Notizie
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
Leggi tutte le notizie:

Rapporto Onu: “sullo sviluppo umano stiamo perdendo terreno, 9 Paesi su 10 in difficoltà”
Per la prima volta peggiora per due anni consecutivi l’Isu. Tra una crisi e l’altra, viviamo ormai in un mondo di incertezza. Le soluzioni ci sono, ma sono bloccate anche da insicurezza e polarizzazione. [Da FUTURAnetwork.eu]. 13/9/22

Cerved: l’impatto della bassa produttività in un Paese con i divari in aumento
Forti differenze tra Nord e Sud, cattive performance economiche e sociali, bene la componente ambientale. L’Italia è 15esima su 29 Paesi europei, secondo lo studio che analizza le tre dimensioni della sostenibilità. 14/9/22

FOCUS. Il mercato del lavoro che si trasforma richiede politiche attive per i giovani
Mentre si allarga la frontiera del lavoro povero e precario, l’Italia si mostra debole nei programmi di inserimento e partecipazione attiva delle nuove generazioni. [Da FUTURAnetwork.com] 9/9/22

World water week: il valore dell’acqua come driver del cambiamento
Innovazione e trasformazione le parole-chiave dell’incontro che ha mobilitato più di 5mila partecipanti da 150 Paesi. Preoccupa l’allarme lanciato da Oms e Unicef: la metà delle strutture sanitarie non dispone di servizi igienici di base. 8/9/22

Clima: nel 2021 eventi estremi e nuovi record
Gli scienziati della Noaa fanno il punto sullo stato del clima mondiale: ridurre le emissioni di CO2 deve essere al centro di tutti gli sforzi per contrastare il riscaldamento globale e le sue devastanti conseguenze. 7/9/22

Discriminate e molestate sul lavoro: in Italia vittima una donna su due
Il linguaggio sessista, i disagi per la maternità, le difficoltà nel richiedere un aumento di salario. I risultati allarmanti del sondaggio di Fondazione Libellula sul divario di genere nel contesto lavorativo. 6/9/22

FOCUS. Entro il 2100 la riduzione degli stock ittici rischia di generare nuovi conflitti
Secondo recenti studi, la metà dei pesci lascerà i propri habitat. Gli effetti di cambiamenti climatici e pesca eccessiva influiscono sul settore, mettendo a rischio gli equilibri tra Paesi confinanti. [Da FUTURAnetwork.eu] 2/9/22

La siccità sta provocando uno stress idrico “senza precedenti” su gran parte d’Europa
Secondo uno studio del Joint research center della Commissione europea, il 64% del continente è in stato di allerta o di allarme per la prolungata mancanza d’acqua. Alti i rischi d’incendi e ingenti i danni all’agricoltura. 1/9/22

Le cinque condizioni essenziali per garantire l’equità in salute secondo l’Oms
Disuguaglianze di reddito, scarsa qualità dei servizi e bassi livelli di istruzione tra i fattori che incidono sul divario di salute in Italia. Dall’organizzazione mondiale un quadro completo e le azioni per cambiare rotta. 31/8/22

Lavoro: sale il divario tra giovani e adulti. Mai così tanti Neet da 15 anni
La ripresa dell'occupazione giovanile a livello globale è ancora in ritardo, dice il rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro, e pesano le differenze regionali. Gli investimenti nell’economia verde, blu e digitale possono invertire la rotta. 30/8/22

Eolico offshore, tante le sfide e i cambiamenti all’orizzonte
Gli obiettivi globali di decarbonizzazione spingono sempre di più la crescita del mercato dell’energia eolica marina. Previsti investimenti per mille miliardi di dollari nel prossimo decennio. [Da FUTURAnetwork.eu]. 29/8/22

Suicidi in carcere, l’emorragia continua. Antigone: più telefonate per i detenuti
Secondo il 18esimo rapporto dell’associazione, nel 2021 sono state 57 le persone a essersi tolte la vita nei penitenziari italiani. E i numeri di quest’anno, ben peggiori della media Ue, sono sempre più preoccupanti. 24/8/22

Più di quanto si pensi: i danni enormi che la crisi climatica sta già facendo
L’analisi pubblicata sul Guardian mostra che il 71% degli eventi meteorologici estremi analizzati negli ultimi anni dipendono dalla crisi climatica. Legambiente: in Italia 132 fenomeni estremi da gennaio a luglio 2022. 23/8/22

Spazio alle biciclette: approvato il Piano generale per la mobilità ciclistica
Secondo i dati dell’Eurobarometro in Italia, nel 2019, solo il 4% degli spostamenti avveniva in bicicletta. Piste ciclabili, mobilità integrata e “Città a 30km/h” tra le misure del Piano del Mims per cambiare la mobilità. 12/8/22

Snpa: cresce il consumo di suolo, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
Italia, più di un quinto del suolo artificiale è concentrato nelle 14 città metropolitane, vere e proprie isole di calore. Il 25% del suolo nazionale è coperto da edifici, di cui molti degradati o non utilizzati. 8/8/22