Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Aumenta l’attenzione sugli effetti che gli smartphone possono avere sui ragazzi

Mentre nuovi studi provano a fare chiarezza sull’efficacia dei divieti ai cellulari in classe, un disegno di legge della California cerca di proteggere i minori dalla dipendenza da chatbot. [Da FUTURAnetwork] 21/3/2025

World Happiness Report 2025: sconosciuti più gentili di quel che si pensa

Italia al 40esimo posto nella classifica sulla felicità. Indagato il legame con la benevolenza: gli atti altruistici migliorano il benessere individuale e collettivo e hanno impatti anche sulla politica. Giovani sempre più soli. 20/3/2025

Non solo l’aria: dai pesticidi al rumore, il punto sulle diverse forme di inquinamento in Ue

La seconda relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente mostra progressi su agricoltura sostenibile e lotta ai rifiuti plastici in mare. Dinamiche negative su microplastiche, nutrienti e produzione di rifiuti. 19/3/2025

Entro il 2027 il 100% dei nuovi autobus urbani in Ue potrebbe essere net zero

Secondo uno studio di Transport & Environment, l’Europa accelera oltre le previsioni in questa filiera della mobilità sostenibile. I Paesi del Nord guidano la corsa, l’Italia in crescita ma sotto la media continentale. 17/3/2025

FOCUS. Tra clima estremo e infrastrutture inefficienti l’Italia rischia una crisi idrica sempre più grave

I casi di emergenza idrica non sono episodi isolati, ma segnali di problemi strutturali aggravati dal cambiamento climatico. Gli interventi di manutenzione sono ostacolati da una governance non coordinata. [Da FUTURAnetwork] 14/3/2025

L’Italia è il Paese Ue più colpito da eventi climatici estremi negli ultimi 30 anni

Il Climate risk index 2025 di Germanwatch evidenzia l'aumento di alluvioni, tempeste e ondate di siccità. Dominica, Cina e Honduras le più colpite. Il nostro Paese registra oltre 38mila morti e 60 miliardi di dollari di danni. 14/3/2025

Dal Joint research centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità

Il Centro di ricerca della Commissione Ue lancia il “Sustainable and inclusive wellbeing”, un sistema di indicatori multidimensionali che andrà ad arricchire il monitoraggio delle politiche, integrando fattori economici, sociali e ambientali. 13/3/2025

Premio "Pa aumentata" 2025, candidature aperte fino al 4 aprile

C’è ancora tempo per partecipare al contest che valorizza progetti innovativi nella Pubblica amministrazione. Tutte le categorie, i criteri di selezione e le modalità di partecipazione. 12/3/2025

Leggi tutte le notizie:

Caritas: in Italia una persona su quattro a rischio povertà ed esclusione sociale
giovedì 10 novembre 2022

Caritas: in Italia una persona su quattro a rischio povertà ed esclusione sociale

Il rapporto “L’anello debole” registra nel 2021 un aumento del 7,7% degli assistiti Caritas e oltre la metà dei casi sono di povertà ereditaria. La proposta di riforma del Reddito di cittadinanza e le misure per l’occupazione femminile.   10/11/22

FOCUS. I professionisti fanno le guerre, ma la leva rimane come strumento di controllo sociale
giovedì 10 novembre 2022

FOCUS. I professionisti fanno le guerre, ma la leva rimane come strumento di controllo sociale

Per vincere i conflitti armati c’è bisogno di personale sempre più qualificato. Ma il servizio di leva obbligatorio esiste ancora in molti Paesi, anche se alla registrazione non sempre corrisponde una effettiva chiamata alle armi.  [Da FUTURAnetwork.eu]    10/11/22

Banca d’Italia: la crisi climatica colpisce ogni comparto della nostra economia
mercoledì 9 novembre 2022

Banca d’Italia: la crisi climatica colpisce ogni comparto della nostra economia

L’industria turistica sarà tra i settori più esposti, rileva l’Istituto, ma è a rischio anche la produzione agricola. Per decarbonizzare, redistribuendo ricchezza alla collettività, occorre puntare su rinnovabili e carbon tax. 9/11/22

FOCUS. Il riscaldamento del Mediterraneo sarà una delle grandi emergenze dei prossimi dieci anni
venerdì 4 novembre 2022

FOCUS. Il riscaldamento del Mediterraneo sarà una delle grandi emergenze dei prossimi dieci anni

I modelli climatici mostrano che le ondate di calore e la siccità di questa estate potrebbero essere un presagio del futuro nella regione. Anche le aree costiere italiane rischiano pesanti conseguenze in mancanza di strategie sistemiche di adattamento.  [Da FUTURAnetwork.eu]  4/11/22

Sostenibilità alimentare: la Città metropolitana di Roma si dota dell’Atlante del cibo
giovedì 3 novembre 2022

Sostenibilità alimentare: la Città metropolitana di Roma si dota dell’Atlante del cibo

