Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

La Bce pubblica il suo secondo stress test climatico, e le notizie non sono buone

Francoforte elabora tre diversi percorsi per il sistema finanziario dell’area euro, da qui al 2030. Una “transizione ritardata” potrebbe provocare l’innalzamento delle temperature, minando la stabilità economica dell’Unione.  21/9/23

FOCUS. La formazione online favorirà un equo accesso all’istruzione?

Si arricchisce la varietà e la quantità di corsi online con nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie innovative. Rimangono le preoccupazioni per il divario digitale. [Da FUTURAnetwork.eu20/9/23

Oms: i media giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione dei suicidi

Ogni anno, nel mondo, più di 700mila persone si tolgono la vita. Le nuove linee guida dell’organizzazione spiegano perché raccontare i suicidi in modo accurato, appropriato ed empatico incoraggi le persone a cercare aiuto.  20/9/23

FOCUS. Le sfide dello sviluppo della neurotecnologia basata sull’intelligenza artificiale

Dal trattamento dei disturbi neurologici allo sviluppo di protesi che possono essere controllate dal cervello, l’interazione tra onde cerebrali e computer apre entusiasmanti possibilità ma suscita anche nuovi timori. [Da FUTURAnetwork.eu18/9/23

Sei raccomandazioni della società civile europea per un'Unione più democratica

Dalla libertà di movimento alle politiche sociali e di sicurezza, ma anche diritti, clima e digitalizzazione. Le proposte del rapporto di Civil society Europe per rafforzare la partecipazione politica della cittadinanza europea. 15/9/23

SDG Summit, Boldrini: "L'assenza di Meloni sarebbe gravissima"

La deputata Pd in una interrogazione alla Camera sottolinea i ritardi sull'Agenda 2030: “Siamo fuori strada, di questo passo solo il 12% dei Target sarà raggiunto. Il governo riferisca sul Piano Mattei". 15/9/23

Crescono competitività ed efficienza delle energie rinnovabili

Secondo l’Irena nel 2022 il settore energetico globale ha risparmiato sui costi del carburante 520 miliardi di dollari grazie alla nuova capacità delle energie rinnovabili. 13/9/23

Sussidi ai fossili, nuovo record: nel 2022 almeno 7mila miliardi di dollari

Secondo l’ultimo studio del Fmi continuano ad aumentare gli aiuti destinati al settore fossile. Cina, Stati Uniti, Russia, Unione europea e India i maggiori sostenitori, i sussidi ai carburanti sono più che raddoppiati.  12/9/23

Leggi tutte le notizie:

giovedì 15 luglio 2021

FOCUS. Il tentativo europeo di clonare il progetto Darpa

L’agenzia di ricerca avanzata americana ha plasmato il mondo tecnologico moderno, e sta generando degli imitatori. La scarsa burocrazia e gli investimenti stimolano la ricerca, ma potrebbero essere usati per gli scopi sbagliati. Da: futuranetwork.eu  15/7/21

mercoledì 14 luglio 2021

Il cambiamento climatico è una crisi dei diritti umani senza precedenti

Amnesty international descrive come la crisi climatica si stia sempre più trasformando in una violazione dei diritti su scala planetaria. In 25 anni l’1% più ricco ha emesso il doppio della CO2 di 3,1 miliardi di persone.  14/7/21

martedì 13 luglio 2021

Ispra: la sfida per la nostra industria è diminuire la quantità di rifiuti speciali

L’Istituto ha presentato i dati nazionali riferiti al 2019. La produzione di rifiuti speciali in Italia sfiora la cifra di 154 milioni di tonnellate. Molto bene il riciclo, dati meno positivi sul recupero dei veicoli fuori uso.  13/7/21

venerdì 9 luglio 2021

FOCUS. Dal Covid può uscire la città policentrica e attenta alla sostenibilità

Dalle strade senza auto ai superblocchi, dalla città compatta a quella dei 15 minuti. Tutti i nuovi modelli urbani hanno lo stesso obiettivo: migliorare la qualità della vita e salvare l'ambiente. Da: futuranetwork.eu  9/7/21

