change e l'economia
La ricerca del Pew Research Center evidenzia i timori dei cittadini del mondo. Il terrorismo di matrice islamica al primo posto. In Italia forte la preoccupazone circa i flussi migratori.

Ufficio Valutazione Impatto al Senato per orientare scelte politiche
Il nuovo Ufficio istituito a Palazzo Madama, con a capo il presidente Piero Grasso, ha l'obiettivo di promuovere, migliorare e stabilire la "cultura della valutazione" dentro il perimetro istituzionale.