Oltre 400 elaborazioni e circa 200 mappe cartografiche: lo strumento sarà la base del Piano strategico metropolitano volto a implementare gli Obiettivi dell’Agenda 2030 nel sistema di produzione e consumo.  3/11/22

AURA 2022, Alberi e uomini per resistere assieme. Un Progetto di Resilienza Culturale
mercoledì 2 novembre 2022

AURA 2022, Alberi e uomini per resistere assieme. Un Progetto di Resilienza Culturale

Secoli di storia tra radici e foglie, narrati in prima persona: i giganti verdi, patrimonio naturale della Città Eterna, si raccontano in tre rappresentazioni che uniscono scienza, arte e teatro nel progetto dell'Associazione AC Bell'Italia'88, dal 5 novembre.

Rapporto Unep-Unece: emissioni, rifiuti e biodiversità, serve un’azione più forte
mercoledì 2 novembre 2022

Rapporto Unep-Unece: emissioni, rifiuti e biodiversità, serve un’azione più forte

L'inquinamento atmosferico rimane il maggior rischio per la salute. Cresce l’utilizzo di rinnovabili, ma i combustibili fossili rappresentano il 78% del consumo energetico. Possibili soluzioni da turismo circolare e infrastrutture sostenibili.   2/11/22

Prima del passaggio delle consegne, il Mims ha approvato la sua Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile
venerdì 28 ottobre 2022

Prima del passaggio delle consegne, il Mims ha approvato la sua Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile

Il documento offre un quadro strategico dei metodi e degli strumenti negli ambiti della mobilità, delle politiche abitative, dello sviluppo delle infrastrutture idriche, e intende essere una buona pratica replicabile da altri ministeri.   28/10/22

FOCUS. La crescita demografica mondiale tende ad arrestarsi: è un bene o una catastrofe?
giovedì 27 ottobre 2022

FOCUS. La crescita demografica mondiale tende ad arrestarsi: è un bene o una catastrofe?

La popolazione si stabilizzerà attorno al 2100 e forse anche prima. Questa tendenza contribuirà a contenere lo sfruttamento delle risorse del Pianeta, ma c’è chi teme gli effetti di un’umanità troppo invecchiata e con pochi figli.  [Da FUTURAnetwork.eu]. 27/10/22

Diversità, equità, inclusione: come evitare il rischio pinkwashing?
mercoledì 26 ottobre 2022

Diversità, equità, inclusione: come evitare il rischio pinkwashing?

Le aziende mostrano grande interesse per le tematiche DE&I, ma devono sviluppare la capacità di definire obiettivi specifici, misurarli e inserirli in una visione strategica a lungo termine. La ricerca di Afuture-Lundquist.   26/10/22

Il livello di istruzione italiano cresce più lentamente della media Ocse
martedì 25 ottobre 2022

Il livello di istruzione italiano cresce più lentamente della media Ocse

L’Italia spende poco in istruzione terziaria e resta uno dei 12 Paesi dell’area in cui la laurea non è ancora il titolo di studio più diffuso. Il punto sul settore nel Rapporto “Education at a glance”.    25/10/22

Naomi Klein: la Cop27 è il greenwashing di uno Stato di polizia
venerdì 21 ottobre 2022

Naomi Klein: la Cop27 è il greenwashing di uno Stato di polizia

La Conferenza permette all’Egitto di mostrare il proprio impegno per il clima, mentre incarcera gli attivisti e vieta la ricerca, sostiene la scrittrice su The Guardian. [Da FUTURAnetwork.eu]   21/10/22

Nel mondo ci sono 425 “bombe di carbonio” pronte a “sconvolgere il clima”
giovedì 13 ottobre 2022

Nel mondo ci sono 425 “bombe di carbonio” pronte a “sconvolgere il clima”

Un team di ricercatori ha identificato i progetti di estrazione di combustibili fossili più devastanti a livello globale. A dominare è la Cina, seguita da Russia e Stati uniti.  [Da FUTURAnetwork.eu13/10/22

Fao: gli indicatori di sicurezza alimentare e nutrizione si stanno deteriorando
martedì 11 ottobre 2022

Fao: gli indicatori di sicurezza alimentare e nutrizione si stanno deteriorando

L’allarme dell’Organizzazione: occorrono azioni urgenti per scongiurare l’aumento della fame nel mondo. Rafforzare la raccolta dei dati sugli SDGs è fondamentale per innescare risposte tempestive alle crisi.   11/10/22

Sono i valori personali a guidare le imprese familiari verso la sostenibilità
sabato 8 ottobre 2022

Sono i valori personali a guidare le imprese familiari verso la sostenibilità

Un articolo pubblicato sul Journal of Cleaner Production amplia la ricerca su cosa spinge un’azienda di famiglia a investire nell’Agenda Onu 2030. Valori familiari tramandati tra generazioni, istruzione e convinzioni tra le scelte. 8/10/22

Aderenti