Notizie
Festival Green&blue: senza ottimismo e attivismo giovanile non c’è futuro
Alla serata di apertura a Roma, le storie di giovani attiviste e il racconto di soluzioni per combattere il cambiamento climatico. Fondamentale connettere le generazioni. Dixson-Dècleve: “siate tutti gladiatori del cambiamento”. 6/6/23
“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"
Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina. 5/6/23
FOCUS. Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti
Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/6/23
10 azioni che le imprese possono intraprendere per ridurre le disuguaglianze
Secondo la Business commission to tackle inequality, i rischi legati alle iniquità sono strettamente legati all’emergenza climatica e alla perdita di natura. Il 10% più ricco della popolazione guadagna oltre la metà del reddito globale. 31/5/23
Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili
Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/5/23
“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg
Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory. 25/5/23
FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali
Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu] 19/5/23
FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale
Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/5/23
Leggi tutte le notizie:

Unep: la crescita della finanza verde richiede cittadini più consapevoli
L’agenzia delle Nazioni unite pubblica il suo quarto rapporto sulla finanza sostenibile, su mandato del G20. L’attenzione delle imprese è in aumento, ma i capitali in gioco sono ancora limitati. 19/3/2019

Onu e Oms lanciano la prima campagna per la sicurezza stradale
La strategia è rivolta al personale delle Nazioni unite, ma presenta un modello per conseguire il target 3.6 degli SDGs: entro il 2020, dimezzare il numero di decessi a livello mondiale da incidenti stradali. 18/3/2019

Il Piano energia clima non soddisfa. Troppo lento il passaggio alle rinnovabili
Nel giorno del Global Climate Strike, il comitato energiaperlitalia commenta il Piano del governo. Mix energetico deludente, novità sui trasporti esigue, carbon tax grande assente. 18/3/2019

Dopo il successo del global climate strike continua l’impegno dell’Alleanza
L’ASviS, con le sue iniziative e i suoi mezzi di comunicazione, continuerà a operare perché la mobilitazione del 15 marzo conduca a risultati concreti. Disponibile gratuitamente il corso e-learning sull’Agenda 2030. [VIDEO] 15/3/2019

Unep: il consumo di risorse è insostenibile e aumenta del 3,2% ogni anno
Dalla quarta Assemblea delle Nazioni Unite sull’ambiente di Nairobi arrivano numeri preoccupanti sulla perdita di servizi ecosistemici: nel 2017 prelevate 92 miliardi di tonnellate di materie prodotte dall’ambiente. 15/3/2019

L'Onu dedica il periodo 2021-2030 al ripristino degli ecosistemi
Un decennio dedicato alla salvaguardia ambientale e alla tutela della biodiversità: ci sono due miliardi di ettari di terreno degradato da recuperare, un’opportunità unica per il lavoro e lo sviluppo locale e globale. 14/3/2019

Le condizioni lavorative inadeguate sono la principale sfida dell'occupazione
Nonostante siano impiegate, 3,3 miliardi di persone vivono in una condizione economica che non riesce a garantire loro uno stile di vita dignitoso. Bisogna incentrare il lavoro sulla persona, dice l’Ilo. 13/3/2019

Spostare l’onere fiscale verso imposte meno dannose per la crescita sostenibile
Un workshop al ministero dell'Ambiente fa il punto su fiscalità e green economy. La sostenibilità non “frutta” quanto dovrebbe, anche perché il sistema tributario non la valorizza adeguatamente. 12/2/2019

Mais, grano, riso e soia occupano circa il 50% delle terre coltivate nel mondo
A lanciare l’allarme sulla perdita di biodiversità nel comparto agricolo è uno studio canadese che basa le sue ricerche sui dati della Fao: le aziende agricole di Asia e Europa somigliano sempre più a quelle americane. 12/3/2019

Dibattito alla Camera sulla rivoluzione possibile per portare l'Italia oltre il Pil
Un incontro per dare spazio e visibilità alle misure del benessere nel bilancio pubblico. Sono intervenuti Tria, Fioramonti, Garavaglia, Fitoussi, Giovannini, Maggino, Marcon e Monducci. Il saluto di Fico e il messaggio di Di Maio. 11/3/2019

Storie di successo di governance delle acque: ecco alcune buone pratiche
Mancanza di servizi igienici, sfruttamento degli stock ittici, acque di zavorra che minacciano gli ecosistemi marini locali, sono queste alcune delle principali sfide legate alla gestione idrica e oceanica, ma delle soluzioni esistono. 8/3/2018

Nature: per evitare aumento gas serra, ridurre consumo di carne del 90%
Tre studi analizzano la connessione tra alimentazione e inquinamento. Il 26% dei millenials è vegetariano. Tra le soluzioni del futuro la dieta flessibile. 8/3/2018

Parità di genere: le donne hanno solo tre quarti dei diritti legali degli uomini
Una donna può firmare contratti o aprire un conto corrente? Può avviare un’impresa? Grazie all’analisi di otto indicatori, la Banca mondiale ha esaminato com’è cambiata negli ultimi dieci anni la vita lavorativa delle donne. 7/3/2019

Dodici parole chiave per il dialogo tra otto importanti festival socioeconomici
Il Festival dello sviluppo sostenibile si mette in rete con altre iniziative per rispondere in modo ancora più efficace alla domanda di partecipazione che i cittadini esprimono attraverso la loro presenza a questi incontri. 6/3/2018

Parte la seconda edizione del concorso “Premio Pa sostenibile” promosso da Forum Pa e ASviS
Istituzioni, associazioni e aziende possono partecipare con progetti che aprano la via allo sviluppo sostenibile. La scadenza per candidarsi è il 12 aprile. 6/3/2019