Notizie
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep
Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite
Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/1/25
Rifiuti urbani: Italia si conferma forte su differenziata e riduzione discariche
Produzione in lieve aumento, raccolta in crescita e smaltimento in discarica ridotto al 15,8%. Obiettivi Ue sempre più vicini grazie a investimenti e innovazione verso un modello circolare, afferma il rapporto Ispra 2024. 10/1/2025
In quali città del mondo si vive meglio? La classifica dell’Economist
Secondo il City liveability index, la regione più vivibile è l’Europa occidentale. Vienna in testa per le città, seguita da Copenaghen e Zurigo. Dal 2013 Damasco è all’ultimo posto. Tel Aviv scende di 20 posizioni a causa della guerra. 8/1/25
Quella “transizione infinita” che caratterizza l’occupazione femminile italiana
Rimane precaria e continua a crescere poco, ben distante dall’obiettivo europeo del 60%. Cruciale investire in quantità e qualità del lavoro delle donne per tutelare il futuro delle pensioni e la crescita economica. L’analisi Inapp. 3/1/2025
Clima e natura: sette buone notizie del 2024 che sono passate inosservate
Dalla fine delle centrali a carbone nel Regno Unito al rallentamento della deforestazione in Amazzonia e al riconoscimento della personalità giuridica a montagne e fiumi. Scopriamo le sorprese positive dell’anno appena trascorso. 2/1/25
Leggi tutte le notizie:
Europa e Agenda 2030: l'analisi Eurostat sui singoli Obiettivi in Ue
A partire da 51 indicatori, la relazione dell'Ufficio Statistico dell'Ue “Sustainable Development in the European Union” fotografa il quadro europeo e le criticità da affrontare per il raggiungimento degli SDGs.
Le raccomandazioni di SDG Watch Europe in vista del Consiglio europeo di giugno
Nelle “Recommendations for the Council Conclusions on the EC Communication”, SDG Watch Europe punta a una Strategia di sviluppo sostenibile comune a tutti i Paesi dell’Unione, sulla base di quattro punti.
Nuovo Piano d’azione europeo per rafforzare la tutela della biodiversità
Il 27 aprile la Commissione Ue ha adottato un Piano d’azione per aiutare gli Stati nella conservazione di specie e habitat. 15 azioni da realizzare entro il 2019 per attuare le direttive sulla tutela della natura. Le critiche del Wwf.
Fashion Revolution, per un’industria della moda sostenibile
Per ispirare una moda più etica e generare un cambiamento positivo, il movimento globale Fashion Revolution muove una campagna virale sui social. Anche in Italia hanno aderito alla campagna personaggi del mondo dello spettacolo.
Artico, lo scioglimento dei ghiacci impone nuove tutele dell'habitat naturale
Il Rapporto dell'Iucn evidenzia sette siti marini che hanno le caratteristiche per richiedere lo status di patrimonio mondiale dell'umanità dell'Unesco. Ricerca del petrolio, pesca intensiva e navigazione le nuove minacce alla biodiversità.
Earth day: conservare la biodiversità per il pieno godimento dei diritti umani
Importante rapporto dello Human Rights Council sul tema della conservazione e l’uso sostenibile della diversità biologica. Il testo propone soluzioni pratiche al problema dell’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali.
Sostenibilità e Pubblica amministrazione per Agenda 2030: tre giorni al Forum Pa
Dal 23 al 25 maggio si terrà a Roma la 28esima edizione della manifestazione interamente dedicata ai temi dello sviluppo sostenibile. Tra gli eventi, la Lectio dell'economista Jeffrey Sachs introdotta dal portavoce ASviS, Enrico Giovannini.
Dai giovani soluzioni innovative per affrontare le sfide dei prossimi anni
"Youth in Action for Sustainable Development Goals" è una iniziativa promossa dalle Fondazioni Accenture, Mattei e Feltrinelli e rivolta alle idee dei giovani under 30 per raggiungere gli SDGs. Candidature fino al 4 maggio.
Singapore è la città più cara al mondo, Milano 29esima e Roma 34esima
Il Worldwide Cost of Living Report 2017, elaborato dall'Economist Intelligence Unit, ha preso in esame 133 città comparando i prezzi di 160 beni e servizi di base: su sei città in testa alla classifica, cinque si trovano in Asia.
Dal Wwf Italia un testo per la scuola media su ambiente e sviluppo sostenibile
Il nuovo volume, inserito tra quelli dedicati alle scienze, sensibilizza sui limiti del Pianeta, fa conoscere i nove confini che non devono essere oltrepassati, ma avverte che quattro sono già stati superati.
Voluntary National Reviews, online il sito in vista dell'Hlpf di New York
Sono già 44 gli Stati che hanno sottoscritto l'impegno a presentare un quadro sulla situazione del proprio Paese in merito al raggiungimento dell'Agenda 2030. ASviS al lavoro sull'Italia. Tutto per l'High-Level Political Forum dal 10 al 19 luglio.
Grande barriera corallina: due terzi colpiti da sbiancamento senza precedenti
Ricognizioni aeree hanno rivelato danni alla barriera corallina australiana per un’estensione di 1500 km: è il secondo fenomeno di sbiancamento in soli 12 mesi. A dare l’allarme è il Centre of Excellence for Coral Reef Studies.
Quattro fasi critiche per progredire verso un mondo di energia pulita
Grande partecipazione al Forum “Sustainable Energy for All” di New York. Thomson, presidente della Assemblea Onu, ha delineato gli obiettivi sui quali impegnare la comunità internazionale. Starace (Enel): un cambiamento di prospettiva.
Inquinamento da mercurio, ratificano anche Canada e Burkina Faso
Nata sotto l'egida dell'Unep, la Convenzione di Minamata ha lo scopo di ridurre significativamente le emissioni del metallo neurotossico dannoso per salute e ambiente. Dal 23 al 29 settembre la Cop-1 a Ginevra.
Speranza di vita, cresce il divario: al Sud si vive quasi tre anni in meno
Gli squilibri nella distribuzione delle risorse segnano la salute degli italiani. Aumentano cronicità e consumo di farmaci, mentre calano i vaccini. Migliorano gli stili di vita, ma non quelli alimentari. A rivelarlo il Rapporto Osservasalute 2016.