Notizie
FOCUS. Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica
Entro il 2060 il consumo di plastica potrebbe triplicare. I negoziati per un accordo internazionale vincolante e le misure dei singoli Paesi dimostrano crescente attenzione e impegno per affrontare il problema. [Da FUTURAnetwork.eu] 3/2/23
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Crisi climatica: per i poveri ci sono sempre meno soldi per mettersi in salvo
Da uno studio del Potsdam institute for climate impact research: poiché il cambiamento climatico incide anche sui livelli di reddito, i flussi migratori dai Paesi poveri sono aumentati meno di quanto si pensava. 2/2/23
Otto italiani su dieci conoscono le rinnovabili, ma solo il 13% sa identificarle
Secondo un’indagine Ipsos, in Italia il 90% della popolazione giudica positivamente le fonti rinnovabili, per l’87% possono contribuire a ridurre il caro energia. Confusione su gas naturale e nucleare, serve migliore informazione. 1/2/23
Rapporto annuale Fpa: Pubblica amministrazione in ritardo sulla transizione ecologica
Necessaria una riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Lentezze sugli acquisti verdi. Cresce, invece, l’utilizzo di Spid e carte d’identità elettroniche, e sale la copertura dei servizi online nei comuni capoluogo. 31/1/23
FOCUS. Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso
Sostenibilità e digitalizzazione: queste le due grandi direttrici che determineranno le tendenze del settore nei prossimi anni. Mercato dell’usato in crescita, potrebbe arrivare a 34 miliardi di euro entro il 2025. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/1/23
Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta. 25/1/23
World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni
Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia. 23/1/23
Leggi tutte le notizie:

Innovation Village Award, il premio per valorizzare le best practice sull’innovazione
Fino al 25 febbraio 2019 è possibile candidare i progetti che apportano un beneficio dimostrabile in termini di sviluppo sostenibile e sono riconducibili a uno o più dei 17 SDGs. 11/1/2019

Verso l’abolizione dei gas serra: 65 Paesi firmano l’Emendamento Kigali
Riducendo dell’80% l’uso e il consumo degli idrofluorocarburi, usati negli impianti di refrigerazione e climatizzazione, si può ridurre di oltre 0,4 °C il riscaldamento globale entro la fine del secolo. 10/1/2019

Il 68% delle morti neonatali potrebbe essere evitato entro il 2030
Ogni anno 30 milioni di bambini nascono prematuri, troppo piccoli o si ammalano subito dopo il parto. Molte vite potrebbero essere salvate con le giuste cure o semplici strategie. 9/1/2019

Climate Change Perfomance Index: nessun Paese al passo con l’Accordo di Parigi
Gli sforzi per il clima sono insufficienti. Lo rivela l’ultimo studio condotto da Germanwatch, NewClimate Institute e Climate Action Network. L’Italia passa dalla 16esima posizione alla 23esima: manca una strategia climatica. 8/1/2019

Science and the future of sustainability: l’Agenda 2030 si gioca nelle città
Un panel di esperti internazionali chiede un approccio coeso all’urbanizzazione, unendo entità scientifiche, sociali e politiche per una “scienza urbana globale”. Con cinque raccomandazioni. 7/1/2019

L’Africa rischia di perdere i progressi economici e sociali degli ultimi dieci anni
L’allarme è stato lanciato durante la Cop 24 di Katowice: il continente è al punto di non ritorno. I cambiamenti climatici mettono a rischio quanto di buono è stato fatto per contrastare fame e povertà. 4/1/2019

Legacoop si impegna nel raggiungimento degli SDGs e nell’assunzione giovanile
Con la collaborazione di Urban@it e di alcune università, il mondo cooperativo bolognese punta sulla sostenibilità: i bisogni del territorio al centro delle strategie aziendali. Inoltre sono in programma 800 assunzioni under 30. 31/12/2018

Donne lontane dalla parità, con stipendi medi pari al 58% degli uomini
Il nuovo Global gender gap report del Word economic forum colloca il nostro Paese alla 70a posizione su 149 paesi, al di sotto di molte nazioni europee con un netto svantaggio nella partecipazione alla vita economica. 28/12/2018

Per i bambini la povertà in città è più pesante rispetto alle zone rurali
Secondo il nuovo rapporto dell’Unicef 4,3 milioni di bambini poveri che vivono in aree urbane hanno maggiori probabilità di morire prima di compiere cinque anni rispetto ai loro coetanei nelle aree rurali. 27/12/2018

Foreste del Mediterraneo, uno scrigno di biodiversità da proteggere
Con 88 milioni di ettari di superficie, le foreste mediterranee sono il secondo hotspot mondiale di biodiversità. Un patrimonio a rischio a causa delle pressioni antropiche, dei cambiamenti climatici e degli incendi. 21/12/2018

Nasce il Forum per un dialogo tra istituzioni e società sullo sviluppo sostenibile
Nella prima Conferenza nazionale per lo sviluppo sostenibile, il ministero dell’Ambiente ha presentato il funzionamento del Forum per l’attuazione della Strategia nazionale e dell’Agenda 2030 in Italia. 20/12/2018

Katowice: è andata meno peggio del previsto, ma c’è molto da fare
Con 24 ore di ritardo, si è conclusa in Polonia la Cop24 per il clima. Numerose le tematiche affrontate, come le divergenze tra Stati. Trasparenza, contabilizzazione delle emissioni, finanza sostenibile, report Ipcc al centro del dibattito.19/12/2018

SDGs Cities Index per l’Italia: città indietro nella sostenibilità
Presentato da Sdsn Italia e dalla Fondazione Eni Enrico Mattei, l’indice racconta di una realtà urbana lontana dagli Obiettivi dell’Agenda 2030. Nei Goal 7, 8, 9 e 10 le prestazioni italiane “non sono sufficienti per un Paese avanzato”. 19/12/2018

Gli immigrati in Italia lavorano più dei nativi, ma sono precari e non specializzati
Secondo il nuovo rapporto Ocse-Commissione europea, il 60% degli immigrati residenti in Italia ha un impiego, rispetto al 58% degli italiani, ma svolge un lavoro poco qualificato, temporaneo e che mette a rischio la salute fisica. 18/12/2018

Un Women: bisogna trasformare le promesse in azioni
Secondo il nuovo rapporto delle Nazioni unite sono tre i punti chiave di implementazione dell’Agenda 2030 sul tema della parità di genere e del loro legame con i 17 SDGs, che esortano a un’azione congiunta. 17/12/2018