Notizie
La Bce pubblica il suo secondo stress test climatico, e le notizie non sono buone
Francoforte elabora tre diversi percorsi per il sistema finanziario dell’area euro, da qui al 2030. Una “transizione ritardata” potrebbe provocare l’innalzamento delle temperature, minando la stabilità economica dell’Unione. 21/9/23
FOCUS. La formazione online favorirà un equo accesso all’istruzione?
Si arricchisce la varietà e la quantità di corsi online con nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie innovative. Rimangono le preoccupazioni per il divario digitale. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/9/23
Oms: i media giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione dei suicidi
Ogni anno, nel mondo, più di 700mila persone si tolgono la vita. Le nuove linee guida dell’organizzazione spiegano perché raccontare i suicidi in modo accurato, appropriato ed empatico incoraggi le persone a cercare aiuto. 20/9/23
FOCUS. Le sfide dello sviluppo della neurotecnologia basata sull’intelligenza artificiale
Dal trattamento dei disturbi neurologici allo sviluppo di protesi che possono essere controllate dal cervello, l’interazione tra onde cerebrali e computer apre entusiasmanti possibilità ma suscita anche nuovi timori. [Da FUTURAnetwork.eu] 18/9/23
Sei raccomandazioni della società civile europea per un'Unione più democratica
Dalla libertà di movimento alle politiche sociali e di sicurezza, ma anche diritti, clima e digitalizzazione. Le proposte del rapporto di Civil society Europe per rafforzare la partecipazione politica della cittadinanza europea. 15/9/23
SDG Summit, Boldrini: "L'assenza di Meloni sarebbe gravissima"
La deputata Pd in una interrogazione alla Camera sottolinea i ritardi sull'Agenda 2030: “Siamo fuori strada, di questo passo solo il 12% dei Target sarà raggiunto. Il governo riferisca sul Piano Mattei". 15/9/23
Crescono competitività ed efficienza delle energie rinnovabili
Secondo l’Irena nel 2022 il settore energetico globale ha risparmiato sui costi del carburante 520 miliardi di dollari grazie alla nuova capacità delle energie rinnovabili. 13/9/23
Sussidi ai fossili, nuovo record: nel 2022 almeno 7mila miliardi di dollari
Secondo l’ultimo studio del Fmi continuano ad aumentare gli aiuti destinati al settore fossile. Cina, Stati Uniti, Russia, Unione europea e India i maggiori sostenitori, i sussidi ai carburanti sono più che raddoppiati. 12/9/23
Leggi tutte le notizie:
Investendo il 7% in più sull'energia si potrebbero ridurre del 50% le emissioni inquinanti entro il 2040
Produzione energetica, inquinamento e salute: il rapporto della Iea "World Energy Outlook Special Report 2016: Energy and Air Pollution" mostra la relazione tra questi fattori e propone strategie di lungo termine per i governi. L'aria inquinata è la quarta causa di morte al mondo.

Riforma delle agenzie per l’ambiente, alla ricerca di maggiore efficienza e condivisione
La nuova legge istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali con lo scopo di assicurare omogeneità ed efficacia all’esercizio dell’azione conoscitiva e di controllo, a supporto delle politiche di sostenibilità ambientale e di prevenzione sanitaria.

Ogni anno la malnutrizione uccide 3,1 milioni di bambini, secondo Save the Children
Pubblicato il nuovo rapporto di Save the Children. Nonostante siano stati realizzati sensibili progressi, la malnutrizione infantile è ancora molto diffusa nel mondo. Non si riuscirà a sconfiggerla se prima non si contrasta la discriminazione.

Europe Saves the Food, la startup contro lo spreco del cibo: 24 quintali di meloni regalati
Una piattaforma online per far incontrare ristoranti, supermercati e produttori agricoli che hanno eccedenza di prodotti alimentari con le associazioni territoriali per il sociale e i gruppi di acquisto solidale, nella convinzione che lo spreco non sia più solo una questione economica.

