Notizie
FOCUS. Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso
Sostenibilità e digitalizzazione: queste le due grandi direttrici che determineranno le tendenze del settore nei prossimi anni. Mercato dell’usato in crescita, potrebbe arrivare a 34 miliardi di euro entro il 2025. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/1/23
Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta. 25/1/23
World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni
Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia. 23/1/23
“Farina di grillo? Prodotto biologico di alta qualità, l’opposizione è ideologica”
Peter Kruger, ceo di SBC FoodTech: prevedo una forte domanda da parte dalle nuove generazioni di consumatori. Dal 24 gennaio potrà essere impiegata per diversi alimenti, tra cui pizza e pasta. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/1/23
Crisi climatica: il 2022 registra temperature record nonostante “La Niña”
Siamo a +1,15°C sul periodo preindustriale, gli ultimi otto anni sono stati i più caldi di sempre. Mai così alti i livelli di anidride carbonica, metano e protossido di azoto, i principali gas serra responsabili del riscaldamento globale. 18/1/23
Global risk report 2023: il clima è la principale minaccia per il prossimo decennio
Secondo un campione di esperti del mondo accademico, aziendale e politico, sei dei dieci rischi maggiori per i prossimi dieci anni sono legati all’ambiente. Oggi preoccupa il carovita e l’insicurezza energetica e alimentare. 13/1/23
FOCUS. Anche abbattendo le emissioni il mare salirà: occorre adattarsi all’inevitabile
Il livello delle acque aumenterà di 10-25 centimetri entro il 2050 e continuerà a crescere nella seconda metà del secolo. Dalle isole galleggianti alle città spugna: ecco come i Paesi provano ad affrontarlo. [Da FUTURAnetwork.eu] 12/1/23
Fotovoltaico: Germania più grande mercato solare d’Europa, Italia al sesto posto
Complice la crisi energetica, i Paesi europei investono nel solare. L’Ue registra un +47% rispetto alla capacità fotovoltaica installata nel 2021. La revisione dei Piani nazionali per l'energia e il clima può segnare la svolta. 11/1/23
Leggi tutte le notizie:

Weo 2018: tre scenari per il 2040, ma solo uno evita la catastrofe climatica
Mercato petrolifero volatile, energie rinnovabili in espansione, consumo del carbone in rialzo. Una sola certezza: per ridurre davvero l’uso dei combustibili fossili serve uno sforzo senza precedenti. 15/11/2018

Smog oltre il limite: il rapporto dell’Eea e la strategia dell’Oms
Nonostante alcuni progressi, i valori dell’inquinamento atmosferico in Europa superano i limiti stabiliti dall’Unione europea e quelli dell’Organizzazione mondiale della sanità, che lancia un nuovo piano di azione per il 2030. 14/11/2018

Il World economic forum: servono città più agili e resilienti
È necessario affrontare la Quarta rivoluzione industriale costruendo in maniera sostenibile e più intelligente attraverso scelte pubbliche adeguate e investimenti innovativi e sostenibili. 13/11/2018

Banca mondiale: investire sul capitale umano per lavorare meglio e di più
Il rapporto “The Changing Nature of Work” invita i governi a investire risorse nei settori dell’educazione e della salute, ripensare il contratto sociale e garantire ai cittadini protezione sociale, per favorire i lavoratori di domani. 13/11/2018

La salute del 92% della popolazione dell’Asia e del Pacifico è in pericolo
Gli alti livelli di inquinamento della regione Asia Pacifico si ripercuotono non solo sulla salute, ma anche sulla produzione alimentare e il cambiamento climatico. Attuando 25 misure si garantirebbe aria pulita a un miliardo di persone. 12/11/2018

Y Combinator: creare un “unicorno” per combattere il cambiamento climatico
Fitoplancton oceanico, elettro-geo chimica, inondazioni nel deserto: sono alcune delle soluzioni geoingegneristiche previste per il prossimo futuro. Il dibattito sul loro utilizzo si accende, ma il tempo per cambiare rotta è sempre di meno. 9/11/2018

Per l’industria italiana l’economia circolare è già un presupposto di sviluppo
Fare tanto con poco: per l’Italia non è una novità. Merito dell’innata capacità dell’industria di ridurre la produzione di rifiuti e reimpiegarli nei processi produttivi. Il documento di Confindustria. 8/11/2018

Vivere in un Paese ricco non è sinonimo di equità nell’istruzione
Nell’ultimo Report Card dell’Unicef, su 38 Paesi ricchi, l’Italia si piazza 13esima per uguaglianza nella scuola secondaria. I bambini dei Paesi meno ricchi registrano spesso performance scolastiche migliori. 7/11/2018

Tre mld di persone in più: lo sfruttamento delle risorse raddoppierà nel 2060
La crescita del Pil beneficerà tutto il mondo ma dovrà realizzarsi con un minor impiego di materiali, dice l’Ocse. Servitization e sviluppo tecnologico possono aiutare, ma potrebbero non bastare. 6/11/2018

CinemArena, una carovana per far conoscere la migrazione consapevole
Si rinnova l’iniziativa dell’Aics che porta l’emozione del cinema nei villaggi dei Paesi di origine dei flussi migratori ma serve anche a combattere con video testimonianze i trafficanti di esseri umani. 5/11/2018

Wwf: è urgente un grande accordo internazionale per salvare animali e foreste
Secondo il Living planet report 2018, è la prima volta nella storia che l’uomo esercita una pressione così forte sul Pianeta: entro il 2050 solo il 10% della Terra sarà ancora incontaminato. 3/11/2018

Le disuguaglianze incidono sulla scelta della scuola e limitano la mobilità sociale
Secondo il nuovo rapporto dell’Ocse le opportunità per gli studenti e i loro risultati variano in base alla loro origine socio-economica. Con il giusto supporto la scuola può tornare a essere il luogo per una società più equa. 31/10/2018

La tecnologia può avvicinare gli SDGs, ma attenzione agli effetti collaterali
Lavoro, clima, salute, infrastrutture, proprietà intellettuale. Sono solo alcuni dei temi affrontati dai report del Wess e Wipo, che esaminano quali goal avanzano grazie all’innovazione e quali rischiano di fare passi indietro. 29/10/2018

È possibile nutrire dieci miliardi di persone rimanendo nei limiti planetari
Uno studio pubblicato da “Nature” spiega come dovrà cambiare il nostro sistema alimentare per nutrire la popolazione mondiale in crescita: occorre intervenire su tutta la catena alimentare. 29/10/2018

Una ricerca in Cina: l’inquinamento atmosferico riduce le capacità cognitive
Uno studio condotto dall’Università di Pechino e dalla Yale University dimostra che l’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico danneggia le capacità linguistiche e logiche degli anziani. 26/10/2018