Notizie
Rapporto annuale Fpa: Pubblica amministrazione in ritardo sulla transizione ecologica
Necessaria una riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Lentezze sugli acquisti verdi. Cresce, invece, l’utilizzo di Spid e carte d’identità elettroniche, e sale la copertura dei servizi online nei comuni capoluogo. 31/1/23
FOCUS. Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso
Sostenibilità e digitalizzazione: queste le due grandi direttrici che determineranno le tendenze del settore nei prossimi anni. Mercato dell’usato in crescita, potrebbe arrivare a 34 miliardi di euro entro il 2025. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/1/23
Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta. 25/1/23
World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni
Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia. 23/1/23
“Farina di grillo? Prodotto biologico di alta qualità, l’opposizione è ideologica”
Peter Kruger, ceo di SBC FoodTech: prevedo una forte domanda da parte dalle nuove generazioni di consumatori. Dal 24 gennaio potrà essere impiegata per diversi alimenti, tra cui pizza e pasta. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/1/23
Crisi climatica: il 2022 registra temperature record nonostante “La Niña”
Siamo a +1,15°C sul periodo preindustriale, gli ultimi otto anni sono stati i più caldi di sempre. Mai così alti i livelli di anidride carbonica, metano e protossido di azoto, i principali gas serra responsabili del riscaldamento globale. 18/1/23
Global risk report 2023: il clima è la principale minaccia per il prossimo decennio
Secondo un campione di esperti del mondo accademico, aziendale e politico, sei dei dieci rischi maggiori per i prossimi dieci anni sono legati all’ambiente. Oggi preoccupa il carovita e l’insicurezza energetica e alimentare. 13/1/23
FOCUS. Anche abbattendo le emissioni il mare salirà: occorre adattarsi all’inevitabile
Il livello delle acque aumenterà di 10-25 centimetri entro il 2050 e continuerà a crescere nella seconda metà del secolo. Dalle isole galleggianti alle città spugna: ecco come i Paesi provano ad affrontarlo. [Da FUTURAnetwork.eu] 12/1/23
Leggi tutte le notizie:

Open Sna 2019: il primo forum di confronto sulla formazione della Pa
La Scuola nazionale dell’amministrazione ha dedicato la sessione pomeridiana agli Obiettivi dell’Agenda 2030 e al tema della sostenibilità come nuovo paradigma per il disegno e l’implementazione delle politiche. 15/4/2019

Gli effetti degli investimenti Ue per lo sviluppo sostenibile nei Paesi terzi
L’Unione europea, tramite l’European Fund for Sustainable Development, prevede di moltiplicare per 11 il suo investimento iniziale entro il 2020, puntando su energia e città sostenibili, agribusiness e connettività. 15/4/2019

ASviS e GRI insieme per uno sviluppo sostenibile
Accordo tra l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e il Global Reporting Initiative, per promuovere la responsabilità sociale d’impresa verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). 12/04/2019

La Camera impegna il Governo a iniziative concrete sulla sostenibilità
Promesse iniziative di sensibilizzazione e l’esecutivo presenterà ogni anno una relazione sull’attuazione della Strategia. Si modificherà la fiscalità ambientale e si analizzeranno gli impatti legislativi sui singoli SDGs. 11/4/2019

Le sfide europee, tra sviluppo sostenibile e democrazia in crisi
L’European Strategy Centre pubblica due rapporti incentrati sulle sfide che interesseranno l’Ue nei prossimi anni. Gli SDGs come centro del modello di sviluppo, le scelte di oggi determinano le sfide di domani. 10/4/2019

Avviata la raccolta firme per inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione
Depositata in Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare per tutelare i giovani e l’ambiente. Un vincolo per il legislatore, condiviso dall'ASviS e sottoscritto da molte forze politiche. 10/4/2019

Unep: per molti indicatori ambientali degli SDGs mancano valutazioni accurate
Piccoli passi avanti nel 23% degli indicatori analizzati; per gli altri non è possibile avere un quadro completo. Occorre investire nei sistemi di statistica e aumentare la condivisione dei dati anche con meccanismi regionali. 9/4/2019

I progressi dell’Europa sugli obiettivi di sviluppo sostenibile
In vista dell’High level political forum, l’Unece, ha scattato un’istantanea delle prestazioni relative ai cinque obiettivi oggetto del Forum: istruzione, lavoro, disuguaglianze, clima e giustizia. 8/4/2019

Unep: la temperatura è aumentata 170 volte più velocemente del normale
L’Onu analizza le criticità del rapporto uomo-ambiente. Biologia sintetica, permafrost, biodiversità, inquinamento da azoto e adattamento al centro dell’analisi. La soluzione nella cooperazione. [VIDEO] 8/4/2019

Un nuovo insieme di indicatori per misurare pace e sicurezza
L'Institute for Economics & Peace ha proposto di ampliare la raccolta dei dati per misurare il Goal 16 con un nuovo sistema chiamato SDG16+ che correda il Positive peace index. Ma la strada per una copertura mondiale è ancora lunga. 5/4/2019

Giovannini: per ogni proposta di legge, si descrivano gli effetti sugli SDGs
Nell’audizione in Parlamento sugli indicatori Bes legati alla manovra di bilancio, il portavoce del’ASviS ha chiesto un maggiore impegno sui dati ancora mancanti e ha analizzato gli effetti dello scenario di crescita zero. 3/4/2019

Acqua: due miliardi di persone hanno difficoltà ad accedere alla risorsa
Ogni giorno nel mondo 800 donne incinte e 700 bambini sotto i cinque anni muoiono per mancanza di acqua potabile. Servono azioni collettive per raggiungere l’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 e garantire l’inclusione di tutti. 3/4/2019

Nuovo record per le emissioni di CO2, le rinnovabili non bastano
Crescita economica e riscaldamento globale moltiplicano la richiesta di energia. Cina, Stati Uniti e India responsabili del 70% dell’aumento. L’Europa inverte il trend. Rallentano le politiche di efficienza energetica. 2/4/2019

Contro la discriminazione negli orientamenti sessuali il cammino è ancora lungo
C’è qualche miglioramento, dice l’Ocse, ma siamo ancora lontani dalla piena accettazione delle persone Lgbt. Una situazione non solo eticamente inaccettabile, ma che comporta notevoli costi economici e sociali. 1/4/2019

Entro il 2022 il lavoro svolto da macchine e algoritmi salirà dal 29 al 42%
Secondo il World economic forum, internet ad alta velocità, intelligenza artificiale, analisi dei big data e tecnologia cloud distruggeranno 75 milioni di posti di lavoro. Ma ne saranno necessari altri 133 milioni. 1/4/2019