Energie rinnovabili: il via al piano del governo per nove miliardi di incentivi in 20 anni
Il governo, ha dichiarato il presidente del Consiglio Matteo Renzi in una conferenza stampa, è pronto ad aumentare gli stanziamenti sulle energie rinnovabili, per un piano di investimenti che coinvolgerà le maggiori imprese del settore.

Forum Sti: cinque domande sul ruolo di scienza, tecnologia e innovazione per realizzare gli SDGs
Nasce a New York un nuovo organismo dell'Onu: il Forum on Science, Technology and Innovation, che ha annunciato una piattaforma online per aggiornare la mappatura di iniziative, esperienze, programmi, per una migliore condivisione delle best practice a livello globale.

La Camera valuterà effetti delle politiche economiche su Bes
La Camera dei Deputati ha approvato oggi una modifica alla legge di bilancio nella quale si prevede che venga allegato al Def l’indicatore di Benessere equo e sostenibile e che entro il 15 febbraio di ogni anno il Parlamento voti una risoluzione.

Nella Giornata Mondiale del Rifugiato l’Unhcr lancia la campagna #WithRefugees
Alla fine del 2015, gli sfollati hanno raggiunto quota 65,3 milioni, quasi sei milioni in più rispetto al 2014. Ogni minuto, 24 persone sono state costrette a lasciare la loro casa. E l’Unhcr lancia una campagna mondiale di sensibilizzazione.

Il summit di One: sconfiggere la povertà richiede investimenti su donne e bambine
A margine del Forum annuale dell'Ocse, 250 “giovani ambasciatori” provenienti da 50 Paesi si sono incontrati a Parigi e hanno chiesto il rifinanziamento del Fondo globale contro la povertà estrema. Se ne discuterà in Italia in una riunione il 27 giugno.

Un anno di “Laudato sì”: settimana di iniziative per rilanciare le parole del Papa sulla tutela del Pianeta
Incontri ed eventi in tutto il mondo per ricordare l'accorato invito di Bergoglio contenuto nella sua “Enciclica ambientale”, molto critica nei confronti dei modelli economici che maltrattano la Terra e calpestano la dignità umana.

Workshop ESDN a Berlino: peer learning per gli SDGs e piattaforma on line dal prossimo autunno
L’European Sustainable Development Network sta sviluppando una metodologia per la condivisione delle migliori pratiche europee relative agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La riunione di Berlino ha celebrato il successo della Settimana sullo sviluppo sostenibile.
.jpg)
La sfida della Cop21 si gioca nelle città: edifici più moderni e innovazione nei trasporti
Un rapporto della Iea mostra come il raggiungimento degli obiettivi di Parigi sia possibile e le tendenze in atto siano positive, ma che è necessario accelerare la transizione a centri urbani smart. Il ruolo del Clean Energy Ministerial per sollecitare l’impegno dei governi.

Aumentano i fondi internazionali, ma oltre la metà degli appelli di aiuto rimane scoperta
Nel 2015, i fondi per gli aiuti umanitari a livello internazionale hanno raggiunto i 28 miliardi di dollari, ma solo il 45% delle richieste contenute negli appelli lanciati dalle agenzie delle Nazioni Unite è stato soddisfatto.

Dagli European development days molte iniziative nell’ottica dell’Agenda 2030
La decima edizione del principale forum europeo sullo sviluppo e la cooperazione si è conclusa a Bruxelles il 16 giugno. Nell’evento, la Commissione europea ha coinvolto giovani di tutto il mondo. Dibattiti e sessioni interattive di sono incentrati sulle “5P”.

La Camera avvia un'indagine conoscitiva sull'Agenda 2030:
risultati entro il 31 dicembre
Il comitato permanente sull'attuazione dell'Agenda 2030 valuterà iniziative, aspetti finanziari e rapporti con istituzioni internazionali. La commissione Esteri discuterà i risultati, anche in vista della presidenza italiana del G7 nel 2017.