giovedì 8 luglio 2021

SDG report 2021: dal Covid effetti catastrofici sugli sforzi verso l’Agenda 2030

Povertà estrema in aumento, crescita delle disuguaglianze, passi indietro su parità di genere e biodiversità. È il quadro preoccupante che emerge dal rapporto annuale dell’Onu sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile.  8/7/21

mercoledì 7 luglio 2021

Osservatorio europeo sicurezza: Coronavirus prima preoccupazione

La pandemia ha diminuito i timori per altre questioni, come immigrazione e corruzione. Ma nella classifica italiana delle priorità, l’economia supera il Covid-19; cresce l’attenzione per la qualità dei servizi. 7/7/21

martedì 6 luglio 2021

La maggioranza delle acque di balneazione Ue rispetta gli standard di eccellenza

La qualità delle acque di balneazione europee rimane elevata, secondo uno studio dell’Agenzia europea dell’ambiente. Gli standard minimi di qualità sono soddisfatti nel 93% dei siti. Risultati positivi per l’Italia.  6/7/21

venerdì 2 luglio 2021

La spesa dello Stato del 2020 è stata riclassificata secondo l’Agenda 2030

Dall’analisi della Corte dei conti emerge che circa il 58,8% della spesa è stata orientata allo sviluppo sostenibile, ma le risorse vengono assorbite soprattutto dai Goal su disuguaglianze, salute, lavoro e pace e istituzioni.  2/7/21

giovedì 1 luglio 2021

Sondaggio Ipsos: l’opinione pubblica sugli Obiettivi prioritari dell’Agenda 2030

Sconfiggere fame e povertà e assicurare salute e benessere: questi gli Obiettivi di sviluppo sostenibile considerati prioritari. Governi, imprese e cittadini potrebbero fare di più, secondo gli intervistati.  1/7/21

giovedì 1 luglio 2021

FOCUS. Reuters: Facebook, WhatsApp e Telegram sono i principali canali di fake news

L’informazione mainstream sta vivendo una fase di profondo mutamento. Durante il Coronavirus, la fiducia nei media classici è aumentata, ma gli abbonamenti online restano bassi. La pandemia ha accelerato la scomparsa dei giornali stampati. Da: futuranetwork.eu 1/7/21

mercoledì 30 giugno 2021

Sdsn: per la prima volta dal 2015 il mondo indietreggia sugli SDGs

Il Covid-19 ha invertito i progressi raggiunti sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, soprattutto a causa dell’aumento di povertà e disoccupazione. Fondamentali per la ripresa forti politiche fiscali e cooperazione globale.  30/6/21

giovedì 24 giugno 2021

World social report 2021: serve colmare il divario tra comunità rurali e urbane

Quattro persone su cinque che vivono sotto la soglia di povertà abitano in aree rurali. L'agricoltura è responsabile del 70% dell'uso dell'acqua. Nuove tecnologie, coltivazioni sostenibili e investimenti le priorità.  24/6/21

giovedì 24 giugno 2021

FOCUS. “La transizione energetica è la più grande sfida che l’umanità abbia mai affrontato”

Secondo la Iea, con le attuale politiche, non arriveremo mai alla riduzione di emissioni nette a zero entro il 2050. La roadmap proposta ha provocato un acceso dibattito. Da: futuranetwork.eu 24/6/21

mercoledì 23 giugno 2021

Con “A city in Mind” i giovani progettano le città sostenibili del futuro

Salute e benessere delle comunità al centro del concorso che ha premiato 400 studenti e studentesse che, attraverso le tecniche artistiche e multimediali dei loro elaborati, hanno immaginato città più sicure e accessibili.  23/6/21

martedì 22 giugno 2021

17 storie per il 2030: al via la seconda serie dei podcast sullo sviluppo sostenibile

La seconda fase del contest promosso da Podcastory e Fondazione Unipolis, patrocinato dall'ASviS, sarà dedicata al tema “Città, servizi e istituzioni”, in riferimento ai Goal 3, 6, 11 e 16. E' possibile inviare il proprio racconto entro il 15 agosto. 22/6/21

Aderenti