Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Festival Green&blue: senza ottimismo e attivismo giovanile non c’è futuro

Alla serata di apertura a Roma, le storie di giovani attiviste e il racconto di soluzioni per combattere il cambiamento climatico. Fondamentale connettere le generazioni. Dixson-Dècleve: “siate tutti gladiatori del cambiamento”.  6/6/23

“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"

Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina5/6/23

FOCUS. Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti

Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali. [Da FUTURAnetwork.eu1/6/23

10 azioni che le imprese possono intraprendere per ridurre le disuguaglianze

Secondo la Business commission to tackle inequality, i rischi legati alle iniquità sono strettamente legati all’emergenza climatica e alla perdita di natura. Il 10% più ricco della popolazione guadagna oltre la metà del reddito globale.  31/5/23

Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili

Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu]   26/5/23

“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg

Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory.  25/5/23

FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali

Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu]  19/5/23

FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale

Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu10/5/23

Leggi tutte le notizie:

Mercoledì 02 Novembre 2022

Rapporto Unep-Unece: emissioni, rifiuti e biodiversità, serve un’azione più forte

L'inquinamento atmosferico rimane il maggior rischio per la salute. Cresce l’utilizzo di rinnovabili, ma i combustibili fossili rappresentano il 78% del consumo energetico. Possibili soluzioni da turismo circolare e infrastrutture sostenibili.   2/11/22

Venerdì 28 Ottobre 2022

Prima del passaggio delle consegne, il Mims ha approvato la sua Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile

Il documento offre un quadro strategico dei metodi e degli strumenti negli ambiti della mobilità, delle politiche abitative, dello sviluppo delle infrastrutture idriche, e intende essere una buona pratica replicabile da altri ministeri.   28/10/22

Giovedì 27 Ottobre 2022

FOCUS. La crescita demografica mondiale tende ad arrestarsi: è un bene o una catastrofe?

La popolazione si stabilizzerà attorno al 2100 e forse anche prima. Questa tendenza contribuirà a contenere lo sfruttamento delle risorse del Pianeta, ma c’è chi teme gli effetti di un’umanità troppo invecchiata e con pochi figli.  [Da FUTURAnetwork.eu]. 27/10/22

Mercoledì 26 Ottobre 2022

Diversità, equità, inclusione: come evitare il rischio pinkwashing?

Le aziende mostrano grande interesse per le tematiche DE&I, ma devono sviluppare la capacità di definire obiettivi specifici, misurarli e inserirli in una visione strategica a lungo termine. La ricerca di Afuture-Lundquist.   26/10/22

Martedì 25 Ottobre 2022

Il livello di istruzione italiano cresce più lentamente della media Ocse

L’Italia spende poco in istruzione terziaria e resta uno dei 12 Paesi dell’area in cui la laurea non è ancora il titolo di studio più diffuso. Il punto sul settore nel Rapporto “Education at a glance”.    25/10/22

Venerdì 21 Ottobre 2022

Naomi Klein: la Cop27 è il greenwashing di uno Stato di polizia

La Conferenza permette all’Egitto di mostrare il proprio impegno per il clima, mentre incarcera gli attivisti e vieta la ricerca, sostiene la scrittrice su The Guardian. [Da FUTURAnetwork.eu]   21/10/22

Giovedì 13 Ottobre 2022

Nel mondo ci sono 425 “bombe di carbonio” pronte a “sconvolgere il clima”

Un team di ricercatori ha identificato i progetti di estrazione di combustibili fossili più devastanti a livello globale. A dominare è la Cina, seguita da Russia e Stati uniti.  [Da FUTURAnetwork.eu13/10/22

Martedì 11 Ottobre 2022

Fao: gli indicatori di sicurezza alimentare e nutrizione si stanno deteriorando

L’allarme dell’Organizzazione: occorrono azioni urgenti per scongiurare l’aumento della fame nel mondo. Rafforzare la raccolta dei dati sugli SDGs è fondamentale per innescare risposte tempestive alle crisi.   11/10/22

Sabato 08 Ottobre 2022

Sono i valori personali a guidare le imprese familiari verso la sostenibilità

Un articolo pubblicato sul Journal of Cleaner Production amplia la ricerca su cosa spinge un’azienda di famiglia a investire nell’Agenda Onu 2030. Valori familiari tramandati tra generazioni, istruzione e convinzioni tra le scelte. 8/10/22

Venerdì 07 Ottobre 2022

NutrInform Battery: il sistema di etichettatura italiano per una dieta equilibrata

Il modello di etichetta “a batteria” proposto dal nostro Paese alla Commissione europea, che è diventato anche un’app, ha l’obiettivo di aiutare i consumatori a fare scelte alimentari informate e consapevoli.   7/10/22

Giovedì 06 Ottobre 2022

“Intelligenza artificiale, bot, interessi aziendali e oligarchi” stanno uccidendo Internet

Si è riacceso il dibattito intorno alla teoria per cui gran parte dei contenuti sul web sono generati in base agli interessi di poche piattaforme. Siamo alla vigilia di un esodo virtuale di massa?   [Da FUTURAnetwork.eu]   3/10/22

Giovedì 29 Settembre 2022

World Alzheimer Report: le sfide per migliorare la vita dei malati e delle famiglie

Secondo l’Oms, sono 55 milioni le persone che nel mondo convivono con la patologia, ma nel prossimo trentennio cresceranno fino a 150 milioni di casi. Servono risorse per la gestione delle cure e per il supporto dei familiari. [Da FUTURAnetwork.eu]  29/9/22

Giovedì 29 Settembre 2022

Food Price Index: nelle variazioni dei prezzi alimentari pesa il cambiamento climatico

Nonostante ad agosto sia in calo di 2,7 punti rispetto al mese precedente, l'indice Fao è rimasto dieci punti superiore al valore che aveva nel 2021. Anche gli effetti della guerra condizionano il mercato.  29/9/22

Martedì 27 Settembre 2022

FOCUS. Gli istituti di studi sul futuro migliorano il processo decisionale dei governi

Think tank, agenzie, ministeri ad hoc: molti Paesi praticano con successo la previsione strategica per comprendere gli impatti dei trend emergenti e correggere le politiche pubbliche. Italia in ritardo. [Da FUTURAnetwork.eu]  29/9/22

Martedì 27 Settembre 2022

Onu: per la parità di genere è il momento della svolta

Complici le crisi globali, dice lo studio The gender snapshot, peggiora la vita di donne e ragazze nei redditi, nella salute, nell’istruzione, nel mondo del lavoro e nella sicurezza. Servono cooperazione e più investimenti.  27/9/22

Aderenti