Notizie
Almeno la metà delle grandi aziende globali è a rischio greenwashing
Influencemap ha valutato il divario tra dichiarazioni e azioni concrete delle imprese: tra quelle disallineate all’Accordo di Parigi ci sono soprattutto i settori dei combustibili fossili, e del trasporto aereo e stradale. [VIDEO] 4/12/23
Onu: “Siccità un disastro silenzioso i cui effetti sono solo all’inizio”
La crisi climatica ha reso 20 volte più probabile le siccità record nell’emisfero Nord. Con le attuali politiche il fenomeno sarà estremo per 170 milioni di persone, più esposto chi è meno responsabile del surriscaldamento. [VIDEO] 4/12/23
Esg culture Lab: il 59% delle persone ha sentito parlare dell’Agenda 2030
Conoscenza più diffusa nella fascia tra i 18 e i 29 anni. Il coinvolgimento personale, delle istituzioni e delle aziende è valutato positivamente. I risultati dell’indagine annuale “La cultura della sostenibilità in Italia”. 1/12/23
FOCUS. Libri ed e-book sono destinati a coesistere ma si diversificherà l’approccio alla lettura
La carta mantiene la centralità, ma web ed e-commerce influenzano la promozione. Il ruolo dei social, con TikTok a dettare i tempi, e i libri scritti dall’intelligenza artificiale. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/12/23
Cronache dalla Cop 28: 30 novembre, operativo il fondo perdite e danni
I delegati si radunano a Dubai per l’avvio dei lavori. Il presidente della Conferenza annuncia la costituzione del fondo e l’arrivo dei primi finanziamenti per i Paesi più poveri, a coronamento dell’impegno preso a Sharm. 1/12/23
Cop 28: una finestra quotidiana sul grande incontro sul clima
Una sezione dedicata al vertice internazionale di Dubai, dal 30 novembre al 12 dicembre, con approfondimenti e cronache quotidiane per fare il punto sui lavori del summit e capirne più a fondo gli sviluppi. [VIDEO] 30/11/23
Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni
Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23
Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria
A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23
Leggi tutte le notizie:

L’Onu approva una Risoluzione sull’economia sociale per uno sviluppo sostenibile
Riconosciuto dalle Nazioni Unite il contributo dell’economia sociale e solidale al lavoro dignitoso, alla riduzione della povertà e alla giustizia sociale. Agli Stati membri il compito di promuovere e attuare i contenuti dell’atto. 27/4/23

FOCUS. Dal possesso al semplice utilizzo: cambiano le preferenze dei consumatori?
Cresce l’economia peer-to-peer, che ridimensiona la proprietà privata a favore della condivisione tra pari di oggetti, luoghi ed esperienze. Una nuova consapevolezza diffusa anche mondo nelle imprese. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/4/23

Donne e lavoro, il quadro dell’indagine Jobiri tra discriminazioni e frustrazioni
Oltre la metà delle intervistate ha ricevuto domande discriminatorie durante i colloqui, mentre per il 71% la ricerca di un’occupazione è motivo di confusione. Le difficoltà in fase di candidatura, colloquio e firma del contratto. 19/4/23

FOCUS. Il reddito universale di base sarà la soluzione alla disoccupazione tecnologica?
Numerosi esperimenti indicano che la certezza di una entrata fissa migliora la qualità della vita, ma l’impegno generalizzato potrebbe essere insostenibile per gli Stati. La discussione è comunque aperta. [Da FUTURAnetwork.eu] 14/4/23

L'80% delle aziende sanitarie adotta strategie Esg, ma in modo poco strutturato
Il settore sanitario guarda alla responsabilità ambientale, sociale e di governance come una nuova priorità, ma con un approccio ancora acerbo: servono metodo e una strategia articolata. La ricerca Altis-Cerismas-Bcg-Quantis. 11/4/23

FOCUS. Il futuro del lavoro è nella riduzione dei compiti superflui, e l’Ai potrebbe dare una mano
Il mondo lavorativo è in preda a forti mutamenti. Dagli esperimenti sulla settimana corta all’intervento dell’intelligenza artificiale, tutto sembra orientato a un migliore utilizzo del nostro tempo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/4/23

Transizione verde: cambiano comportamenti e mondo del lavoro
Europei sempre più attenti nella scelta di stili di vita sostenibili. La mancanza di competenze può rallentare le opportunità di crescita dei lavoratori. I risultati di due rapporti della Bei e dell’Ocse. 5/4/23

Pnrr: tre incognite sulla riforma della sanità territoriale
Sempre più stretti i tempi per realizzare le “reti di prossimità", risorse e personale insufficienti, il nodo della medicina generale. La relazione dell’Ufficio parlamentare di bilancio fa luce sui rischi che corre l’Italia. 4/3/23

Freedom house: libertà nel mondo ancora in declino, ma siamo vicini a una svolta
Il deterioramento è avvenuto per il 17esimo anno consecutivo, stavolta però mentre 35 Paesi hanno perso terreno nel garantire l’accesso alle libertà politiche, 34 hanno rafforzato le proprie basi democratiche. 3/4/23

FOCUS. Per produrre di più e consumare meno acqua si allarga lo spazio dell’agricoltura 4.0
Dai droni ai sensori, dall’agricovoltaico al vertical farming, come cambierà il lavoro agricolo nell'arco dei prossimi anni, anche per far fronte ai cambiamenti climatici. [Da FUTURAnetwork.eu] 31/3/23

Gli incendi boschivi mettono a rischio i progressi compiuti sul buco dell’ozono
Una nuova ricerca pubblicata su Nature lancia l’allarme: il fumo prodotto dagli ultimi grandi incendi ha fatto allargare il buco dell’ozono sopra l’Antartide. Anche in questo processo incide in modo negativo la crisi climatica. 29/3/23

Siamo sull’orlo del baratro: bisogna fare presto per evitare la catastrofe climatica
L’Ipcc sintetizza le conoscenze sulla crisi climatica: le soluzioni passano dalle rinnovabili, stop a centrali fossili ora attive. In futuro sarà impossibile adattarci, l’Italia subirà danni maggiori di altri Paesi. 29/3/23

L’8% delle microplastiche europee negli oceani proviene da tessuti sintetici
L’allarme in un brief dell’Eea: ogni anno tra le 200 e le 500mila tonnellate di microplastiche tessili entrano nell'ambiente marino. Approcci circolari nell’utilizzo dei capi, progettazione e produzione sostenibile possono mitigare il rischio. 27/3/23

La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo
La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/3/23

Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi
Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci. 22/3/23