Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Almeno la metà delle grandi aziende globali è a rischio greenwashing

Influencemap ha valutato il divario tra dichiarazioni e azioni concrete delle imprese: tra quelle disallineate all’Accordo di Parigi ci sono soprattutto i settori dei combustibili fossili, e del trasporto aereo e stradale. [VIDEO] 4/12/23

Onu: “Siccità un disastro silenzioso i cui effetti sono solo all’inizio”

La crisi climatica ha reso 20 volte più probabile le siccità record nell’emisfero Nord. Con le attuali politiche il fenomeno sarà estremo per 170 milioni di persone, più esposto chi è meno responsabile del surriscaldamento.  [VIDEO4/12/23

Esg culture Lab: il 59% delle persone ha sentito parlare dell’Agenda 2030

Conoscenza più diffusa nella fascia tra i 18 e i 29 anni. Il coinvolgimento personale, delle istituzioni e delle aziende è valutato positivamente. I risultati dell’indagine annuale “La cultura della sostenibilità in Italia”. 1/12/23

FOCUS. Libri ed e-book sono destinati a coesistere ma si diversificherà l’approccio alla lettura

La carta mantiene la centralità, ma web ed e-commerce influenzano la promozione. Il ruolo dei social, con TikTok a dettare i tempi, e i libri scritti dall’intelligenza artificiale. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/12/23

Cronache dalla Cop 28: 30 novembre, operativo il fondo perdite e danni

I delegati si radunano a Dubai per l’avvio dei lavori. Il presidente della Conferenza annuncia la costituzione del fondo e l’arrivo dei primi finanziamenti per i Paesi più poveri, a coronamento dell’impegno preso a Sharm.  1/12/23

Cop 28: una finestra quotidiana sul grande incontro sul clima

Una sezione dedicata al vertice internazionale di Dubai, dal 30 novembre al 12 dicembre, con approfondimenti e cronache quotidiane per fare il punto sui lavori del summit e capirne più a fondo gli sviluppi. [VIDEO] 30/11/23

Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni

Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23

Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria

A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23

Leggi tutte le notizie:

venerdì 12 aprile 2019

ASviS e GRI insieme per uno sviluppo sostenibile

Accordo tra l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e il Global Reporting Initiative, per promuovere la responsabilità sociale d’impresa verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). 12/04/2019

giovedì 11 aprile 2019

La Camera impegna il Governo a iniziative concrete sulla sostenibilità

Promesse iniziative di sensibilizzazione e l’esecutivo presenterà ogni anno una relazione sull’attuazione della Strategia. Si modificherà la fiscalità ambientale e si analizzeranno gli impatti legislativi sui singoli SDGs. 11/4/2019

mercoledì 10 aprile 2019

Le sfide europee, tra sviluppo sostenibile e democrazia in crisi

L’European Strategy Centre pubblica due rapporti incentrati sulle sfide che interesseranno l’Ue nei prossimi anni. Gli SDGs come centro del modello di sviluppo, le scelte di oggi determinano le sfide di domani. 10/4/2019

mercoledì 10 aprile 2019

Avviata la raccolta firme per inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione

Depositata in Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare  per tutelare i giovani e l’ambiente. Un vincolo per il legislatore, condiviso dall'ASviS e sottoscritto da molte forze politiche. 10/4/2019

martedì 9 aprile 2019

Unep: per molti indicatori ambientali degli SDGs mancano valutazioni accurate

Piccoli passi avanti nel 23% degli indicatori analizzati; per gli altri non è possibile avere un quadro completo. Occorre investire nei sistemi di statistica e aumentare la condivisione dei dati anche con meccanismi regionali. 9/4/2019

lunedì 8 aprile 2019

I progressi dell’Europa sugli obiettivi di sviluppo sostenibile

In vista dell’High level political forum, l’Unece, ha scattato un’istantanea delle prestazioni relative ai cinque obiettivi oggetto del Forum: istruzione, lavoro, disuguaglianze, clima e giustizia. 8/4/2019

lunedì 8 aprile 2019

Unep: la temperatura è aumentata 170 volte più velocemente del normale

L’Onu analizza le criticità del rapporto uomo-ambiente. Biologia sintetica, permafrost, biodiversità, inquinamento da azoto e adattamento al centro dell’analisi. La soluzione nella cooperazione. [VIDEO] 8/4/2019

venerdì 5 aprile 2019

Un nuovo insieme di indicatori per misurare pace e sicurezza

L'Institute for Economics & Peace ha proposto di ampliare la raccolta dei dati per misurare il Goal 16 con un nuovo sistema chiamato SDG16+ che correda il Positive peace index. Ma la strada per una copertura mondiale è ancora lunga. 5/4/2019

mercoledì 3 aprile 2019

Acqua: due miliardi di persone hanno difficoltà ad accedere alla risorsa

Ogni giorno nel mondo 800 donne incinte e 700 bambini sotto i cinque anni muoiono per mancanza di acqua potabile. Servono azioni collettive per raggiungere l’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 e garantire l’inclusione di tutti. 3/4/2019

mercoledì 3 aprile 2019

Giovannini: per ogni proposta di legge, si descrivano gli effetti sugli SDGs

Nell’audizione in Parlamento sugli indicatori Bes legati alla manovra di bilancio, il portavoce del’ASviS ha chiesto un maggiore impegno sui dati ancora mancanti e ha analizzato gli effetti dello scenario di crescita zero. 3/4/2019

martedì 2 aprile 2019

Nuovo record per le emissioni di CO2, le rinnovabili non bastano

Crescita economica e riscaldamento globale moltiplicano la richiesta di energia. Cina, Stati Uniti e India responsabili del 70% dell’aumento. L’Europa inverte il trend. Rallentano le politiche di efficienza energetica. 2/4/2019

lunedì 1 aprile 2019

Contro la discriminazione negli orientamenti sessuali il cammino è ancora lungo

C’è qualche miglioramento, dice l’Ocse, ma siamo ancora lontani dalla piena accettazione delle persone Lgbt. Una situazione non solo eticamente inaccettabile, ma che comporta notevoli costi economici e sociali. 1/4/2019

lunedì 1 aprile 2019

Entro il 2022 il lavoro svolto da macchine e algoritmi salirà dal 29 al 42%

Secondo il World economic forum, internet ad alta velocità, intelligenza artificiale, analisi dei big data e tecnologia cloud distruggeranno 75 milioni di posti di lavoro. Ma ne saranno necessari altri 133 milioni. 1/4/2019

mercoledì 27 marzo 2019

Il Clean Technology Fund investe 749 milioni di dollari nelle rinnovabili

Un rapporto di Bloomberg attesta i risultati del piano di investimenti in Cile, Kazakistan, Messico, Marocco, Tailandia. Prospettive buone, ma le quote fossili devono diminuire. Parole d’ordine: efficienza e risparmio. 27/3/2019

mercoledì 27 marzo 2019

Contro le diseguaglianze, 10 euro all'ora come salario minimo e più istruzione

Il Forum Diseguaglianze Diversità indica le politiche per rendere la formazione della ricchezza più inclusiva, intervenire nei luoghi di maggiore fragilità e favorire l’integrazione dei lavoratori nelle imprese [VIDEO] 27/3/2019

Aderenti